Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leone Magno a cura di Ermes Dovico

Famiglia


Unioni civili, "Sono un matrimonio, anche se vogliono dire il contrario"
LA PROLUSIONE DI BAGNASCO

Unioni civili, "Sono un matrimonio, anche se vogliono dire il contrario"

Il presidente Cei Bagnasco all'Assemblea Cei: "I problemi del popolo non sono queste esigenze ideologiche. Le differenze tra nozze e unioni civili sono solo dei piccoli espedienti nominalisti in attesa del colpo finale: l’utero in affitto, che sfrutta il corpo femminile profittando di condizioni di povertà. Mancano, invece, politiche famigliari che possano invertire una rotta mortifera che attanaglia la demografia italiana". Poi la stoccata al Governo: "Che cosa sta facendo lo Stato perché si possa invertire la tendenza?"


Il dono di Luca, tutta la gioia in un pezzetto di cielo
LA STORIA

Il dono di Luca, tutta la gioia in un pezzetto di cielo

Famiglia 17_05_2016

Luca, una breve esistenza diventata un glorioso inno alla vita. Luca è morto a 13 anni, ma con il suo "pezzetto di cielo" (occhi di un azzurro intenso), ha testimoniato una fede semplice e matura, affrontando la malattia riconoscente a quel Signore che di certo non lo avrebbe mai lasciato. Questa la sua storia.


Bonus bebè, ecco perché non funzionerà
FAMIGLIA

Bonus bebè, ecco perché non funzionerà

Il ministro Lorenzin promette il raddoppio della cifra per i bonus bebè, al fine di superare la gravissima crisi demografica, ma la strada tracciata va nella direzione sbagliata. Non è la crisi economica che causa la denatalità, come vorrebbe il ministro, ma è esattamente il contrario. La crisi demografica coincide con l'introduzione del divorzio, è sulla famiglia naturale che bisognerebbe investire. Ma non è certo l'intento di questo governo.


Il matrimonio non è un affare solo privato
A RETI UNIFICATE

Il matrimonio non è un affare solo privato

Il legislatore si interessa nel matrimonio come unione stabile tra un uomo e una donna in quanto istituzione di alta rilevanza pubblica: trasmettere vita e cultura ai nuovi membri della società. Essendo intrinsecamente sterili, le unioni di persone dello stesso sesso non hanno rilevanza pubblica. Il secondo articolo della piattaforma "A reti unificate"


Non guardiamo la vita dal balcone
PENTECOSTE

Non guardiamo la vita dal balcone

Ha detto Papa Francesco ai cristiani riuniti a Firenze nel grande Convegno dello scorso novembre: «Per favore, non guardate dal balcone la vita, ma impegnatevi, immergetevi nell’ampio dialogo sociale e politico». Scendendo dal balcone in questo mese di maggio si aprono diverse strade.


Unioni Civili, è giunto il momento di affidarsi a Maria
"A TE RICORRIAMO"

Unioni Civili, è giunto il momento di affidarsi a Maria

Famiglia 15_05_2016

Ora che è passata la legge sulle Unione Civili. Invece è il momento di affidarsi alla preghiera, a Maria. E' per questo che nasce l'iniziativa "A te ricorriamo", per chiamare a raccolta, sabato 28 maggio, quante più persone possibili, per recitare il rosario alla Cappella delle Ghiaie di Bonate (BG).


Ma quali diritti? Ecco il vero volto del potere gay
COSA SI CELA DIETRO LA CIRINNA'

Ma quali diritti? Ecco il vero volto del potere gay

Diritti? Discriminazione? No, il vero obiettivo della Cirinnà è cambiare la visione sociale dell’omosessualità. Lo dicono i militanti in Parlamento.

-RENZI, UNO SCHIAFFO A VANGELO E COSTITUZIONE di Peppino Zola

-CAMPANE A MORTO, LA SAGGEZZA DEL MARCHESE DEL GRILLO di Andrea Zambrano


L'ora è di smarrimento, ma la speranza non va perduta
COMUNICATO

L'ora è di smarrimento, ma la speranza non va perduta

L'11 maggio 2016 si è consumato un grave passaggio per il nostro Paese: il contenuto della approvata legge sulle unioni civili - ingiusta, dannosa e contraria al bene della persona, della famiglia e della società - ha gravissime conseguenze sociali e apre la strada ad altre leggi nefaste e ingiuste.


Unioni civili, 
le contraddizioni 
di Adinolfi
FAMIGLIA

Unioni civili, le contraddizioni di Adinolfi

La Camera conferma la fiducia al governo sul ddl sulle unioni civili con 369 voti a favore, 193 contrari e 2 astenuti. «Oggi è un giorno di festa per tanti», ha scritto in un post su Facebook il premier Matteo Renzi sottolineando come la fiducia sia stata messa proprio per evitare altri ritardiMa lo scontro è destinato a durare anche dopo l'approvazione della legge, che intanto infiamma la campagna per il Comune di Roma. 


Il No di Gandolfini alla riforma costituzionale
FAMIGLIA

Il No di Gandolfini alla riforma costituzionale

Il ddl Cirinnà sulle unioni civili arriva al traguardo finale senza mai essere stato dibattuto. La palla passa al presidente Mattarella. Massimo Gandolfini avverte: la Cirinnà è solo un primo passo di una più ampia strategia del governo che finirà per distruggere la famiglia. E si prepara a dar battaglia contro le riforme costituzionali, con il nuovo comitato "Famiglie per il no al referendum"


Se il Papa riceve e incoraggia il leader del Family day
GANDOLFINI IN UDIENZA

Se il Papa riceve e incoraggia il leader del Family day

Papa Francesco ha ricevuto in udienza Massimo Gandolfini, presidente e coordinatore del “Comitato difendiamo i nostri figli”, organizzatore dei due Family day del giugno 2015 e del gennaio 2016. Il Papa lo ha incoraggiato e gli ha raccomandato di andare avanti in questo impegno a favore della famiglia.


L’incesto? L’ultima (per ora) frontiera del gender
IL CASO

L’incesto? L’ultima (per ora) frontiera del gender

Ana e Dani, lei di anni 27 e lui di anni 30° una Tv spagnola dichiarano: «Siamo fratelli e siamo innamorati». Insomma, una dichiarazione di incesto in diretta. Come quella di Kim e Ben, madre e figlio che si “amano” e dicono di desiderare tanti figli. A questo porta l’ideologia gender.