Il Papa "commissaria" l'Ordine di Malta
Clamorosa decisione del Papa contro l'Ordine di Malta: "impone" le dimissioni al Gran Maestro Festing e annuncia un Delegato Pontificio per il governo dell'Ordine. Si distrugge così la sovranità di un Ordine che vanta rappresentanze diplomatiche in oltre cento paesi. Ma si capisce che obiettivo è il cardinale Burke, patrono dell'Ordine, da tempo nel mirino per le resistenze alla lettura progressista dell'Amoris Laetitia.
Non poniamo condizioni a Dio. Fidiamoci
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 25 gennaio. Nell'assedio di Betulia da parte delle forze di Nabucodonosor, i capi popolo propongono una prova: 5 giorni per vedere se da Dio arriva la salvezza, altrimenti la resa. Giuditta mette in guardia dal non mettere Dio alla prova e incoraggia il popolo a resistere. Da Dio arriva la salvezza.
Francesco di Sales, la sua missione in terra protestante
Oggi, nel giorno della traslazione della sua salma ad Annecy, ricorre la memoria liturgica di san Francesco di Sales (1567-1622). Il suo impegno a difesa dell’ortodossia cattolica accompagnò tutta la sua vita da consacrato, che dedicò a far ritornare alla Chiesa il maggior numero possibile di fratelli convertiti al calvinismo.
La vita è un dono, va rispettata
Il 22 febbraio prossimo cadrà il trentesimo anniversario della pubblicazione dell’Istruzione redatta dalla Congregazione per la Dottrina della Fede dal titolo Donum vitae - Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione. Ecco cosa c'è scritto.
Dubia e ostacoli, solo Avvenire non vede il caos
Un editoriale del giornale dei vescovi "demolisce" le parole di Caffarra su dubia e AL e cita l'ormai celebre lettera del Papa. Che però è una missiva privata. La posta in gioco merita un atto di magistero più chiaro e preciso. Intanto in Germania Die Tagespost parla apertamente di scisma.
Sorondo, il testamento biologico ha il suo vescovo
Chi è l'organizzatore del convegno in Vaticano in cui sarà protagonista il teorico dell'aborto forzato Ehrlich? E' il Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, Sanchez Sorondo. Vescovo e cattedratico di fama internazionale, è membro del comitato etico della Fondazione Veronesi. Che ha votato all'unanimità un documento sul testamento biologico. Mentre su maternità surrogata ed eutanasia la sua posizione è l'astensione.
"Quando arriva il buio, ci vuole più preghiera"
Il Papa nell'udienza: "Troppo facilmente noi disdegniamo il rivolgerci a Dio nel bisogno come se fosse solo una preghiera interessata, e perciò imperfetta. Ma Dio conosce la nostra debolezza, sa che ci ricordiamo di Lui per chiedere aiuto, e con il sorriso indulgente di un padre, Dio risponde benevolmente".
Picarreta, la volontà di Dio nell'esperienza mistica
Riscopriamo la figura della Serva di Dio Luisa Picarreta, vissuta a letto per 60 anni in continuo stato di "sofferenza mistica". Fu il Signore a prenderla, fin da piccola, in “direzione spirituale”, facendole fare un serio cammino ascetico nella pratica delle virtù e dei doni, fino a condurla al “Matrimonio spirituale”.
Suor Lucia verso gli altari: miracoli e 11mila lettere
Il 13 febbraio la cerimonia solenne di chiusura del processo diocesano di beatificazione della terza veggente di Fatima. Raccolte 11mila lettere scritte o ricevute da Suor Lucia de Jesus ed esaminati diversi miracoli attribuiti alla sua intercessione su cui dovrà ora concentrarsi la seconda fase del processo.
Quel pasticciaccio brutto sull'Ordine di Malta
L'ombra della Massoneria e il caso dei preservativi che hanno causato le dimissioni del Gran Cancelliere; Lo scontro istituzionale tra il Sovrano Ordine Militare e il Vaticano a seguito delle dimissioni di Boeselager; La violazione di leggi morali su cui la Santa Sede vuole fare chiarezza. E il cardinale Burke come bersaglio facile di certi movimenti di curia. Ecco perché il caso dei "giovanniti" adesso scotta.
Dottrina sociale, tornare a scuola si può. Ecco dove
La causa dell'irrilevanza dei cattolici in politica è determinata anche dal fatto che la Dottrina sociale della Chiesa non si studia più. Ecco perché sono nate le scuole del'Osservatorio Van Thuan in cui si pensa ancora che il Vangelo sia indispensabile alla costruzione della società e che senza la religione cattolica anche la politica finisca per boccheggiare.
L'intervista di Tornielli a Brandmuller "stoppata"
Ecco il testo originale dell'intervista al cardinale Brandmuller così come il vaticanista Andrea Tornielli avrebbe voluto pubblicarla. È chiaramente un tentativo di mettere Brandmuller contro il cardinale Burke.