La nuova guerra fredda approda in Libia
L'esercito di Haftar viene sconfitto e obbligato ad abbandonare i pozzi petroliferi. Fra le truppe avanzanti ci sono i qaedisti di Bengasi, ma anche le milizie di Misurata, fedeli al governo, benché Al Serraj declini ogni responsabilità. La situazione in Libia si complica da quando Haftar si è alleato con la Russia. Quindi l'Occidente sta dalla parte dei qaedisti, nella nuova guerra fredda?
Nascite in Italia, un altro record negativo
Nel 2016 sono nati in Italia 474mila bambini, 12mila in meno dell'anno precedente. Con l'aumento della speranza di vita e quindi degli ultra65enni, assistiamo a un rapido invecchiamento della popolazione. C'è bisogno urgente di invertire la tendenza, ma i governi che si succedono vanno in tutt'altra direzione. E ora è già pronta la scorciatoia per riequilibrare (almeno un po') la struttura della popolazione.
Tradurre la parola di Dio, il rischio dell'ideologia
Prepariamoci alla revisione di Liturgiam authenticam e ad un nuovo linguaggio del Messale italiano. In fondo in questo momento Dio ha affidato la sua Chiesa a questo tipo di professori e di studiosi. Quel Dio che scrive dritto anche sulle righe storte degli uomini.
Famiglia cristiana si butta sul femminismo corretto
I settimanali delle Paoline concorrono a creare quel clima da epidemia di femminicidi che non trova riscontro nelle statistiche. Come? Dedicando alla Festa della donna articoli a senso unico su femminicidio e maschi violenti. Invece avrebbero potuto parlare di fertilità, filiazione, aborti forzati in Cina perché anche questo è parlare di donne.
Preghiera per Fabo, pietà cristiana strumentalizzata
La curia consente una preghiera pubblica in chiesa per dj Fabo. Radicali e Repubblica esultano strumentalizzando un normale gesto di pietà: “Finalmente la Chiesa si apre, come non aveva fatto con Welby". Al di là delle intenzioni è però una soluzione di compromesso che accontenta tutti. Ma rifiutando la messa di suffragio come si può pregare sapendo di aver offeso Dio?
Fillon non molla La proposta cattolica per la Francia
Una grande manifestazione di solidarietà e di sostegno ha rimesso in corsa l’altro ieri a Parigi François Fillon, il candidato dei Repubblicani (neo-gollisti) alle elezioni presidenziali in Francia. Colpito da uno scandalo e in calo di consensi, Fillon rilancia la sua proposta cattolica per la Francia, sostenuta anche dalla Manif Pour Tous, contro il laicismo di Macron e il nazionalismo della Le Pen.
La donna bianca che si faceva credere africana
Rachel Dolezal, statunitense bianca, ha deciso di essere nera, perché si sente nera. Come per il gender "è solo una questione soggettiva". Ma gli afro-americani si sono offesi. Rachel continua a sentirsi nera e si è data un inverosimile nome africano. Che rivela tutta la sua ignoranza in materia.
Caro Lorenzo le Dat sono un tranello
Avvenire pubblica la risposta di 11 capigruppo parlamentari al giovane Lorenzo Moscon, che aveva implorato di non legiferare sul "fine vita". Ma purtroppo una legge che ammetta l'autodeterminazione al posto di ribadire che la vita è sempre e in ogni caso indisponibile, pone già le premesse all'eutanasia.
-FABO, PREGHIERE E STRUMENTALIZZAZIONI di A. Zambrano
Francescani Immacolata, un carisma che non piace
Sarebbero pronte le nuove Costituzioni dell'ordine religioso preparate dai Commissari vaticani, ma con voti e regole diverse rispetto alle indicazioni dei fondatori. Due sarebbero gli elementi modificati o espunti: il voto mariano e la povertà comunitaria.
Pechino indecisa se rispondere alla sfida di Trump
La Cina dibatte sulle spese militari, tra l’esigenza di aumentarle in modo proporzionale alla crescita del PIL e le pressioni per un incremento più robusto che segua i ritmi dettati dalla corsa al riarmo promossa negli Usa dall’Amministrazione di Donald Trump. Finora le spese militari cinesi sono aumentate, ma il trend è calante perché l'economia è più in crisi rispetto a quel che si vede nei dati ufficiali.
Lo Stato costringe a fare il male Serve un'Arca
La soglia del totalitarismo è stata superata da quando lo Stato non solo permette il male ma anche obbliga a farlo e considera reato fare il bene. Bisogna combattere - cosa che i cattolici hanno smesso di fare - e cominciare a pensare anche a costruire scialuppe di salvataggio e arche di Noè. Iniziative ed opere libere perché viventi al di fuori dello Stato.
Dove porta la legge sul "fine vita"? All'eutanasia
I casi Francesi e le Dat spagnole dimostrano la follia di mettere la vita ai voti: una bambina rischia la morte per fame e sete contro la volontà dei genitori, un uomo non è stato ucciso solo a causa di un inghippo burocratico, i medici sono obbligati ad atti contro coscienza. Così, in nome della libertà, consegniamo l'esistenza al potere che stabilisce i criteri della nostra dignità.