San Giovanni Maria Vianney
«Il Sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù», diceva san Giovanni Maria Vianney (1786-1859), per tutti "il Curato d’Ars", che riuscì a convertire innumerevoli anime innanzitutto grazie al modo in cui celebrava la Messa. «Tutte le buone opere riunite non equivalgono al sacrificio della Messa, perché quelle sono opere di uomini, mentre la Santa Messa è opera di Dio»


Sant’Aspreno di Napoli
A Napoli sorge la basilica di San Pietro ad Aram, che secondo la tradizione venne fondata sul luogo dove san Pietro battezzò sant’Aspreno (I-II sec.), primo vescovo della città partenopea. Custodirebbe inoltre l’Ara Petri. Il santo celebrato oggi è invocato contro l’emicrania


Sant’Eusebio di Vercelli
Fu lui a portare, di ritorno dall’Oriente (dove era stato esiliato dall'imperatore per aver difeso la divinità di Cristo), delle statuette raffiguranti la Madonna Nera; e sempre a lui si fa risalire la prima origine dei santuari mariani di Oropa e Crea, che si rivelarono determinanti per la conversione a Cristo delle popolazioni rurali

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Visse nel "secolo dei lumi", sapendo ridare la giusta misura alla ragione e scrivendo opere basilari di apologetica, come "Verità della fede". Che inizia con una preghiera a Maria e si sviluppa in tre parti volte a confutare i materialisti che negano l’esistenza di Dio, i deisti che respingono la Rivelazione, i settari che negano la verità e unicità della Chiesa cattolica


Sant’Ignazio di Loyola
Tra le meditazioni più celebri dei suoi "Esercizi spirituali" vi è quella detta dei "Due stendardi", che richiama l’uomo al necessario combattimento spirituale e alla scelta tra lo stendardo di Cristo, «sommo capitano e Signore Nostro», e quello di Lucifero, «mortale nemico della natura umana»


San Pietro Crisologo
L’appellativo di Crisologo, termine greco che sta per «parola d’oro», se lo meritò per l’eloquenza con cui esponeva le verità di fede e si suppone che a darglielo fu l’imperatrice Galla Placidia, una fervente cristiana e figura centrale nella storia del V secolo. Nel 1729 Benedetto XIII lo ha proclamato Dottore della Chiesa

Santa Marta di Betania
Marta - patrona di casalinghe, cuochi, domestiche, albergatori - è citata in tre episodi evangelici, uno più denso dell’altro, in cui viene ritratta come una donna sollecita nel servire e nell’andare incontro a Gesù. Che pure spiegò, dopo una rimostranza della santa celebrata oggi, il primato della vita contemplativa
Sant’Alfonsa dell’Immacolata Concezione
«Io sento che il Signore mi ha destinata a essere un’oblazione, un sacrificio di sofferenza… Considero il giorno in cui non ho sofferto un giorno perduto per me», diceva sant’Alfonsa dell’Immacolata Concezione (1910-1946), nativa di un villaggio nello stato del Kerala, in India, ultima di cinque figli


San Pantaleone
Patrono delle ostetriche e compatrono dei medici con i celebri Cosma e Damiano, san Pantaleone è una delle figure più famose ad aver testimoniato con il martirio la sua fede in Cristo durante la Grande persecuzione (303-305). Fa parte del gruppo dei cosiddetti Santi Anargiri, così chiamati per aver esercitato la professione medica senza chiedere compenso


Santi Anna e Gioacchino
Oggi la Chiesa celebra congiuntamente i santi Anna e Gioacchino, genitori della Vergine Maria. Il nome Anna ha origine ebraica e significa “favore”, “grazia”. Ebraico è pure il nome Gioacchino, che in base alle due possibili derivazioni ha il significato di “stabilito da YHWH” (il sacro tetragramma indicante il nome di Dio) o “innalzato da YHWH”


San Giacomo il Maggiore
Fu il primo dei Dodici a rendere testimonianza a Cristo con il martirio. Al suo nome è legato il «Cammino di Santiago», che riacquisì popolarità nel XX secolo anche grazie a uno straordinario discorso di Giovanni Paolo II sulla natura del pellegrinaggio e sul bisogno per l'Europa di ritrovare la sua identità cristiana per riscoprire «tutto ciò che costituisce la sua gloria»


San Charbel Makhluf
Il grande taumaturgo ed eremita libanese san Charbel Makhluf (1828-1898), in onore del quale il 14 settembre 2017 è stata inaugurata in Libano una statua alta 27 metri e pesante 40 tonnellate, era il quinto figlio di due contadini, che lo chiamarono Youssef Antoun (Giuseppe Antonino)....

