Si sta scatenando un'ondata di eterofobia
Se questa legge venisse approvata le conseguenze sarebbero catastrofiche per la libertà di esprimere le proprie opinioni o i propri orientamenti religiosi. Ma è questa la vera finalità del progetto di legge.
Si rischia di creare un reato di opinione
Siamo tutti d'accordo nel No a qualsiasi forma di violenza e discriminazione, ma la legge contro l'omofobia ha pesanti ambiguità che vanno corrette.
Londra insegna: dalle unioni civili al matrimonio gay il passo è breve
Approvata la trasformazione del termine "unioni civili" in "matrimonio" per i gay senza alcuna opposizione. Le unioni civili esistono già da 9 anni, così il cambiamento è stato facile.
Socrate al liceo
Per l'incendio al liceo romano Socrato erano inizialmente sospettati degli omofobi e la notizia trovò ampio spazio sui giornali. Qualche giorno fa si sono costituiti quattro ragazzi bocciati: e la bolla mediatica si è sgonfiata.
La lezione di Palermo
Simboli del Gay Pride proiettati sulla facciata della Cattedrale: è polemica tra Curia e il sindaco Orlando. Ma ci si può lamentare di certi fatti quando non si è fatto nulla mentre si preparavano?
- FIRMA L'APPELLO PER FERMARE LA LEGGE ANTI-OMOFOBIA
La mafia prospera, l'Antimafia non ha direzione
Da oltre sette mesi è vacante la posizione di Procuratore nazionale antimafia, in sostituzione di Pietro Grasso, malgrado i rapporti sulla criminalità mettano in evidenza un aumento di attività illegali legato alla crisi economica.
I vescovi mettono il dito nelle piaghe d'Africa
Problemi di malgoverno, conflitti etnici e religiosi, povertà, avidità, egoismo, sfruttamento delle risorse e distruzione dell’ambiente: questi sono i principali mali che impediscono all'Africa di sviluppare. E costituiscono un'emergenza educativa.
Una Femen simbolo della Francia
I francobolli francesi porteranno l'immagine di Marianna, simbolo della Rivoluzione Francese, con il volto dell'attivista di Femen che ha appena ottenuto asilo politico in Francia. Il motivo? Il suo impegno per le nozze gay.
Caso Ablyazov: la solita Italia delle genuflessioni
La vicenda della moglie e figlia del dissidente kazako Ablyazov rimpatriate a forza in barba a qualsiasi convenzione internazionale ha aspetti paradossali. Ma purtroppo conferma la tendenza tipica dei governi italiani a cedere a qualsiasi pressione esterna. Anche contro i propri interessi.
L'amore? Si è liquefatto
«Perché dovrei continuare a tenermi lo stesso partner quando ho già cambiato tre telefonini?», così spiega l'amore "liquido" il sociologo Bauman. Ma il pensiero costante di poter essere rottamati apre le porte a una continua insicurezza.
La Cassazione atea
L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha cercato di stipulare un'intesa con lo Stato italiano, ma è stata bocciato dal Tar del Lazio nel 2008. Il governo Monti allora è ricorso in Cassazione, che ha dato ragione all'UAAR.
La macchina del fango
Considerando il vuoto politico e l'agonia dei partiti, i giornali sono ormai diventati i principali attori politici. Tradendo però la propria vocazione professionale. Spesso i giornalisti che si occupano di politica e di giustizia lo fanno come militanti di partito, stravolgendo i corretti canoni di acquisizione delle notizie.