La cittadinanza ridotta a ideologia
Il neo-ministro Cécile Kyenge ha in piano il passaggio dallo ius sanguinis allo ius soli per ampliare la cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia. Una modifica inutile e dannosa. E sorge spontanea la domanda: e se chi – straniero – nascesse in Italia ma volesse mantenere la cittadinanza d'origine?
Quanto ci costerà la Bonino
La Bonino agli Esteri avrà gravi conseguenze: porterà l'Italia a difendere nelle sedi internazionali posizioni su vita e famiglia contrarie al diritto naturale e moltiplicherà fondi i radicali. E si metterà al servizio di quell'idea di Nuovo Ordine Mondiale sostenuta da George Soros.
Varato il governo Monti-bis
L'attribuzione dei ministeri chiave nell'esecutivo di Letta non lascia spazio a dubbi: siamo di fronte a un governo "tecnico", guidato da rappresentanti non eletti ma indicati dall'ordine costituito laico-borghese. Con i cattolici lontani dalle materie di loro interesse, a fare i parafulmini.
Enrico Letta premier: governo non a tutti i costi
Giorgio Napolitano ha dato l'incarico di formare il novo governo al vicesegretario del Pd Enrico Letta. Una soluzione che può mettere d'accordo anche Pdl e Scelta Civica e formare un governo di larghe intese, dopo la strigliata del Presidente alle Camere. Letta ha comunque accettato con riserva e ha indicato giovani e lavoro come priorità per un nuovo governo.
I radicali perdono la battaglia con Giovanardi
I giudici d'Appello riconoscono che la Legge 40 sulla fecondazione artificiale può essere effettivamente accostata alle leggi eugenetiche del nazismo. E danno perciò ragione al deputato modenese.
Friuli, sul crollo di Tondo pesa l'«effetto Eluana»
L'ex governatore del Pdl è riuscito a perdere il posto malgrado le liste del centrodestra avessero vinto nettamente. Renzo Tondo paga per il grosso impegno personale nell'assecondare Beppino Englaro nel disegno di lasciare morire sua figlia.
Napolitano commosso sferza i partiti "sordi e sterili"
Ha emozionato tutti (tranne i grillini) il discorso di ieri del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, appena confermato al Colle. La voce rotta dalla commozione e le sue parole hanno segnato la giornata politica di ieri.
Rodotà, pericolo scampato
Il profilo di Stefano Rodotà, candidato Presidente della Repubblica da parte del M5S. I cattolici italiani dovrebbero essere grati alla Provvidenza per lo scampato pericolo della sua elezione. Compresi i nuovi "cattolici grillini".- Napolitano "striglia" i partiti
Nessuna complicità con chi distrugge
Dal revival di idee del primo hitlerismo alle leggi sulle unioni gay: non è giusto continuare in un’equivoca tolleranza. Né per i cattolici, né per le persone ragionevoli. Le parole dell'Arcivescovo di Ferrara e Comacchio illuminano sull'attuale panorama politico. E sull'impegno dei credenti.
Quirinale, si sacrifica Napolitano
Per il secondo mandato consecutivo. Giorgio Napolitano, a 87 anni, rappresenterà nuovamente il popolo italiano. Dopo la VI votazione, gli elettori hanno scelto una soluzione quanto più possibile univoca. Scampato il pericolo di Stefano Rodotà, candidato di Beppe Grillo e di Sel, che non riesce a vincere. Intanto, dopo le dimissioni di Pierluigi Bersani da capo del Pd, anche nel M5S tira un'aria strana. Beppe Grillo sbraita al «colpo di Stato» e richiama a Roma tutti i suoi elettori per manifestare.
Rodotà e il pericolo di avere un Presidente di parte
Il congresso interno del Pd continuerà anche alla quinta votazione di questa mattina. Prove generali dei parlamentari Pd in diaspora per vedere quanti convergeranno su Rodotà e cadranno nelle braccia di Grillo. Ma Rodotà è una mistificazione. Non è né fuori dei giochi né di garanzia.
- Quirinale, corre il peggio della prima Repubblica
- Dossier sul flop di Prodi
Prodi: quando gli spiriti non aiutano
M’immagino Romano Prodi, se dovesse leggere questo articolo, esclamare: «No, basta, ancora la vecchia storia delle sedute spiritiche». Ma certe storie sono proprio come gli spiriti. A volte ritornano.