Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Disputa sul Papa,
il fattore ignorato
EDITORIALE

Disputa sul Papa, il fattore ignorato

Da mesi si sono formati due schieramenti contrapposti, uniti su un solo punto: papa Francesco rappresenta la rottura con i predecessori. E' un modo parziale di guardare alla Chiesa che, come ricordava Benedetto XVI, è guidata da Cristo.


Affidarsi a Maria contro la "cultura del provvisorio"
LA CONSACRAZIONE

Affidarsi a Maria contro la "cultura del provvisorio"

Il 13 ottobre Papa Francesco ha rinnovato l'affidamento dell'umanità alla Madonna di Fatima. Nella storia della Chiesa gli affidamenti e le consacrazioni alla Madonna segnalano momenti gravi, svolte della storia.


«Maria scioglie i nodi dolorosi della vita»
CHIESA

«Maria scioglie i nodi dolorosi della vita»

Ecclesia 13_10_2013

«Ognuno di noi ha dei nodi nell'anima provocati dal nostro peccato. Maria ci porta a Dio perché Lui usi misericordia e ci liberi da questi mali». Lo ha detto papa Francesco davanti alle centomila persone che hanno partecipato alla veglia mariana.


I Dieci Comandamenti contro il relativismo
PAPA FRANCESCO E GLI EBREI

I Dieci Comandamenti contro il relativismo

Per il settantesimo anniversario della deportazione, Papa Francesco incontra la comunità ebraica romana. Condanna l'antisemitismo e indica la base del dialogo: i Dieci Comandamenti, la legge morale che ebrei e cristiani hanno in comune, contro il dilagare del relativismo.


Una Chiesa-orchestra per trasmettere l'armonia
L'UDIENZA

Una Chiesa-orchestra per trasmettere l'armonia

La Chiesa cattolica è la casa dell'armonia dove unità e diversità sanno coniugarsi insieme per essere ricchezza. Come in una sinfonia, dove ogni strumento mantiene il suo timbro e viene valorizzato dal suonare insieme. Dietro a un direttore.


Divorziati risposati, la Germania scherza col fuoco
DOCUMENTI

Divorziati risposati, la Germania scherza col fuoco

Ecclesia 09_10_2013

La diocesi di Friburgo prevede un percorso che riammetta alla Comunione, la Santa Sede chiude subito le porte. Ma in Germania c'è una forte spinta per questa soluzione, che è solo una scappatoia che mortifica la dignità del Sacramento.


Il beato Rolando Rivi ricordato nell'Angelus
PAPA FRANCESCO

Il beato Rolando Rivi ricordato nell'Angelus

Il Papa ricorda il beato Rolando Rivi, martirizzato nel 1945 da partigiani comunisti, in odio alla fede. Lo cita in un Angelus dedicato al Vangelo di questa domenica, sulla forza straordinaria della fede. La fede di Rolando Rivi era cresciuta fino a renderlo pronto al martirio.


Sulle tracce di Maria: Saragozza
PELLEGRINAGGI

Sulle tracce di Maria: Saragozza

Ecclesia 06_10_2013

Il Santuario della Virgen del Pilar è costruita intorno alla colonna (pilar, in spagnolo) da dove nel 40 d.C. Maria, lì trasportata dagli angeli, ha parlato all'apostolo Giacomo. La Virgen del Pilar è anche legata al "miracolo dei miracoli", avvenuto nel 1640.


«È la mondanità spirituale che uccide la Chiesa»
IL PAPA AD ASSISI

«È la mondanità spirituale che uccide la Chiesa»

«Ma di che cosa deve spogliarsi la Chiesa? Deve spogliarsi oggi di un pericolo gravissimo, che minaccia ogni persona nella Chiesa, tutti: il pericolo della mondanità».

Sorpresa, la Chiesa non è

in liquidazione di R. Cascioli


Sorpresa, la Chiesa non è in liquidazione
ASSISI

Sorpresa, la Chiesa non è in liquidazione

Papa Francesco ad Assisi spiazza gli oltre mille giornalisti che si attendevano un annuncio eclatante sulla rinuncia della Chiesa ai beni materiali. La cosa di cui spogliarsi è lo «spirito del mondo», ha invece detto il Papa. E ha fatto a pezzi l'immagine di un san Francesco sdolcinato ed ecologista: l'amore per i poveri, il rispetto per il Creato e il desiderio di portare la pace hanno un nome: Cristo.


"Pacem in terris", riletta mezzo secolo dopo
PAPA FRANCESCO

"Pacem in terris", riletta mezzo secolo dopo

Per il cinquantesimo anniversario, Papa Francesco commenta l'enciclica «Pacem in terris» del beato Giovanni XXIII. L'enciclica ricorda che il fondamento della pace consiste nell’origine divina dell’uomo, della società e dell’autorità stessa.


Un amore solido, in cammino verso la santità
LELIA E ULISSE AMENDOLAGINE

Un amore solido, in cammino verso la santità

Lelia Cossidente e Ulisse Amendolagine si sposarono nella parrocchia di S. Teresa al Corso d'Italia a Roma. 84 anni dopo fanno di nuovo il loro ingresso in quella stessa chiesa; i loro corpi riposeranno lì.