Svizzera e Germania s'allontanano da Roma
Incredibile manifestazione a San Gallo, in Svizzera, per chiedere la rimozione del vescovo di Coira, ritenuto troppo reazionario. E in Germania eleggono il cardinale Marx come presidente della Conferenza episcopale.
Bocciata la relazione Zuber, famiglia in salsa comunista
Il Parlamento Europeo boccia la relazione Zuber, che intendeva introdurre "diritto all'aborto", pari diritti per "tutti i tipi di famiglia", matrimoni gay e incoraggiava a insegnare valori "contro gli stereotipi di genere".
Tripoli si dà una scossa e rischia di spaccarsi
Dopo la cacciata del premier Alì Zeidan, la Libia rischia una nuova guerra civile. Questa volta alimentata dalla voglia di secessione della Cirenaica dal governo di Tripoli. Ed è in Cirenaica che si concentra l'industria petrolifera.
La libertà di parola non è a senso unico
Giulia Grispino, rappresentante degli studenti del liceo Muratori, scrive una lettera aperta in difesa della libertà di organizzare l'incontro con Luxuria. Stefano Magni le risponde (anche se la lettera non era indirizzata a lui) che la libertà non deve essere a senso unico. Non si può invocare la libera espressione e censurare il contraddittorio.
Luxuria censura tutti, ma fa la vittima
I rappresentanti degli studenti, tra cui siede la figlia dell'ex ministro Cecile Kyenge hanno difeso l'incontro sulla transessualità con Vladimir Luxuria, avallata anche dal presidente del consiglio d'istituto, il marito dell'ex sottosegretario al Welfare Maria Cecilia Guerra.
A Modena solo Luxuria è libero di insegnare
Il liceo Muratori conferma l'evento sul transgender con Vladimir Luxuria. E non ammette contraddittorio. I genitori non possono invitare un relatore, come avevano chiesto. E si trovano pure accusati di voler la censura.
Educazione sessuale, così lo Stato espropria la famiglia
Quinta elementare in una scuola romana: l'insegnante di Scienze è obbligata a fare lezione sull'omosessualità, i bambini sono ovviamente turbati. E il tutto all'insaputa dei genitori che vengono così espropriati della loro libertà di educare. La denuncia di una mamma.
Gay e scuola, cattolici di lotta e di governo
Il sottosegretario all'Istruzione Toccafondi interviene a difesa del Ncd e rivendica lo stop alla diffusione nelle scuole dei manuali sull'ideologia di genere. Ma su omofobia e discriminazione usa già i concetti dei movimenti gay...
Iran, donne sotto il velo da 35 anni
Trentacinque anni fa, il regime islamico dell'Iran, appena insediatosi al potere impose lo hijab, il velo islamico, a tutte le cittadine. Negli ultimi 10 anni, ben 30mila donne sono state arrestate per non averlo portato. E l'Iran non è un caso unico.
Quanto rompono gli "interpreti" di Papa Francesco
Dopo un anno di pontificato, si attribuiscono a Papa Francesco rivoluzioni che non ha fatto, contrapposizioni con il predecessore che non ci sono. E gli si attribuiscono intenzioni di cambiare la dottrina.
Aborto e obiezione, dove sta il male
Il caso della giovane donna che ha abortito al quinto mese di gravidanza e ora denuncia l'assenza di assistenza medica, impone una riflessione sull'aborto. Oltre che su una cultura eugenetica che si sta impossessando delle coscienze.
Corea del Nord, dove il martirio continua
Nella sua prossima visita in Corea del Sud, Papa Francesco si troverà in una terra in cui il cattolicesimo è in forte espansione. Ma anche a due passi dal regime nordcoreano, il peggior persecutore di cristiani.