Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Famiglia


"Vantaggi per tutte le famiglie: vi spiego la mia Flat tax"
INTERVISTA A SIRI

"Vantaggi per tutte le famiglie: vi spiego la mia Flat tax"

«La Flat tax è l’unica via per uscire dalla stagnazione facendo crescere il Pil e diminuire il deficit». Parla Armando Siri, l'uomo che Salvini ha messo a disegnare la riforma fiscale. «Le coperture? Dal sommerso e da riserve di bilancio». Per l'ex Sottosegretario la novità è «il criterio della famiglia fiscale, per le famiglie numerose previste deduzioni in base ai carichi». «Avvantaggerà principalmente le famiglie monoreddito». La soglia reddituale però rimarrà ferma a 50mila lordi, «ma l'obiettivo è l'aliquota unica per tutti». 


"Flat tax solo con meno spesa e soglie di reddito più alte"
IL GIUDICE TRIBUTARIO

"Flat tax solo con meno spesa e soglie di reddito più alte"

"La Flat tax funziona solo se si ferma la spesa pubblica e con soglie reddituali famigliari più alte degli attuali 50mila che non sono sufficienti". Il dibattito della Nuova BQ sui correttivi alla tassa piatta prosegue con il giudice tributario Bandini: "E' la vita che crea ricchezza e non viceversa, il numero di figli va considerato. Il problema costituzionale si risolve introducendo due aliquote sui redditi elevati". Secondo il magistrato fiscale però, bisogna tagliare drasticamente il numero delle tasse italiane. "In Inghilterra sono appena 5". 


Flat tax, si parte male per le famiglie numerose
LA RIFORMA FISCALE

Flat tax, si parte male per le famiglie numerose

Flat tax, qualcosa non quadra: il tetto di 50mila euro fissato da Salvini è su base reddituale famigliare e non considera la progressività dei figli: penalizzata la famiglia numerosa che supera di poco la soglia. Sberna: «Ci risiamo, non si tiene conto che il reddito va "pesato" sul numero di figli». Il docente di Scienze della Finanza alla Nuova BQ: «Così si spingono le famiglie a restare piccole». Ecco perché serve un correttivo: appunti per il ministro Fontana.


Singles felici? È il progresso che cerca rassicurazioni
STUDI MODERNI

Singles felici? È il progresso che cerca rassicurazioni

Il solito studio di un "autorevole" inglese: le singles sono più spensierate delle sposate. Bella forza, è proprio per questo che Cristo ha elevato il matrimonio a sacramento, via di Grazia privilegiata. La somma di infelicità umana causata dal «progresso» è ormai talmente insopportabile da richiedere «studi» rassicuranti. 


300 euro al mese a figlio: ecco il vero Decreto famiglia
ESCLUSIVO/IL DISEGNO DI LEGGE

300 euro al mese a figlio: ecco il vero Decreto famiglia

Tria archivia l'assegno unico proposto da Di Maio e promesso al Forumfamiglie, ma senza coperture. Intanto si fa strada il disegno di legge del ministero della Famiglia che punta su coperture iniziali di 24 miliardi, cui si aggiungeranno le risorse in legge di Bilancio 2020. Un piano per la prima volta strutturale che stima 300 euro al mese per ogni figlio. La Nuova BQ l'ha letto in anteprima. 


Arthur omo. Nozze fra maschi in un cartoon americano
PROPAGANDA PER BAMBINI

Arthur omo. Nozze fra maschi in un cartoon americano

Per la prima volta, in una programmazione per bambini, si assiste ad un matrimonio omosessuale. Succede in una puntata di Arthur, cartone animato americano, trasmesso dalla rete pubblica Pbs, con picchi di 10 milioni di ascolti. Se finora si poteva parlare di propaganda ambigua destinata ai bambini, adesso è diventata esplicita.


Spariti 6 miliardi: la "cresta" Inps sulle famiglie italiane
SCANDALO ASSEGNI FAMIGLIARI

Spariti 6 miliardi: la "cresta" Inps sulle famiglie italiane

Dal 2013 ad oggi l'Inps non ha erogato un miliardo di euro all'anno in assegni famigliari. Una cresta scandalosa di 6 miliardi invano denunciata dall'Associazione Famiglie numerose. "Quei soldi devono essere dati alle famiglie italiane ", dice il presidente Sberna, che alla Nuova BQ ricorda il muro di gomma contro cui si è scontrato: "Il ministro Poletti ammise l'ammanco, ma fu evasivo; Boeri (Inps) rideva e Di Maio promise che mi avrebbe appoggiato. Oggi tocca a lui dare risposte". Iene e Forumfamiglie tallonano il nuovo presidente Inps. Partite Iva, figli 18enni e famiglie numerose: chi deve beneficiare della revisione dell'assegno famigliare. 


Indottrinamento gay a scuola, la famiglia è la vera vittima
CONDANNATO PILLON

Indottrinamento gay a scuola, la famiglia è la vera vittima

La condanna per diffamazione di Pillon dimostra che non serve nemmeno una legge sull'omofobia per perdere la libertà: basta difendere le famiglie dall'indottrinamento gay in classe. È il passaggio dalla dittatura del relativismo alla tirannide. Il senatore reagisce: «Farò ricorso, serve alleanza per la protezione della libertà». Ma dalle carte del processo emerge che le vere vittime sono il papà e la figlia, che si opposero al corso di Arcigay: vittime di una discriminazione e di un disagio che nessuno ha voluto riconoscere, salvo l'unico condannato. 


Elogio del fariseo, che razzola male ma predica bene
IPOCRISIA POLITICA

Elogio del fariseo, che razzola male ma predica bene

I media puntano il dito contro i politici che predicano la famiglia naturale, ma vivono in situazioni irregolari, con divorzi, relazioni, ecc... Ma almeno predicano bene. Sono migliori di quelli che, pur avendo una famiglia solida alle spalle, teorizzano lo sfascio. La Chiesa ha sempre perdonato i peccatori, ma è dura con gli eretici.


La famiglia "costa": sponsor ritira il finanziamento
VERONA

La famiglia "costa": sponsor ritira il finanziamento

Esporsi per la famiglia costa caro. «Uno sponsor aveva deliberato 30mila euro per sostenere il Congresso Mondiale delle Famiglie, ma con le polemiche ha disdetto per paura di perdere clienti. Contenti lo stesso, abbiamo aperto una strada nuova nelle politiche famigliari, tanto che oggi nel Def si parla di famiglia». Intervista a Zelger.


Ecco la “famiglia” voluta da chi le fa la guerra
INCESTO 2.0

Ecco la “famiglia” voluta da chi le fa la guerra

Matthew e il suo compagno gay Elliot decidono di avere un figlio. La mamma del primo, Cecile, oggi 61 anni, si offre da surrogata, mentre la sorella del secondo fornisce gli ovuli. Matthew mette lo sperma. Il 25 marzo Cecile dà alla luce una bambina, di cui è sia madre che nonna. Nel mezzo embrioni distrutti o congelati. E non basta. La lobby Lgbt usa questa storia per un altro obiettivo: l’utero in affitto pagato con i soldi di tutti.


Katia, 16 anni, e l'occasione persa dai genitori
EDUCARE ALL'AMORE

Katia, 16 anni, e l'occasione persa dai genitori

Gli adolescenti di oggi sono sempre più liberi, ma anche profondamente soli nelle loro scelte, soprattutto sulla sessualità. I genitori non hanno il coraggio o non sono in grado di porre limiti né, evntualmente, giustificarli. Una storia vera può offrirci qualche spunto per comportamenti controcorrente.