I «principi non negoziabili» sono il terreno dell’unità politica dei cattolici. Che discutono anche di federalismo e governabilità, senza troppe nostalgie per «grandi centri» e partiti unici.
Oggi l’informazione corre sul filo dei minuti e si gioca in gran parte sul Web. La carta stampata è in fase di evidente declino. Per questo è importante prestare attenzione a questa iniziativa che oggi prende il largo
La proclamazione del dogma nel 1854 è resa necessaria dalla deriva anticristiana e antiumana che ha portato alle tragedie del XX secolo. Ed è ancora più necessario in questo drammatico tempo. - Come è nato il dogma, di A. Tornielli