Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sull'immigrazione la Cei ascolti i vescovi africani
ESERCITO DI POVERI?

Sull'immigrazione la Cei ascolti i vescovi africani

Esteri 24_07_2018 Anna Bono

Un “esercito di poveri, vittime di guerre e fame”. Così la Presidenza della Conferenza episcopale italiana definisce gli emigranti. Un'immagine stereotipata e ben lontana dalla realtà. Le cifre dimostrano che questo "esercito" è una piccola minoranza in un mare di clandestini


"Pedofili si nasce", tesi ormai sdoganata dalle accademie
STRATEGIA DELLA NORMALIZZAZIONE

"Pedofili si nasce", tesi ormai sdoganata dalle accademie

"Così come si nasce omosessuali, si nasce anche pedofili", questa la battaglia del MAPs (“Persone attratte dai minori”) che pretende di fare parte del mondo Lgbtq, il quale li rifiuta senza però avere ragioni adeguate che non contraddicano la loro ideologia. Ma ora a vittimizzare i «poveri pedofili esclusi» che «nascono così» sono anche studenti e professori di medicina. Ecco come...


Fratelli Musulmani: il loro "Progetto" per l'Occidente
IL LIBRO

Fratelli Musulmani: il loro "Progetto" per l'Occidente

Souad Sbai, già parlamentare, firma della NBQ con il suo libro I Fratelli Musulmani e la conquista dell'Occidente, ci accompagna nel mondo torbido dei Fratelli Musulmani. A partire dal ritrovamento, a casa di Yusuf Nada, il loro "ministro degli esteri" de Il Progetto. Cioè di un programma a lungo termine, redatto nel 1982, per conquistare l'egemonia in Occidente.


Enver Bey e il genocidio degli armeni
STORIA

Enver Bey e il genocidio degli armeni

Il genocidio armeno (più di un milione di trucidati e un altro milione di esuli) aveva tre principali responsabili: Talaat, Jemal e Enver. Il primus inter pares era Enver Bey, poi Enver Pasha....


Una Chiesa insicura non genera speranza
TEMPI MODERNI

Una Chiesa insicura non genera speranza

Come diceva Chesterton: «Non abbiamo bisogno di una religione che sia nel giusto quando nel giusto siamo anche noi. Ciò che ci occorre è una religione che sia nel giusto anche quando noi siamo nell'errore».


L'Ue non vuol condividere l'accoglienza di clandestini
MISSIONE SOPHIA

L'Ue non vuol condividere l'accoglienza di clandestini

L'Ue apre a una revisione strategica della missione Sophia (lotta alla tratta degli esseri umani nel Mediterraneo), ma respinge la richiesta italiana di cambiare immediatamente il piano operativo che prevede di sbarcare i migranti solo nei porti italiani. Gli altri partner potrebbero reagire male.


Il nuovo modo di vivere il lavoro: eredità di Marchionne
FIAT

Il nuovo modo di vivere il lavoro: eredità di Marchionne

E' un fulmine a ciel sereno la notizia sulle gravi condizioni di salute di Sergio Marchionne e la sua immediata sostituzione nei ruoli ricoperti in Fca, Ferrari e Cnh Industrial. E' tempo di bilanci. Non solo si ricorda il successo, ma la vera rivoluzione che iniziò nella gestione dei rapporti con i sindacati.


Guareschi, il dimenticato cantore della famiglia
50° ANNIVERSARIO

Guareschi, il dimenticato cantore della famiglia

Noto al grande pubblico quasi solo per la sua saga del Mondo Piccolo (Don Camillo e Peppone), Giovannino Guareschi, morto 50 anni fa, fu scrittore della famiglia, per la famiglia. Con un ciclo di racconti iniziato negli anni Quaranta, descrisse quanto c'è di bello nella vita familiare.


I Comandamenti raccontati da un bambino
IL LIBRO

I Comandamenti raccontati da un bambino

Non un manuale di catechismo ma una sorta di fiction in cui è un bambino a scoprire la legge di Dio ascoltando la voce impressa nel suo cuore. È il libro scritto e presentato da monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia.


Abbiamo bisogno del canto gregoriano
LITURGIA

Abbiamo bisogno del canto gregoriano

Una errata interpretazione della riforma liturgica ha spazzato via anche il canto gregoriano, andando contro ciò che i documenti del Concilio espressamente chiedevano. Il risultato è stato un oggettivo impoverimento della musica liturgica, che del gregoriano ha bisogno come modello. 


Humanae Vitae, la prova che Paolo VI non aveva dubbi
LA RICERCA

Humanae Vitae, la prova che Paolo VI non aveva dubbi

Nella testa di quanti vogliono "rovesciare" l'enciclica Humanae Vitae per aprire alla contraccezione, la ricerca storica di don Gilfredo Marengo doveva essere la carta decisiva: avrebbe dovuto dimostrare che Paolo VI dovette cedere alle pressioni dei cattivi conservatori. Invece, la ricerca - checché ne dica Avvenire - dimostra il contrario: Paolo VI era assolutamente convinto della illiceità assoluta della contraccezione, perché così era fin dal Principio.


Quando la Polonia fu tradita dal Regno Unito
STORIA

Quando la Polonia fu tradita dal Regno Unito

Il nuovo film sulle fosse di Katyn ha messo in risalto la collusione del Regno Unito con l'Unione Sovietica a danno dei polacchi. Ma è solo la punta dell'iceberg: molti sono gli episodi che testimoniano del tradimento britannico nei confronti della Polonia.