Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Purghe in Polonia: via il direttore del giornale cattolico
IL CASO

Purghe in Polonia: via il direttore del giornale cattolico

Gość Niedzielny è il più diffuso settimanale cattolico in Polonia. Il vescovo di Katowice ha rimosso il suo direttore. I motivo? Difendeva la lettura “ortodossa” e restrittiva di Amoris Laetitia su sacramenti e divorziati risposati. E c'è chi parla di misure da partito comunista e di pressioni da Roma. 


Il discorso di Soros contro la società aperta
DAVOS

Il discorso di Soros contro la società aperta

Il finanziere George Soros è oggetto di numerose teorie cospirative. Una volta che ha preso il microfono a Davos, ha iniziato a pronunciare un discorso apocalittico contro Bitcoin, i social network e Trump. Discorsi che suonano complottisti e rivelano una paura profonda per la società aperta, la stessa che Soros dovrebbe promuovere.

E BARILLA ENTRA NEL CLUB LGBT DELL'ONU di T. Scandroglio


E Barilla annuncia la sua adesione al club Lgbt dell'Onu
DAVOS

E Barilla annuncia la sua adesione al club Lgbt dell'Onu

Nel 2013 Guido Barilla, presidente dell’azienda omonima disse che l'immagine del suo brand mal si conciliava con gli Lgbt. E da allora non ha più finito di chiedere scusa, aderendo fino in fondo a una campagna di rieducazione aziendale. A Davos, ieri, ha annunciato l'adesione agli Standards of Conduct for Business dell'Onu.


Votare è un dovere non assoluto
CHIESA ED ELEZIONI

Votare è un dovere non assoluto

Sia il presidente Mattarella, che l'arcivescovo di Milano Mario Delpini insistono sul dovere di votare. La partecipazione al voto è un dovere morale, così come ogni foma di partecipazione al bene comune. Ma non è un dovere assoluto. E in alcuni casi l'astensione, se ben motivata, è una forma di impegno politico.


Tondo Doni, la Santa famiglia forte e virile
IL BELLO DELLA LITURGIA

Tondo Doni, la Santa famiglia forte e virile

La liturgia ambrosiana celebra in questa domenica la Santa Famiglia. Uno dei dipinti più celebri è il Tondo Doni di Michelangelo, dove la forza della figura di Maria trova riscontro e corrispondenza nel gesto di Giuseppe che, sicuro e attento, accoglie Chi, entrambi, hanno di più caro.  


«Fare chiarezza»: ai Dubia si associa il cardinale Eijk
AMORIS LAETITIA

«Fare chiarezza»: ai Dubia si associa il cardinale Eijk

«Le persone sono confuse e questo non va bene. L'esortazione post sinodale Amoris laetitia ha generato dei dubbi tali per cui è necessario fare chiarezza». Esce allo scoperto il cardinale olandese Eijk: «Ciò che è vero in un posto non può essere sbagliato in un altro», ha detto circa l'interpretazione sull'Eucarestia ai “divorziati risposati”. Parole che rilanciano il dibattito dopo i dubia, strappi di alcune conferenze episcopali, appelli di vescovi e correctio formalis. 

-VESCOVO CRITICA LA “VIA EMILIANA”: FRETTA E PRESSIONI di Andrea Zambrano

-IN POLONIA LE PURGHE CONTRO I GIORNALI NON ALLINEATI di Marco Tosatti


Clonazione: "Nessuna novità epocale, restano dubbi etici"
SCIMMIE O CHIMERE?

Clonazione: "Nessuna novità epocale, restano dubbi etici"

Dopo la prima clonazione di due primati (mammiferi placentati come l'uomo), la notizia ha fatto il giro del mondo, rievocando l'immaginario chimerico e suscitando paure. Il professor Pessina spiega però che "non siamo di fronte a nessuna novità epocale: la tecnica usata è sempre la stessa e se la sua efficienza è migliorata, i risultati rimangono scarsi". 


Più risorse alle ferrovie? Sarebbe uno spreco
DERAGLIAMENTO

Più risorse alle ferrovie? Sarebbe uno spreco

Economia 26_01_2018

Il deragliamento di un treno carico di pendolari alla periferia di Milano ha fatto scalpore e ha indotto gli esponenti delle tre parti politiche a chiedere maggiori fondi per il miglioramento della rete ferroviaria. Ma sarebbero soldi sprecati. Perché il grosso del pendolarismo (e del rischio) è su strada.


Chi non è protezionista scagli la prima pietra
DAVOS

Chi non è protezionista scagli la prima pietra

Davos, lo slogan condiviso dalle potenze economiche che partecipano al forum mondiale dell'economia è: “No al protezionismo”. E l’obiettivo della loro contestazione è solo uno: Donald Trump. Ma Cina e Unione Europea si sono sempre distinte, in questi decenni, proprio per le loro politiche protezioniste.


Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano
MEDITERRANEO

Se in Libia torna a soffiare il vento anti-italiano

Ha avuto una vasta eco sui media italiani la notizia del duplice attentato jihadista di mercoledì a Bengasi. Al contrario non si è parlato quasi per nulla della dura reazione del parlamento libico alla notizia dell'invio dei nuovi consiglieri militari italiani in Tripolitania. Veniamo ancora accusati di "colonialismo". 


La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno
L'INTERVISTA

La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno

"La buona filosofia la si trova dappertutto. A volte, per approfondire alcuni concetti con gli studenti, ho fatto scegliere a loro dei film da guardare e discutere insieme". Intervista a Fulvio di Blasi, autore di un libro per studenti sulla sapienza filosofica. Partendo da ciò che la realtà ancor oggi ci dice. 


«Se il Vaticano si arrende alla Cina, noi resisteremo»
INTERVISTA/ZEN

«Se il Vaticano si arrende alla Cina, noi resisteremo»

La Santa Sede ha chiesto a due vescovi legittimi di dimettersi per fare posto a vescovi della Chiesa patriottica, di cui uno è scomunicato. La Nuova BQ intervista il cardinale Zen: «È una cosa tragica, una resa senza condizioni, perché il governo vuole controllare tutto. Ma ci sarà sempre chi continuerà a dire che una Chiesa indipendente è una Chiesa scismatica»