Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Esteri


Hong Kong in rivolta. E ora si teme un massacro
I MOTIVI DELLA CRISI

Hong Kong in rivolta. E ora si teme un massacro

La proposta di legge sulla consegna dei criminali a Pechino pende come una spada di Damocle sulla popolazione di Hong Kong, visto che la Cina considera “criminali” anche chi critica il Partito comunista o chiede di professare la propria fede. In vista delle manifestazioni di domenica e lunedì, dopo i primi scontri tra polizia e manifestanti si teme un’escalation di tensioni. Rimasti in città, accanto alla gente, il cardinale Zen e il vescovo ausiliare Ha.


Corsa degli aiuti in India. Prima che arrivi il monsone
IL REPORTAGE

Corsa degli aiuti in India. Prima che arrivi il monsone

Il passaggio del ciclone Fani agli inizi del mese scorso ha danneggiato gravemente oltre 200.000 famiglie nello Stato indiano dell’Orissa, spazzando via i tetti delle loro case. Nonostante governo ed enti caritativi stiano provvedendo ai soccorsi, migliaia di persone si trovano in condizioni drammatiche e temono per l’imminente arrivo del monsone.


Usa-Messico, l’accordo sui migranti fa discutere
FLUSSI DAL CENTROAMERICA

Usa-Messico, l’accordo sui migranti fa discutere

Gli Stati Uniti hanno deciso di non far scattare i dazi al 5%, a patto che il Messico prenda misure forti per arginare il flusso migratorio verso il confine settentrionale. Intanto, è aperto il dibattito sul prezzo che potrà pagare il Paese guidato da Obrador, visto l’alto numero di richiedenti asilo che potrebbero essere mandati in terra messicana.


La Francia fa i conti con i jihadisti di ritorno
ISLAM

La Francia fa i conti con i jihadisti di ritorno

Alla fine di maggio erano 277 i jihadisti "restituiti" alla Francia, soprattutto dalla Turchia, e almeno altri 600 ancora premono per tornare. Servizi in allarme per la pericolosità di questi "revenants", che vanno ad unirsi alle altre centinaia di jihadisti che sono controllati sul suolo francese.


Tra jihadisti e scontri etnici, il Mali è una polveriera
ANCORA UNA STRAGE

Tra jihadisti e scontri etnici, il Mali è una polveriera

Esteri 12_06_2019 Anna Bono

Dopo le 95 vittime del massacro nella notte tra il 9 e il 10 giugno, in Mali si indaga sulle cause. Il governo ritiene che dietro l’attacco ci sia un gruppo islamista, ma al momento appare più verosimile l’ipotesi che la strage sia stata compiuta da un commando di etnia Fulani. Di certo nel Paese africano, instabile dal 2012, ci sono vari fronti di crisi.


"Operazione lawfare": l'assist di Bergoglio alla Kirchner
IL PAPA E IL SUDAMERICA

"Operazione lawfare": l'assist di Bergoglio alla Kirchner

In piena campagna elettorale l'ex presidente argentina Cristina Kirchner attribuisce alla strategia della guerra giustizialista del lawfare le sue grane penali che le impediscono di ricandidarsi alla guida del Paese. La stessa parola è usata dal Papa nell'incontrare proprio i giudici panamericani. 


Se Hong Kong consegna i dissidenti a Pechino
CINA

Se Hong Kong consegna i dissidenti a Pechino

La Cina fa un ulteriore passo per fagocitare Hong Kong. Il governo locale, palesemente dietro pressione del regime di Pechino, sta introducendo una nuova legge che concede l’estradizione alle autorità della Repubblica Popolare. Tutti gli attivisti per i diritti umani, gli anticomunisti, i perseguitati per la loro fede potrebbero essere in pericolo


Trump ci chiede di andare in Siria, contro i nostri interessi
INTERVENTI AZZARDATI

Trump ci chiede di andare in Siria, contro i nostri interessi

Washington attende risposte dalla politica italiana nell’ambito degli affari internazionali e della Difesa e Sicurezza. Non solo attende risposte sugli F-35 e sul Venezuela, ma anche sulla Siria. Perché gli Usa hanno chiesto anche all'Italia di schierare forze nell'Est della Siria, dopo il ritiro americano. Ma la cosa collide coi nostri interessi.


Il Qatar volta le spalle al mondo arabo e va con l'Iran
ISLAMISMO

Il Qatar volta le spalle al mondo arabo e va con l'Iran

Nei vertici della Lega Araba, del Consiglio di Cooperazione del Golfo e dell’Organizzazione della Conferenza Islamica, si è verificata una spaccatura netta fra il Qatar e i suoi vicini arabi. Quando questi ultimi volevano una presa di posizione contro l'espansionismo iraniano, il Qatar si è schierato dall'altra parte. E'  il nuovo asse islamista


Il Sudan dopo Bashir, morto un regime se ne fa un altro
CONTINENTE NERO

Il Sudan dopo Bashir, morto un regime se ne fa un altro

Esteri 06_06_2019 Anna Bono

A Khartoum, dopo il colpo di Stato dell'11 aprile, che portò al rovesciamento della sanguinaria dittatura di Omar al Bashir, i militari avevano promesso una transizione verso la democrazia. Così non è stato. E la repressione si abbatte sui manifestanti che protestano contro le mancate promesse. 


Condannati a morte in Iraq, la sorte degli europei dell'Isis
TERRORISMO

Condannati a morte in Iraq, la sorte degli europei dell'Isis

La magistratura irachena ha condannato a morte i primi 11 foreign fighters, cittadini francesi arruolati volontari nell'Isis. Gli attivisti dei diritti umani accusano il tradimento del diritto. Il governo non vuole intervenire nelle decisioni dell'Iraq. E il ritorno dei foreign fighters è visto da tutti i paesi come un pericolo. Il diritto europeo è a un bivio


Cina, 30 anni dopo Tienanmen il regime continua a uccidere
L'INTERVISTA: STEVEN MOSHER

Cina, 30 anni dopo Tienanmen il regime continua a uccidere

Trent’anni fa l’esercito della Repubblica Popolare Cinese soffocava nel sangue la protesta studentesca e operaia di Tienanmen. Il regime cinese vacillò, ma non cedette. Anzi parve rafforzarsi da quell’esperienza di sangue, di cui non si conosce ancora il numero di vittime. Cosa è cambiato da allora ad oggi, in Cina? Ben poco. E molto è peggiorato, in termini di persecuzione religiosa, trapianti forzati di organi, pianificazione delle nascite e controllo totale sui cittadini. Ne è convinto Steven Mosher, antropologo statunitense, presidente del Population Research Institute, il primo che poté condurre ricerche sul campo in Cina dal 1979.

COSA ACCADDE IN QUEL 4 GIUGNO 1989