Due casi giudiziari di vera "islamofobia"
Terrorizzati dalla possibile reazione del mondo islamico, giudici occidentali recepiscono e applicano leggi coraniche. In Germania hanno stabilito che una ragazzina può nuotare assieme ai maschi, ma in burkini. Negli Usa hanno arrestato Terry Jones perché voleva bruciare copie del Corano.
Disarmo chimico, praticamente impossibile
Un possibile accordo sulle armi chimiche è tecnicamente improponibile. Dal punto di vista politico-militare Assad perderebbe un deterrente contro attacchi esterni. E le esperienze di Iraq e Libia dimostrano che degli Usa non ci si può fidare.
Medio Oriente: dalle Primavere alla teocrazia
Nonostante le premesse democratiche, le Primavere Arabe hanno prodotto nuove costituzioni da teocrazia totalitaria. Perché, come ricordava Bernard Lewis, lo Stato moderno e la separazione fra questo e la Chiesa sono concetti estranei al Medio Oriente.
La polio torna dove gli islamisti comandano
La poliomelite sta tornando ad essere endemica in Pakistan, Afghanistan, Nigeria settentrionale e Somalia. In tutte le regioni in cui dominano le milizie armate jihadiste. Vietano le campagne di vaccinazione, che ritengono parte di un complotto.
La Norvegia teme più l'islam di Breivik
In Norvegia vince una coalizione di partiti di destra guidata dalla conservatrice Erna Solberg. Orrore nei media: "sono i partiti di Breivik". Ma i norvegesi temono di più il pericolo islamico, che un folle isolato di estrema destra.
Paradosso 11 settembre, Usa e al Qaeda sono alleati
A dodici anni dalla tragedia delle Torri Gemelle, gli Stati Uniti continuano a puntare sulla propria smisurata superiorità militare, utile durante la Guerra Fredda ma totalmente inadeguata alle nuove minacce.
Il paravento dell'Onu per un'Italia senza giudizio
Affermare che l'Italia non farà nulla senza autorizzazione Onu, nasconde la mancanza di un giudizio su quale siano gli interessi del nostro paese, ed esprime una concezione dell'Onu lontana dalla realtà.
Commercio illegale di armi. Ecco cos'è
Papa Francesco ha condannato domenica il commercio illegale delle armi, domandandosi se sia quest'ultimo la vera causa di certe guerre. Gli Stati vendono segretamente forniture militari. E senza dimenticare che la violenza non ha bisogno di armi moderne: basta vedere il genocidio ruandese.
L'11 settembre è Pinochet. Gli altri dittatori? Dimenticati
L'11 settembre si celebra il drammatico 40mo anniversario della presa del potere di Augusto Pinochet in Cile. E si dimenticano, ancora una volta, gli orrori delle altre dittature sudamericane: Cuba, Nicaragua, Brasile e Argentina...
Francia, vietato bocciare
Il governo francese, all'interno della riforma della scuola, ha deciso di considerare la bocciatura come eccezionale. Una decisione che nasconde motivi economici, ma anche radici culturali dal sapore sessantottino.
Per chi vuole la "quota rosa" nel Panthéon
Parigi, l'organizzazione Osez le Féminisme vuole inserire donne nel Panthéon. Quali? Basta che ci siano "donne", collettivamente intese. Il femminismo è l'ultimo culto che vuole entrare nel tempio repubblicano.
G20 diviso sull'intervento
Dieci Stati aderiscono all'appello di Obama per l'azione in Siria. Altri otto tacciono e dissentono. Le posizioni di Putin e del presidente americano sono inconciliabili e dividono, non solo i 20 Grandi riuniti a S. Pietroburgo, ma anche lo stesso Congresso Usa.