Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro di Siviglia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Usa, la Corte Suprema apre alle nozze gay
SENTENZA CLAMOROSA

Usa, la Corte Suprema apre alle nozze gay

Famiglia 27_06_2013

Bocciato dalla Corte Suprema il Defense of Marriage Act (che limita il matrimonio solo tra un uomo e una donna), si apre la strada per il riconoscimento dei matrimoni gay. Ma se si accetta che sia lo Stato a definire il matrimonio, si aprono scenari impensabili, come nel caso della donna tedesca che s'innamorò del Muro di Berlino.


Diventare pietre vive del Tempio dello Spirito Santo
PAPA

Diventare pietre vive del Tempio dello Spirito Santo

Nell'udienza generale del 26 giugno Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, presentando una terza immagine che la  «Lumen gentium» usa per descrivere la Chiesa: «tempio dello Spirito Santo». 


Mafia ed energie rinnovabili
PUGLIA

Mafia ed energie rinnovabili

Cronaca 26_06_2013

C’è un bel da fare alla Regione Puglia sul tema delle energie rinnovabili. Sia rispetto alle inchieste giudiziarie, sia rispetto alle risposte da dare agli investimenti proposti: 74 miliardi di euro, dei quali sono stati concessi 4 miliardi e 500 milioni.


C'è un problema
di classe dirigente
EDITORIALE

C'è un problema di classe dirigente

Il processo Ruby ha messo in evidenza il modo in cui negli ultimi venti anni è stata selezionata la classe dirigente italiana: o con le iniziative giudiziarie o con il "minettismo". E' ora di cambiare, e un'idea ci sarebbe....


Una condanna giuridicamente scandalosa
INTERVISTA

Una condanna giuridicamente scandalosa

Il penalista Mauro Ronco: «A Berlusconi è stato contestato lo stile di vita più che dei fatti illeciti. E non ci sono elementi che giustifichino la condanna per concussione e prostituzione minorile. Addirittura si arriva a punire le intenzioni».


Gli scaffali vuoti delle librerie
LETTERATURA

Gli scaffali vuoti delle librerie

L’estate porta con sé una voglia maggiore di leggere. Però se uno si reca in una libreria qualsiasi, sugli scaffali mancano alcuni libri, come i capolavori contemporanei. Il passaggio di testimone da una generazione all'altra di grandi scrittore si è interrotto. 


"Il buon prete fa la buona parrocchia"
VITA DELLA CHIESA

"Il buon prete fa la buona parrocchia"

Ecclesia 26_06_2013

La testimonianza di un prete, Don Guido, venuto a mancare di recente, conferma il detto di sapienza popolare: "il buon prete fa la buona parrocchia". Anche partendo da una situazione difficile in oratorio. 


Le vittorie pro-life
negli Usa
e la resa italiana
ABORTO

Le vittorie pro-life negli Usa e la resa italiana

Negli Usa settimana scorsa è stata approvata dalla Camera una legge che mira a limitare l'aborto entro la 20° settimana. Il promotore è il repubblicano Trent Franks, che ha evidenziato il fatto che il feto abortito percepisce dolore.


Se ne va la Idem, esempio di malcostume
POLITICA

Se ne va la Idem, esempio di malcostume

Evasione fiscale e massima disinvoltura per i contributi previdenziali: alla fine la Idem ha dovuto lasciare il governo. Ma la stampa le ha risparmiato il linciaggio mediatico riservato invece all'ex ministro Scajola, oltreutto risultato poi innocente.


Un magistero parallelo ha impedito 
di amare i Papi
EDITORIALE

Un magistero parallelo ha impedito di amare i Papi

Editoriali 25_06_2013

In risposta all'articolo di Cammilleri  sull'«effetto Bergoglio», don Mangiarotti spiega la radice del disagio davanti a certe riduzioni nei confronti del Papa.


La Chiesa rifiuta la menzogna dell'antisemitismo
PAPA

La Chiesa rifiuta la menzogna dell'antisemitismo

Il 24 giugno Papa Francesco ha ricevuto la delegazione dei responsabili del Comitato Ebraico Internazionale per le Consultazioni Interreligiose. Primo incontro con il mondo ebraico per il nuovo Pontefice, che ha ribadito la condanna dell'antisemitismo.


Cattolici e istituzioni, verso l'obiezione di coscienza
POLITICA

Cattolici e istituzioni, verso l'obiezione di coscienza

Ecclesia 25_06_2013

Sono enormi le pressioni per il riconoscimento del matrimonio omosessuale. Ma quando sono le istituzioni a farsene protagoniste, si pone il problema dell’obiezione di coscienza. La storia dell’impegno sociale e politico dei cattolici ha alle sue origini una tale obiezione di coscienza.