Svizzera, calcio femminile: biologia batte ideologia 7-1
Il caso di una squadra di ragazzini under 15 che batte nettamente la nazionale femminile svizzera rappresenta una lezione per quell'egualitarismo stupido che pretende che non ci sia differenza alcuna tra uomini e donne.
Un miracolo eucaristico lega Leone XIV a Carlo Acutis
Da vescovo di Chiclayo il Papa si è molto prodigato per il riconoscimento ufficiale di un doppio miracolo eucaristico avvenuto in quella diocesi nel XVII secolo, e diventato noto nel mondo grazie alla mostra virtuale del prossimo santo Carlo Acutis.
Suicidio assistito, un inganno che svilisce l’uomo
Una legge pro-suicidio sarebbe un disastro umano per l’Italia, come lo è già nei Paesi dov’è stata approvata. I malati hanno bisogno di cure, non di essere uccisi. Dal convegno Libertà o abbandono?, organizzato da Bussola e Pro Vita.
L'accordo con l'Iran non ferma la violenza in Israele
Sette militari israeliani uccisi a Khan Younis, ottantasei palestinesi a Gaza: è il tragico bilancio di una giornata che si era aperta all'insegna della speranza anche per il conflitto con Hamas. La diplomazia al lavoro e l'appello del Papa.
Salta la Festa dell’Unità di Fiesole, segno di una sinistra in crisi
Uno degli appuntamenti storici del panorama politico toscano – durato in passato anche oltre un mese – sarà ridotto quest’anno ad appena un incontro simbolico. Il motivo principale: la mancanza di volontari. Sintomo di una sinistra sempre più scollegata dalle persone.
Léon Krier, l'architetto che sfidava la dittatura del brutto
Morto il 17 giugno uno dei padri del Neo Urbanesimo che all’ideologia degli scatoloni architettonici rispondeva con realismo, buon gusto e riscoperta della tradizione. Dimostrando che l'antiestetica modernista è un dogma che si può e si deve infrangere.
San Josemaría Escrivá e la nascita dell’Opus Dei
All’origine dell’Opus Dei c’è un ritiro che il suo fondatore, allora giovane sacerdote, fece presso i lazzaristi. Il dialogo nel silenzio con Dio gli fruttò una «illuminazione su tutta l’Opera», che prese forma nei mesi e anni seguenti.
Tra Iran e Israele il vincitore è Trump
Conclusa la "guerra dei 12 giorni", sia Netanyahu che gli ayatollah cantano vittoria, ma il vero protagonista della vicenda è il presidente americano, che ha probabilmente avuto l'appoggio della Russia.
Crollo delle nascite, il Vietnam cancella la politica dei due figli
Per il terzo anno consecutivo il Vietnam registra un tasso di fecondità al di sotto del livello di sostituzione. Il governo corre ai ripari e a Ho Chi Minh City garantisce un premio in denaro alle donne che hanno due figli prima dei 35 anni.
USA, il governo difende il sigillo sacramentale dall’attacco dei Dem
Una nuova legge dello Stato di Washington impone ai sacerdoti di violare il segreto della confessione nel caso di sospetti abusi sui minori. La Chiesa resiste, denunciando l’attacco a un sacramento. E il Dipartimento di Giustizia prende posizione contro la norma liberticida.
Verso una nuova Rete? Cosa aspettarsi dall’incontro Gates-Torvalds
L’incontro tra Bill Gates e Linus Torvalds – simboli di due mondi che per trent’anni si sono guardati con diffidenza – potrebbe segnare l’inizio di un nuovo paradigma. La speranza è che si coniughino gli sforzi per una Rete più umana.
Suicidio assistito, cosa insegna il caso Abruzzo
Il Consiglio regionale abruzzese ha bocciato un progetto di legge sul suicidio assistito. Per il consigliere D’Amico è una bocciatura assurda perché in Italia c’è già la legge 219. Un’argomentazione corretta, ma con premesse errate. Perché il problema all’origine è proprio quella legge.