Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tunisi in lockdown, ma Lampedusa è aperta ai clandestini
"EMERGENZA" COVID

Tunisi in lockdown, ma Lampedusa è aperta ai clandestini

Ridicole contraddizioni emergono dalle iniziative del governo italiano sull’emergenza Covid. Eppure l’Italia non ha adottato nessuna misura per contenere o respingere i flussi migratori illegali provenienti da Paesi a fortissimo rischio contagio. Gli sbarchi da gommoni e barchini e da navi delle Ong continuano senza sosta dai Paesi per i quali l’accesso in Italia sarebbe impedito se avvenisse legalmente.


Solo due figli: la scelta "illuminata" di Harry e Meghan
FOLLIE AMBIENTALISTE

Solo due figli: la scelta "illuminata" di Harry e Meghan

«Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra». Dio si è sbagliato: parola del principe Harry e sua moglie Meghan, premiati in occasione della Giornata mondiale della popolazione delle Nazioni Unite per aver messo al mondo solo due pargoli. Il motivo? «Riducono l'impatto ambientale per una popolazione sostenibile», perché «una famiglia più piccola è anche una famiglia felice».


L'agenda Lgbt, un collante ideologico per le élites Ue
LO SCONTRO CON L'UNGHERIA

L'agenda Lgbt, un collante ideologico per le élites Ue

I diritti civili e le libertà personali non c'entrano nulla nello scontro Ue-Ungheria. In nessuno stato dell'Unione, infatti, viene impedito ad alcuno di vivere come vuole la propria vita sessuale e affettiva. Quello che la catena di comando Ue difende a spada tratta è invece il potere delle organizzazioni Lgbt di indottrinare la società, che fa il paio con quello di definire “famiglia” qualsiasi aggregazione volontaria di soggetti.


Scontro Pfizer-Fda: terza dose o prima di una nuova serie?
VACCINO

Scontro Pfizer-Fda: terza dose o prima di una nuova serie?

Di terza dose non si è mai parlato nelle linee guida approvate, ma visto quello a cui abbiamo assistito non c'è da meravigliarsi che Pfizer insista perché sia approvata. Ma terza dose di che cosa? Se la protezione garantita dal colosso americano è di nove mesi, la terza dose appare piuttosto come la prima di una nuova serie che ci proietterà in una campagna vaccinale permanente. Lo stop di Fda e di Oms non fermerà Pfizer, aiutata da paesi come l'Italia che danno già per scontato un terzo inoculo.  


“L’adozione è una chiamata, la nostra famiglia è nata così”
INTERVISTA

“L’adozione è una chiamata, la nostra famiglia è nata così”

Il desiderio di una famiglia numerosa, la prova dolorosa dell’infertilità che è stata «il terreno su cui il Signore ha seminato per poter realizzare il progetto che Lui aveva per noi». La Bussola intervista Erica Micucci, madre di due bambini adottati - il primo in Cina, la seconda in Colombia - e autrice con il marito del libro Da Oriente a Occidente. A chi è indeciso se adottare consiglia: «Bisogna abbandonarsi alla Provvidenza», fare rete e sapere che «un bambino aspetta voi».


Giustizia e semestre bianco, i 5 Stelle si giocano tutto
STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA

Giustizia e semestre bianco, i 5 Stelle si giocano tutto

La riforma della giustizia, se approvata, manderebbe in soffitta quella Bonafede, perciò Conte è pronto a ostacolarne il cammino in Parlamento. Una strada rischiosa, ma che sembra l’unica capace di garantire un futuro ai 5 Stelle. A ciò si lega la partita per il Quirinale e l’inizio, dal 3 agosto, del semestre bianco. I grillini potrebbero allora pensare di far cadere il Governo.


Le infinite guerre africane e l'inutilità dei caschi blu
CONTINENTE NERO

Le infinite guerre africane e l'inutilità dei caschi blu

Esteri 11_07_2021 Anna Bono

Il Sudan del Sud compie dieci anni, ma non ha nulla da festeggiare. Da anni, ormai, è lacerato da una guerra civile e i morti sono mezzo milioni (e milioni gli sfollati). E' una delle guerre infinite africane, come il Centrafrica, o il Congo. Dove gli interventi Onu sono inutili e costosi, poiché non possono rimuovere le cause dei conflitti.


L’Europa e san Benedetto spiegati da Wojtyla
RADICI CRISTIANE

L’Europa e san Benedetto spiegati da Wojtyla

Nella lettera apostolica Sanctorum Altrix, pubblicata per il XV centenario della nascita di san Benedetto, Giovanni Paolo II ricordava il profondo connubio tra l’opera del santo da Norcia e la civiltà europea. E partendo dal significato di essere uomo, dai suoi bisogni, il Papa polacco spiegava un principio che dovrebbe far riflettere i governanti di oggi.


Il tifo per gli Azzurri, l'unico nazionalismo accettato
LA NAZIONALE

Il tifo per gli Azzurri, l'unico nazionalismo accettato

I festeggiamenti per le vittorie della nazionale italiana, fino al tifo per la finale, sono le uniche forma socialmente accettate di nazionalismo, sovranismo, orgoglio nazionale. Ci fanno dimenticare le brutture del Covid e delle misure dolorose del governo. Perché la nazione non è lo Stato (che, anzi, tende a soffocarla).


L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato
IL DUELLO/26

L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato

Mentre Dante legge i classici in una prospettiva cristiana, come semi di verità disseminati dal Logos, Petrarca e l’Umanesimo li rileggono in una chiave civile, filologica, scientifica. Attraverso la lettura degli antichi scrittori possiamo riscoprire col Petrarca le passioni umane, il dolore per la transitorietà della vita e la fragilità dell’uomo. Ma l’epoca odierna ha perso il senso del peccato proprio dei suoi versi.


«Giustizia, la riforma non va: si rischia una maxi amnistia»
INTERVISTA A MANTOVANO

«Giustizia, la riforma non va: si rischia una maxi amnistia»

«Fissare una ghigliottina di due anni al processo d'appello significa creare le basi per un’amnistia generalizzata». La Bussola legge la Riforma Cartabia della Giustizia con il giudice Mantovano: «Positiva l'informatizzazione del processo, ma mancano assunzioni per nuovi giudici e il Ministero ci affiancherà a dei neolaureati: sarà inutile». Il nodo prescrizione: «Il compromesso raggiunto sulla prescrizione rischia di far saltare molti processi, questo è inaccettabile. Preoccupa la discrezionalità affidata alle procure sui criteri di priorità. In Parlamento bisognerà ascoltare giudici e avvocati». 


Pollo al limone
LA RICETTA

Pollo al limone

Cultura 11_07_2021