Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giosafat Kuncewycz a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Testimoni, cioè concreti
POLITICA

Testimoni, cioè concreti

Nel dibattito politico tra cattolici - non soltanto pre-elettorale – è ricorrente la contrapposizione tra testimonianza e concretezza. Un dualismo che non ha ragioni: si è veramente testimoni di fede se si è capaci di incidere, mentre un pragmatismo sganciato dalla legge naturale è tutt'altro che concreto.


Flat Tax, una rivoluzione fiscale formato famiglia
PROPOSTE

Flat Tax, una rivoluzione fiscale formato famiglia

Storia ed evoluzione di una proposta di riforma fiscale fatta propria dal centrodestra: la flat tax (tassa ad aliquota unica). Sarebbe un risparmio per i lavoratori, per le imprese e anche per le famiglie. E manterrebbe intatto il principio di progressività. Ma rischia di restare sulla carta, se mancano le necessarie coperture di bilancio.


La Jihad si cela e riorganizza nel continente nero
TERRENO DI SCONTRO

La Jihad si cela e riorganizza nel continente nero

Esteri 03_03_2018 Anna Bono

Nella tarda mattinata di venerdì 2 marzo, terroristi hanno attaccato l’ambasciata francese e una caserma militare a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Poco prima, dall'altra parte dell'Africa, un'autobomba esplodeva in Somalia. Così il Califfato, sconfitto in Iraq e Siria, si riorganizza nel continente nero.


"Ecco perché i miei genitori gay erano anche pedofili"
IL LIBRO

"Ecco perché i miei genitori gay erano anche pedofili"

Moira Greyland, abusata dai genitori, scrive in The Last Closet: «Sono la figlia di tre genitori gay». Nel volume denuncia il legame intrinseco fra cultura omosessualità e pedofilia: «Ho sentito le solite proteste: "I tuoi genitori erano malvagi non perché erano gay", non sono d'accordo. Il problema è filosofico: per loro il sesso è sempre tutto buono».


Il figliol prodigo di Chagall, la ritrovata serenità
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il figliol prodigo di Chagall, la ritrovata serenità

Una delle più famose trasposizioni su tela del racconto della parabola del Figliol Prodigo risale al 1975 ed è custodita da un fortunato collezionista privato. Chagall la dipinse nel 1975, esule che sogna ancora la sua patria, la Russia. Perché, finalmente, tutto è dove deve essere e va dove deve andare.


«Vogliono cacciare i cristiani da Terrasanta»
L'ANALISI

«Vogliono cacciare i cristiani da Terrasanta»

«Vogliono cacciare i cristiani da Gerusalemme»: è ormai la certezza di quanti vivono in Terrasanta, che fa da sfondo alla crisi tra Chiese cristiane e governo di Gerusalemme che ha portato alla chiusura per tre giorni della chiesa del Santo Sepolcro.


Mondiali, quei migranti schiavi che non commuovono
IPOCRISIE DI UN SISTEMA

Mondiali, quei migranti schiavi che non commuovono

Dodici ore al giorno, esposti a temperature allucinanti e con un tasso di umidità capace di distruggere ogni resistenza. Amnesty International ha calcolato che entro il 2022, data di inizio dei Mondiali qatarini, saranno impiegati circa 2,5 milioni di operai: schiavi. Ma non commuovono. 


Cibo per sesso, la vergogna Onu in Siria
AGENZIE UMANITARIE

Cibo per sesso, la vergogna Onu in Siria

Dopo gli scandali sessuali delle più potenti Ong, un'inchiesta della BBC fa emergere lo scandalo delle agenzie Onu in Siria: Unfpa e Unchr hanno coperto per sette anni gli abusi dei loro operatori ai danni di migliaia di donne siriane.


"Solo Cristo salva": contro neo gnostici e neo pelagiani
IL DOCUMENTO PLACUIT DEO

"Solo Cristo salva": contro neo gnostici e neo pelagiani

Presentato ieri in Vaticano Placuit Deo il documento della Congregazione per la Dottrina della fede «su alcuni aspetti della salvezza cristiana». 

-MULLER BOCCIA L'INTERCOMUNIONE di Marco Tosatti


Treni congelati in tutta Italia, ecco lo Stato del disservizio
MONOPOLI INEFFICIENTI

Treni congelati in tutta Italia, ecco lo Stato del disservizio

Economia 02_03_2018

E' bastato poco, il congelamento di parte degli scambi nella stazione Termini di Roma, per provocare giorni di paralisi nella rete ferroviaria italiana. Si poteva evitare il danno con un investimento relativamente piccolo rispetto al budget delle ferrovie. Non lo si è fatto perché le ferrovie non trovano che la manutenzione sia politicamente appagante. E, in ultima istanza, perché è un settore pubblico, monopolista, protetto dalla concorrenza. Dunque anche dal merito. 


Intercomunione, Muller bacchetta i vescovi tedeschi
LA POLEMICA

Intercomunione, Muller bacchetta i vescovi tedeschi

Il cardinale Gerhard Ludwig Mueller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, si oppone alla decisione presa dalla Conferenza Episcopale tedesca di ammettere alla comunione protestanti sposati con cattolici.


Mina sul davanzale, generazione in bilico
IL LIBRO

Mina sul davanzale, generazione in bilico

Oggi domina la generazione in bilico, quella che sta perennemente in equilibrio tra due o più scelte e non si decide mai perché crede di eternare se stessa sperando di non ingabbiarsi in una forma definita e definitiva di vita. Ma che è capace di stupire. Un libro di un'insegnante lo spiega bene.