Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


La Madonna di Corbetta che ha fatto parlare i muti
ITINERARI DI FEDE

La Madonna di Corbetta che ha fatto parlare i muti

La Madonna dei miracoli a Corbetta, alle porte di Milano. Il santuario nasce da un fatto miracoloso.Un bambino sordomuto che, dopo aver visto la Beata Vergine, inizia a parlare.


Un romanzo mostra i miti della "congiura delle polveri"
CONTROINFORMAZIONE

Un romanzo mostra i miti della "congiura delle polveri"

Autrice di saggi storici, Elisabetta Sala pubblica un romanzo, L'Esecuzione della Giustizia, sul primo grande attentato dell'era moderna, sventato nel 1605. Con una storia suggestiva e avvincente, rivisita i fatti storici cristallizzati in giudizi e formule sommari o riduttivi, aprendo nuove piste di indagine.


Il gesuita, l'islam jihadista e quel silenzio del Papa
DIALOGO FRA SORDI

Il gesuita, l'islam jihadista e quel silenzio del Papa

Padre Boulard, gesuita 86enne, tutta una vita in Egitto, punta il dito contro l'università di Al Azhar, una delle massime istituzioni sunniti, a torto ritenuta moderata. In realtà è una fucina di radicalismo. Intervistato in Tv, scrive al Papa la sua denuncia. Ma non riceve alcuna risposta dal Pontefice.


Villani, vecchi e gladiatori: Pascoli si apre al Mistero
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXV

Villani, vecchi e gladiatori: Pascoli si apre al Mistero

La complessa opera poetica di Pascoli, che non è solo testimone della domanda del cuore dell’uomo, ma anche della risposta che nella realtà e nella storia si è rivelata. Il mistero è entrato nella storia: nel villano che non fatica invano, nell'anziano che chiede il viatico prima di spirare e nel gladiatore che chiude gli occhi all'ascolto della Buona novella. 


San Gregorio, il prefetto che da monaco divenne Papa
ITINERARI DI FEDE

San Gregorio, il prefetto che da monaco divenne Papa

Gregorio, rampollo di una nobile famiglia senatoriale romana arrivò a ricoprire la più alta carica pubblica divenendo prefetto di Roma. Convertitosi, si fece monaco e trasformò la residenza paterna in un monastero, vivendo l’esperienza cenobitica sulle orme di San Benedetto. Divenuto Papa, quel monastero divenne chiesa. 


Spagna, censurato Rossini in ossequio all'islam
IL CASO

Spagna, censurato Rossini in ossequio all'islam

Nello spettacolo che dovrà essere messo in scena dal 13 settembre a Barcellona, la direzione ha tolto la parola "croce" sostituendola con "amore". Motivo: per «opportunità religiosa». È purtroppo la conferma che il terrorismo paga. La reazione della soprano Irina Lungu.


X agosto, le stelle che cadono nel mistero di iniquità
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXIV

X agosto, le stelle che cadono nel mistero di iniquità

Nella poesia X agosto emergono in modo prepotente lo sguardo del bambino, il simbolismo e il senso nostalgico della vita. Il poeta affronta il tema del mistero della vita, del male, della morte e del dolore in un componimento che appare uno dei più composti, come se Pascoli cercasse di trovare risposta al mysterium iniquitatis.


San Bartolomeo, la Basilica che va "a caccia" di martiri
ITINERARI DI FEDE

San Bartolomeo, la Basilica che va "a caccia" di martiri

Nel 1999 Papa Giovanni Paolo II istituì, presso i locali della basilica di San Bartolomeo sull'Isola tiberina, la commissione “Nuovi Martiri” conferendole l’incarico di cercare quante più possibili informazioni relative a storie di martiri  cristiani del XX secolo. 


Myricae, desiderio di cose semplici e di vita
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXIII

Myricae, desiderio di cose semplici e di vita

La raccolta Myricae demarca il passaggio ad una sensibilità poetica nuova, decadente, simbolista. Pascoli sottolinea la particolarità della sua poesia, che non ha paura di nascere in contrapposizione a grandi poeti che cercano l’ispirazione solo tra argomenti elevati o importanti.


Resurrezione, il fatto che scopre Dio. E l'uomo
IL LIBRO

Resurrezione, il fatto che scopre Dio. E l'uomo

L’uomo non è divenuto immortale oggi, né tantomeno la questione della felicità è oggi mutata. Nel nuovo libro Resurrezione. Istruzioni per l'uso, il filosofo Fabrice Hadjadj constata che Dio si è fatto uomo perché l’uomo resti umano, e che essendo divinizzato sia sempre più umano ancora. 


Lussari, la Madre e Regina d'Europa
ITINERARI DI FEDE

Lussari, la Madre e Regina d'Europa

Appartiene alle Alpi Giulie il Monte Santo di Lussari che deve la sua fama alla presenza del Santuario mariano eretto al centro della foresta di Tarvisio. La Madonna di Lussari è madre di tutte le nazioni e Regina d’Europa.


Rivoluzione francese, in un video il Terrore scatenato 
contro i preti
DOCUMENTARIO

Rivoluzione francese, in un video il Terrore scatenato contro i preti

Prêtres sous la Terreur è il titolo del documentario destinato al grande pubblico con la ricostruzione della sistematica persecuzione subita dai religiosi cattolici negli anni della Rivoluzione giacobina. Compreso l'episodio della Vandea dove l'efferatezza raggiunse il sadismo.