800 anni di presepe: i pastori e un gladiatore che veglia
Quella notte in cui san Francesco allestì la prima rappresentazione della Natività riecheggia nella letteratura, invitandoci a tenere aperti occhi e cuore di fronte al Mistero che entra nella storia.
Il martirio di san Thomas Becket nei versi di Eliot
L’uccisione dell’arcivescovo di Canterbury viene messa in scena nel capolavoro del poeta inglese, e con essa il profondo senso religioso del protagonista e dell'autore.
Tolkien, la mostra sullo scrittore che viveva di fede
Una mostra promossa dal Ministero della Cultura illustra il percorso umano, il lavoro accademico e la potenza narrativa dell’autore de Il Signore degli Anelli, la cui giornata-tipo iniziava con la Messa al mattino.
L’Inferno e il Natale dei poeti maledetti
Verlaine usò l’espressione “poeti maledetti” per indicare i veri poeti. Visse il suo personale inferno in terra, come Rimbaud, ma poi si aprì alla grazia di Dio, convertendosi.
La Cantata dei pastori, in un’opera il mistero del Natale
Opera in tre atti del gesuita Andrea Perrucci, la trama si basa su una serie di congiure demoniache per impedire la nascita di Gesù Bambino. Ma l’arcangelo Gabriele sventa i piani infernali, aiutando Maria e Giuseppe.
La conversione di Lodovico e il pane del perdono
Chi era Lodovico prima di diventare fra Cristoforo? Scopriamo come avvenne la sua conversione.
Nel Mistero del Natale il Mistero della croce
Nella sofferenza dell’uomo si compie nuovamente la sofferenza del Cristo, offerta per la nostra redenzione. Il mistero della nascita racchiude in sé il mistero della passione e della resurrezione.
L'eterna poesia dei canti di Natale
Le canzoni legate al Natale hanno questa capacità: si condensano in un angolo del cuore e risvegliano ricordi, immagini della propria memoria. Sono dense di poesia, così come tanti sono i compositori che si sono addentrati nel tema: dal teologo sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Irving Berling, da Giovanni Pierluigi da Palestrina a sir John Francis Wade.
Ma è davvero esistito fra Cristoforo?
Il sacerdote e personaggio de I promessi sposi è frutto solo della fantasia del Manzoni o lo scrittore si è ispirato a una persona reale? Scopriamolo
Gaza e Ucraina, la verità deve precedere la pace
La Verità è sempre premessa della pace; anche nei conflitti in Ucraina e a Gaza è madre della comprensione e della possibile riconciliazione e solidarietà.
Il Gesù che viene, atteso anche dai poeti
Convintasi di essersi affrancata dalla superstizione, la società contemporanea è caduta in un nuovo politeismo idolatrico. Con quali risultati è noto a tutti. Eppure permane una speranza, Gesù Bambino, cantato dai poeti, da Buzzati a Saba.
L’Azzeccagarbugli e le virtù di un vero avvocato
Renzo va nello studio dell’avvocato Azzeccagarbugli e crea un equivoco… scopriamo quest'altro personaggio creato dal Manzoni.