Se i corsi gender diventano obbligatori
Il giorno 1 aprile è accaduta a Trieste una cosa che desta preoccupazione. Arcigay e Arcilesbica hanno indetto presso il liceo Petrarca una riunione per genitori e insegnanti per illustrare il loro progetto “A scuola per conoscerci”. Il corso è finanziato dalla Regione per la lotta alla discriminazione, ma è caratterizzato da tutte le tipiche tematiche gender per la (ri)educazione sessuale dell'uomo nuovo.
La "guerra santa" contro l'industria
Referendum sulle trivelle, Tempa Rossa, Bagnoli, Ilva: nel corso dell'ultimo decennio non si è fatto che assistere alla graduale chiusura dell'industria italiana. Mentre la stampa cavalca l'onda e lancia l'immagine, lontana dalla realtà, di un paese verde che va in bicicletta. Il tutto appare troppo sospetto e interessato.
Il figlio di Riina in Tv fa scandalo E Ciancimino jr?
Nuova bufera su Bruno Vespa, che mercoledì sera, durante la puntata di “Porta a Porta”, ha ospitato in studio Salvo Riina, figlio del boss Totò, per un’intervista accompagnata da polemiche e strumentalizzazioni. Eppure, con altri dubbi personaggi non è andata così. Massimo Ciancimino, ad esempio.
Verde, rosso e marrone: quei tre libretti di don Gius
Il compito del cristiano è testimoniare Cristo nella carità, nella missione e nella cultura, perché «la cultura cristiana indica il punto di vista definitivo sulla vicenda della nostra esistenza e del cosmo». Lo ricordava don Luigi Giussani ai suoi ragazzi, dai primi anni Sessanta in tre preziosi libretti: verde, rosso e marrone.
In un film la nuova verità sulla tragedia di Ustica. Forse
Quando ho visto la locandina di Ustica, adesso nelle sale, lì per lì mi son detto: uffa, l’ennesimo film su complotti, servizi deviati, Cia, insomma il solito ambaradam del cosa-c’è-dietro a cui certi registi militanti sono abbonati. Invece, il film di Renzo Martinelli riserva vere sorprese.
Il sacramento sconfigge il male dell'uomo
Presentazione a Roma del libro di don Nicola Bux, Con i sacramenti non si scherza, alla presenza dei cardinali Burke e Sarah e dell'economista Ettore Gotti Tedeschi. Amare riflessioni sullo svilimento dei sacramenti da parte di molte parrocchie e sulla conseguente perdita della fede.
Polonia, battaglia internazionale sull'aborto
Davvero le grida del piccolo Down polacco, morente sul tavolo operatorio dopo un tentativo di aborto fallito alla 23esima settimana hanno messo in moto una grande battaglia politica. Il governo conservatore vuole una riforma. I quotidiani polacchi e internazionali lo infangano, rivelando dettagli errati sulla nuova proposta di legge e l'Onu fa pressioni perché la Polonia espanda la sua legge abortista.
Wisconsin, il lento logoramento di Donald Trump
Nelle elezioni primarie del Wisconsin, Ted Cruz ha battuto Donald Trump con un ampio margine di vantaggio. Non è affatto detto che questo colpo rallenti la corsa del miliardario verso la nomination alla Casa Bianca, ma è la dimostrazione che il suo lento logoramento continua.
Vittoria della Nuova BQ Suwaidan non entra in Italia
L’imam Tareq al-Suwaidan, invitato il prossimo maggio in Italia dall’Associazione Islamica Italiana degli Imam e delle Guide Religiose di San Giovanni in Lupatoto, «non potrà entrare e non entrerà in Italia». Lo ha confermato il ministro Alfano. Ora l'auspicio è che si indaghi anche sull'associazione che lo ha invitato e sulla galassia dei Fratelli Musulmani in Italia.
Monsignor Paglia rettifica, la Bussola risponde
Il debito della Diocesi di Terni è la metà di quanto indicato dalla Nuova Bussola Quotidiana e monsignor Paglia non è più indagato. Lo afferma la segreteria di monsignor Paglia, rettificando un nostro editoriale. Ma le cose stanno un po' diversamente da quanto sostenuto dall'ex vescovo di Terni.
Il segreto della “marcia in più” dei missionari. E del Papa
Quand’ero inviato speciale di alcuni giornali, un amico mi chiese: «Qual è il segreto della tua vita? Perché tu affronti guerre, dittature, pericoli di ogni genere, vai tra i lebbrosi e sei sempre sorridente…». Ho risposto: «Il mio segreto è la preghiera». Come le suore di Madre Teresa di Calcutta, il Papa e Marcello Candia.
«Siamo tutti peccatori perdonati, ma non giudichiamo»
Con Gesù inizia propriamente il «tempo della misericordia», nel quale a chi vuole seguire il Signore è chiesto di riconoscersi peccatore, di accogliere il perdono di Dio, e di non giudicare gli altri pensando anzitutto ai propri peccati. Lo ha detto papa Francesco durante la consueta udienza generale del mercoledì.