La Terza guerra mondiale è quella contro la vita
“Terza guerra mondiale” è una frase che andrebbe applicata alla guerra contro la vita che si combatte senza quartiere in tutto il mondo, con un bilancio annuale di 50 milioni di vittime: tanti sono gli aborti che vengono praticati. Nessun'altra guerra è mai stata più cruenta e più globale di questa.
Lobby abortista all'attacco dell'Irlanda,la Polonia reagisce
Sabato scorso si è svolta una marcia abortista a Dublino per chiedere un referendum che abroghi l'ottavo emendamento della Costituzione che vieta assolutamente l'aborto. Ma la novità è che contro la legislazione irlandese si è marciato in altre 19 città di tutto il mondo. E intanto la Polonia reagisce alle pressioni e vota un disegno di legge restrittivo.
Unioni civili Il primo sindaco disobbediente
Un sindaco si rifiuta di "celebrare" un'unione civile e finisce nel mirino dell'Arcigay che vuole denunciarlo. Il Comune potrebbe essere commissariato. E alla Nuova BQ dice: "Pronto a tutto, sono cattolico, questa sarà la mia testimonianza". Ma il caso riporta in primo piano il problema della mancata obiezione di coscienza in una legge iniqua.
Obiezione o disobbedienza? Il gran dilemma dei cattolici
Se fosse approvata l'obiezione di coscienza sulle Unioni civili il sindaco dovrebbe delegare un funzionario, ma così rischia di compartecipare all'azione malvagia. Oppure può optare per una sorta di disobbedienza civile e costringere il prefetto a intervenire d'ufficio. Ma esporrebbe il Comune al commissariamento. Proposte e soluzioni dal mondo cattolico.
Bosnia, i serbi scalpitano per una maggior autonomia
Un referendum nella parte serba della Bosnia ha decretato che il 9 gennaio sarà, d'ora in avanti, festa nazionale della Repubblica Serba. Il voto, apparentemente irrilevante, ha invece un duro impatto sui fragilissimi equilibri su cui si regge la Bosnia sin dal 1995. Perché è vista come la prima tappa per la separazione dei serbi.
Il mondo si coalizza contro l'Irlanda
Sabato scorso si è svolta una marcia abortista a Dublino per chiedere un referendum che abroghi l'ottavo emendamento della Costituzione che vieta assolutamente l'aborto. Ma la novità è che contro la legislazione irlandese si è marciato in altre 19 città di tutto il mondo. Ecco chi c'è dietro.
Polonia, primo "sì" in Parlamento contro l'aborto
La Camera bassa ha approvato una legge di iniziativa popolare che sancisce che l'aborto procurato è un reato. È la dimostrazione che invertire certe tendenze si può. Decisivo il sostegno della Chiesa polacca.
Quelle vignette su Allah che si pagano con la vita
Un’evidente derisione di Allah e del paradiso tanto agognato e propagandato dall’estremismo islamico. É stata questa vignetta a scatenare i mezzi di comunicazione, gli islamisti e la giustizia giordana contro il giornalista cristiano Nahed Hattar, ucciso per per «oltraggio alla divinità».
Inizia la partita del referendum. In gioco c’è il governo
Quello che per mesi veniva definito “il referendum di ottobre” ora si chiamerà “il referendum di dicembre”. Il consiglio dei ministri ieri ha infatti stabilito la data di quell’appuntamento con le urne: domenica 4 dicembre. Si vota per il “Si” o il “No” alla riforma costituzionale, ma anche per il futuro o la caduta del governo.
"Quaerere Deum", il 9 ottobre a Monza grande appuntamento con la Nuova BQ
Quaerere Deum, cercare Dio. È la radice del monachesimo occidentale, quello da cui è nata – come conseguenza - la civiltà europea. È il nostro compito oggi, in una situazione analoga a quella del V secolo, davanti al crollo di una civiltà. È un compito che tante realtà stanno già vivendo, e la Giornata che la Nuova BQ ha organizzato per il 9 ottobre a Monza sarà l'occasione per incontrarne alcune.
Quando i gay diventano eterofobi e intolleranti
Licenziata dagli organizzatori di un festival gay perché eterosessuale, cacciato perché critica un progetto di un’organizzazione transessuale pur essendo lui stesso un trans, messo fuori da un hotel perché criticano i matrimoni gay. Episodi di intolleranza omo-sessista accaduti in Australia.
Lutero, una differenza incolmabile
In occasione dei 500 anni della Riforma il mensile di apologetica Il Timone pubblica un dossier su Lutero. Uno studio sugli incolmabili punti di attrito con la dottrina protestante che deve essere considerata una fede alternativa a quella cattolica. La Nuova BQ pubblica la riflessione del vescovo Negri, che afferma la differenza abissale come unica base di dialogo residuo col mondo luterano.