• L'ITINERARIO

    San Marco in Sicilia

    Tra Messina e Palermo c'è uno dei borghi più belli d'Italia, un luogo suggestivo in una posizione straordinaria.
    • FORMAZIONE

    L'amore secondo don Karol Wojtyla

    Ecco come il beato Giovanni Paolo II già da sacerdote ammoniva i giovani sul valore della sessualità e del matrimonio.

    La Bussola si ferma

    • 28-04-2012
    Cari amici,
    vi annunciamo una decisione
    che non avremmo mai voluto prendere, ma che al momento
    è l’unica possibile:
    La Bussola Quotidiana
    è costretta oggi a sospendere temporaneamente
    le pubblicazioni.

    • SCHEGGE DI VANGELO

    Il pastore che ama

    E' una cosa bella e sorprendente, alla quale non ci si abitua, e la si torna a guardare con verità: Gesù ci ama, mi ama.
    • OCCHIO ALLA TV

    L'uomo che incastrò la mafia

    Trent’anni fa moriva Pio La Torre, ucciso dalla mafia in un agguato a Palermo. La sua storia è stata ripercorsa da Giovanni Minoli nell’ultima puntata di “La Storia siamo noi”. trasmissione i cui punti di forza sono l’approccio documentale e le testimonianze dirette dei protagonisti.
    • BRICIOLE DI APOLOGETICA

    La forza di tacere

    • IN PRIMO PIANO

    L'Accademia dei Lincei è miope sul biotestamento

    • In un recente convegno sul tema, è stata sostenuta la necessità di riconoscere la libertà del paziente di decidere sulla propria morte.
    • Ma compito della medicina è quello di curare e, possibilmente, di guarire, al di là dell'esito fausto o infausto della terapia.
    • Nel nostro ordinamento non esiste alcun diritto di morire, ma soltanto un freno al potere coattivo dello Stato nell'obbligare una persona a curarsi.
    • OCCHIO ALLA TV

    La scienza di Galileo secondo Paolini

    Lo stile di Paolini, a metà fra la recita teatrale e la ricognizione documentale, non piace a tutti ma è televisivamente efficace e dimostra che ogni tanto in tv si può osare qualche formula alternativa ai reality show o all'imperante chiacchiericcio da salotto.
    • BRICIOLE DI APOLOGETICA

    L'angelo custode

    • IL CASO

    Eutanasia infantile, si può parlare di dignità?

    Ancora molto acceso il dibattito sul cosiddetto aborto tardivo. Nonostante molti medici mettano in guardia dalle derive, Verhangen non molla.
    • L'EDITORIALE

    Una fede per vivere

    Mentre sulla grande stampa laicista alcune vicende politiche e giudiziarie sono state il pretesto per scatenare una campagna contro Cl, a Rimini i membri della Fraternità ne hanno rivelato il vero volto.
    • IN PRIMO PIANO

    "Progetto Gemma", un sì alla vita

    Nel 1993, Mario Paolo Rocchi ha creato quel "Progetto Gemma" con cui è possibile effettuare adozioni prenatali a distanza, aiutando con pochi euro le madri in difficoltà. Sarà uno dei premiati alla grande Marcia per la Vita che si svolgerà a Roma il 13 maggio. In questa intervista esclusiva, rievoca il clima plumbeo in cui nacque il primo centro di Aiuto alla Vita nel 1973, spiega lo sviluppo della cultura pro-life in Italia e delinea le priorità del prossimo futuro di un movimento in continua espansione.