La mezza giornata in cui la Catalogna fu indipendente
La Catalogna ha proclamato un'indipendenza sospesa. In attesa di sviluppi, è bene ricordare che la Catalogna fu già indipendente nel 1934, per 11 ore esatte, sotto la guida di Lluís Companys. Un personaggio della Sinistra Repubblicana che è bene ricordare anche per le sue atrocità contro la Chiesa e tutti gli oppositori.
D'Annunzio specchio dell’edonismo contemporaneo
Gabriele D'Annunzio è uno degli autori più importanti della Belle Époque, emblema del suo tempo e corifeo di quell’esasperata ricerca edonistica che è propria dell’uomo contemporaneo, specchio in cui l’uomo di oggi rischia di riconoscersi.
Un baluardo contro i Saraceni: Gaeta
La Cattedrale di Gaeta deve la sua magnificenza alla fuga da Formia, presa ripetutamente d’assalto dalle incursioni saracene, dei vescovi titolari di quell’antica diocesi.
Il ritorno all'infanzia di Pascoli
Quando si invecchia, si ritorna sempre più spesso all’infanzia. Si riscopre la bellezza dell’essere bambino. La raccolta de I canti di Castelvecchio pullula di bimbi e di ragazzi.
La Madonna che sconfisse barbari, alluvioni e nazisti
La chiesa di San Michele a Caorle. Protesse gli abitanti dalle invasioni barbariche, da un'alluvione e dall'invasione tedesca dopo l'armistizio. Uno straordinario esempio di fede popolare.
Il ritorno alla natura ne I Canti di Castelvecchio
Nei Canti di Castelvecchio Pascoli ritorna alla prima raccolta Myricae scegliendo argomenti, almeno apparentemente, più semplici, richiamando sovente immagini della campagna, temi naturalistici e autobiografici.
Lo Hobbit, 80 anni fa nacque il mondo di Tolkien
Lo Hobbit compie 80 anni. In questo romanzo di formazione, dedicato soprattutto ai ragazzi, lo scrittore JRR Tolkien svelava per la prima volta il vasto mondo creato dalla sua fantasia. Non è solo un racconto simil-medioevale, ma la riproposizione del senso religioso.
Bassiano, la Basilica consacrata da Ambrogio
La Basilica degli Apostoli a Lodi fu consacrata al cospetto di grandi santi: erano presenti Ambrogio, vescovo di Milano, Felice, presule di Como e Bassiano e pastore della neonata diocesi per cui fu costruito questo meraviglioso edificio.
Il segreto di un buon matrimonio? Lo shampoo
Gioca con la celebre canzone di Gaber, ma va oltre, il nuovo libro di Paolo Pugni. «Un bello shampoo, una bella lavata di testa, ogni tanto, non può che essere utile. Quindi di fatto mia moglie è il mio personal trainer».
Desiderio di Dio e di perdono nei Poemetti di Pascoli
Per Pascoli ogni uomo, oltre ad esigenza di infinito e di felicità, è anche urgenza di amore e di perdono, necessità di una presenza che accompagni la nostra vita.
Sant'Eufemia a Grado, una chiesa contro le eresie
Il vescovo Elia volle intitolare a Sant'Eufemia la chiesa di Grado per ribadire la posizione anti ariana affermata nel concilio di Calcedonia, città di origine della fanciulla martire per non rinunciare alla fede in Cristo.
Il grande desiderio e la nostalgia di una presenza
Come desidereremmo che l’amore ritornasse! Pochi versi nella letteratura riescono a trasmettere così bene il senso della nostalgia, nel suo senso etimologico di «dolore del ritorno». E' qui che Pascoli riecheggia Leopardi.