Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gerusalemme islamica? L'Italia evita la figuraccia
UNESCO

Gerusalemme islamica? L'Italia evita la figuraccia

L'Unesco rivela la sua politicizzazione e avversione a Israele, negando ogni legame storico millenario fra Gerusalemme, l'ebraismo e la cristianità. L'Italia, nonostante la sua chiacchierata astensione, evita la figuraccia e corregge il tiro. Ma serve un dialogo più profondo: fra religioni, non solo fra governi.


Il Papa cambia sui migranti: accoglienza sì, ma regolata. E sulle donne prete: non se ne parla
CONFERENZA STAMPA

Il Papa cambia sui migranti: accoglienza sì, ma regolata. E sulle donne prete: non se ne parla

Nella tradizionale conferenza stampa sull'aereo di ritorno dalla Svezia, papa Francesco propone una significativa correzione di rotta sulla questione immigrati, riconoscendo la differenza tra migranti economici e rifugiati nonché il diritto dei Paesi ospitanti a decidere quanti poterne accogliere. Sul sacerdozio femminile nessuna ambiguità: «Giovanni Paolo II ha già chiuso la questione definitivamente».

 


- KOCH: LUTERO PRECURSORE DEL NAZISMO, di Francesco Agnoli


Ma i veri riformatori sono i santi
1 NOVEMBRE

Ma i veri riformatori sono i santi

«I più grandi riformatori sono i santi», aveva detto lo scorso 13 ottobre papa Francesco parlando ai partecipanti al pellegrinaggio luterano ricevuti in Aula Nervi. È giusto ricordare questa affermazione oggi, festa di Tutti i Santi, e all’indomani dell’incontro del Papa con il mondo luterano, perché dice l’unica cosa che conta: essere santi.


E buona camicia (che non si vede) a tutti
SPOT HARD

E buona camicia (che non si vede) a tutti

Non c'è film senza almeno una scena hard fra i protagonisti. Gli attori lo devono mettere in conto: devono prostituirsi almeno una volta, per esigenze di copione. E letteratura, teatro e opera seguono a ruota. La pubblicità? Pure. Anche quella della camicia, in cui la camicia non si vede. La creatività, però, è un'altra cosa.


Con la riforma sarà più facile cancellare i diritti naturali
VERSO IL REFERENDUM/11

Con la riforma sarà più facile cancellare i diritti naturali

Politica 01_11_2016

In che misura la riforma costituzionale può avere ricadute sui temi eticamente sensibili? Finora il bicameralismo legislativo ha consentito una più ampia e approfondita ponderazione delle leggi che riguardano i temi etici. Se vincesse il Sì, una sola Camera potrebbe far passare tutti i desideri della maggioranza su famiglia e vita.


Renzi e le
statuine
del presepe
IL CASO NORCIA

Renzi e le statuine del presepe

La polemica del premier con gli abitanti di Norcia: è meglio toglierseli di mezzo mandandoli al mare dove è bene che restino fino a quando i pianificatori “illuminati” avranno rimesso tutto a posto a modo loro. Renzi tratta gli sfollati non persone con legami in loco, ma statuine da rimettere in scena solo dopo che il presepe è stato risistemato.


Libia: gli Usa si ritirano e gli Emirati entrano in scena
MEDITERRANEO

Libia: gli Usa si ritirano e gli Emirati entrano in scena

Esteri 01_11_2016

La situazione in Libia, da cui continuano a partire emigranti per l'Italia, sta peggiorando. Il governo centrale di Serraj traballa, le milizie di Misurata non riescono ad aver ragione dello Stato Islamico a Sirte e gli americani ritirano la portaelicotteri Wasp. In compenso arrivano gli Emirati. Ma dalla parte di Haftar.


«La Provvidenza
ha "invertito"
le scosse»
INTERVISTA AL SISMOLOGO BENEDETTINO

«La Provvidenza ha "invertito" le scosse»

«Le scosse di Ussita e Visso sono state un foreshock, un'anticipazione del sisma più potente di Norcia sul medesimo distretto sismico. Solo così si sono salvate vite, perché il terremoto di domenica è stato l'evento madre». Ne è convinto padre Martino Siciliani, benedettino, direttore dell'Osservatorio di Perugia. Che mette in guardia: «Energia accumulata impressionante, giusta l'allerta, il Signore ci ha risparmiato molte sofferenze». 


«È più quel che ci unisce che quel che ci divide»
500 ANNI DALLA RIFORMA

«È più quel che ci unisce che quel che ci divide»

Nella storica visita di papa Francesco in Svezia per la commemorazione del 500esimo anniversario della Riforma luterana, grande enfasi per il cammino comune intrapreso e per un nuovo sguardo sulla storia. Nella dichiarazione congiunta l'Eucarestia comune è obiettivo possibile degli sforzi ecumenici. Sottolineata l'importanza dell'impegno comune nelle opere di carità.
- MA I VERI RIFORMATORI SONO I SANTI, di Riccardo Cascioli


Al Culto divino un vero e proprio spoil system
SARAH PIU' SOLO

Al Culto divino un vero e proprio spoil system

Con la nuova messe di membri appartenenti alla congregazione del Culto divino il cardinale Sarah sembra essere ancora più solo nel portare avanti la sensibilità liturgica della riforma della riforma e la vicinanza alle istanze liturgiche portate avanti da Ratzinger. Eccellenti ritorni e ingressi di peso di orientamento ben diverso da quello del cardinale prefetto. 


Noi e Lutero
Parola di Dio
non solo Scrittura
CAPIRE LE PAROLE DEL PAPA

Noi e Lutero Parola di Dio non solo Scrittura

Editoriali 31_10_2016

Scrittura e Parola di Dio non sono la stessa cosa. La Scrittura è il testo dei libri ispirati dallo Spirito, la Parola di Dio è la pienezza di significato che assumono quando sono predicati sotto la sua azione. La Scrittura è la stessa, ma la Parola di Dio che ne salta fuori è un’altra e spesso vicendevolmente inaccettabile.


Ricostruire dalle macerie spirituali e materiali
RIFLESSIONI SUL SISMA DI NORCIA

Ricostruire dalle macerie spirituali e materiali

È l’Europa della cultura classica e dei valori cristiani che va in pezzi. A simbolo si aggiunge altro simbolo: ieri, 30 ottobre, il crollo della basilica di san Benedetto a Norcia, icona del nostro mondo. Ma i monaci che pregano davanti alle rovine di Norcia sono il segno che rincuora la speranza e ci indica la strada. 

-QUELLA PREGHIERA AI PIEDI DELLE ROVINE di Padre Cassian Folsom*

-DOV'ERA DIO? SEMPRE Lì. DA RINGRAZIARE di Andrea Zambrano