Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sermonti, l'artista totale che fece riscoprire Dante
1929-2016

Sermonti, l'artista totale che fece riscoprire Dante

Narratore, saggista, attore, regista, in questi decenni Vittorio Sermonti ha ottenuto grande successo con le letture delle tre cantiche di Dante. È il desiderio di compimento e di salvezza che alberga in tutti noi che permette ai grandi scrittori di parlare sempre anche a distanza di centinaia di anni.


Come ti deturpo il presepe con selfie e pacchi Amazon
NATALE HIPSTER

Come ti deturpo il presepe con selfie e pacchi Amazon

Cultura 25_11_2016

San Giuseppe che si scatta il selfie, i Re Magi che consegnano pacchi Amazon a bordo dei Segway, la mucca biologica, i pastori muniti di tablet. Qualcuno ha voluto fare un presepe un po' troppo contemporaneo e lo fa pagare 130 euro. La stampa va in brodo di giuggiole, i fedeli sono quantomeno perplessi.


Deputati Pinocchio, ve lo meritate l'utero in affitto
FALLISCE IL FRONTE TRASVERSALE

Deputati Pinocchio, ve lo meritate l'utero in affitto

In meno di due mesi si è sciolto come neve al sole il fronte trasversale nel parlamento italiano formatosi per chiedere al governo Renzi di impegnarsi per la persecuzione della disumana pratica dell’utero in affitto. Decisive la fratture in Maggioranza. Domani a Verona il popolo del Family Day in piazza per dire No alla "dittatura" dell'agenda Lgbt.


Carlo, il bambino "eucaristico" che incanta il mondo
VIA AL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE PER ACUTIS

Carlo, il bambino "eucaristico" che incanta il mondo

La Diocesi di Milano ha concluso la prima fase del cammino verso la beatificazione di Carlo Acutis, morto a 15 anni nel 2006. Ora la causa andrà a Roma dove la Congregazione approfondirà le straordinarie virtù di un appena adolescente che ha mostrato una fede e una spiritualità fuori dall'ordinario. 


Chi tira
per la giacca
Chesterton?
IL CASO AVVENIRE

Chi tira per la giacca Chesterton?

Avvenire parla di chi usa Cheterton contro il Papa. Ma non fa riferimento a nessuno. Una spia del brutto clima che si respira nel mondo cattolico, per chiudere la bocca a chi denuncia, da Paolo VI in poi, il pensiero non cattolico. Ecco perchè Bergoglio dovrebbe proclamare lo scrittore Defensor Veritatis


Sono pochi
i rifugiati nella massa degli immigrati
LA STATISTICA

Sono pochi i rifugiati nella massa degli immigrati

Dopo la chiusura delle rotte spagnole e balcaniche, l'Italia è praticamente l'unico paese di approdo dell'immigrazione del Mediterraneo. Su quasi 160mila persone sbarcate, solo 4mila hanno chiesto e ottenuto l'asilo politico. L'emergenza, dunque, non è affatto creata dai rifugiati, che sono pochissimi. Ma dalla massa degli immigrati irregolari.


Trump lancia la riconciliazione e nomina donne forti
CASA BIANCA

Trump lancia la riconciliazione e nomina donne forti

Trump nomina due donne importanti: Nikki Haley andrà all'Onu. Governatrice, imprenditrice, figlia di immigrati indiani, è simbolo dell'integrazione riuscita. Betsy DeVos, paladina della libertà di educazione, è segretaria all'Istruzione e promette una svolta. Al commercio forse andrà Wilbur Ross, figura chiave per la visione economica di Trump.


Non tanti preti, ma preti preparati
LA TESTIMONIANZA

Non tanti preti, ma preti preparati

Vita e bioetica 25_11_2016

Non mi basta sentir dire che l'aborto è un grave peccato, c'è molto di più. Senza sentire l’amore di Dio, la confessione non giova. Senza sentire l’amore dei fratelli, il perdono di sé non c’è. Non basta un'assoluzione frettolosa: c'è bisogno di preti ben preparati e capaci, consapevoli del bisogno che hanno davanti.


"Dov'è il mio bambino?" Alle donne dell'aborto
non servono sconti sulla verità, ma un incontro
LA TESTIMONIANZA

"Dov'è il mio bambino?" Alle donne dell'aborto non servono sconti sulla verità, ma un incontro

Vita e bioetica 25_11_2016

"Non pensarci più", "dimentica", si dice a una donna che ha abortito sopraffatta dal dolore. A volte anche in confessionale: "Và e non pensarci più". Non è di una assoluzione "facile" che una donna che ha ucciso il suo bambino ha bisogno; ma di essere accompagnata in un cammino che arrivi a farle vedere in faccia ciò che si è commesso. Poi la Misericordia ti farà risalire e sarai guarita davvero.


- NON TANTI PRETI, MA PRETI PREPARATI, di Margherita Garrone


L'illusione politica della semplificazione legislativa
VERSO IL REFERENDUM/19

L'illusione politica della semplificazione legislativa

Politica 24_11_2016

Uno dei cavalli di battaglia della campagna del SI è la "semplificazione" legislativa. Ma a parte il fatto che l'Italia non ha bisogno di moltiplicare ulteriormente le sue leggi, è la semplificazione stessa a risultare illusoria.

IL LINGUAGGIO OSCURO DELLA RIFORMA di Giuseppe Pergola


Ue, cambia 
il vento linea dura
sull'immigrazione
RESPINGIMENTI

Ue, cambia il vento linea dura sull'immigrazione

Esteri 24_11_2016

Con molte elezioni importanti in vista, anche in Europa (dopo l'America) cambia il vento sull'immigrazione. Se non altro per impedire l'ascesa dei rivali a destra, i conservatori in Francia e Germania svoltano verso la linea dura. Malta ha sempre chiuso e la Bulgaria inizia i respingimenti, pur avendo risorse esigue. L'Italia resta l'unica con le porte aperte?


Dubia, atto di giustizia: rispondere risolverebbe le ambiguità di ermeneutiche non cattoliche
IL DIBATTITO SU AMORIS LAETITIA

Dubia, atto di giustizia: rispondere risolverebbe le ambiguità di ermeneutiche non cattoliche

"Si sta diffondendo un’ermeneutica non cattolica e progressista senza fondamenti teologici". Secondo Robert Gahl, della Pontificia Università della Santa Croce "è dunque un atto di giustizia domandare che il dubbio sia risolto e che sia risolto dal pontefice. L’appello dei cardinali è un atto filiale in cui si chiede al papa di esercitare carità in un momento di chiaro smarrimento perché c'è un unico modo possibile per interpretare Amoris Laetitia".