A chi non piace Santa Faustina
È passata in gran parte inosservata la memoria di santa Faustina Kowalska il 5 ottobre. E c'è anche ostilità da parte di un certo clero: il motivo va ricercato nella profezia di La Salette: il fumo di Satana ha pervaso la Chiesa e Satana, com’è ovvio, odia il culto della Divina Misericordia,
Doppia lezione dal voto pro-vita di Verona
La mozione approvata al Comune di Verona a sostegno delle donne che scelgono la vita rinunciando all'aborto, conferma che - malgrado le difficoltà - pochi cattolici determinati e intelligenti possono ottenere validi risultati. E che per i cattolici nel PD non c'è posto.
Viganò, il Vaticano batte un colpo. Ma è a salve
A oltre quaranta giorni dalla lettera denuncia dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, un comunicato della Santa Sede - senza mai nominare l'ex nunzio - annuncia un'inchiesta interna per fare luce sulla vicenda McCarrick. Un comunicato pieno di reticenze e contraddizioni, e soprattutto evita la questione fondamentale: è vero o no che papa Francesco seppe di McCarrick il 23 giugno 2013 dall'allora nunzio Viganò?
- ROMA È IMPUTATA, NON PUÒ ESSERE GIUDICE, di Timothy Vaverek
Un Nobel a chi si è opposto allo stupro di guerra
Il Premio Nobel per la Pace 2018 è stato assegnato a Denis Mukwege e a Nadia Murad. Entrambi sono stati scelti dal comitato norvegese “per i loro sforzi per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”, in Congo il primo e nello Stato Islamico la seconda
Muller: Papa risponda a Viganò, serve riconciliazione
In un'intervista a 360° a EWTN, il cardinal Muller ha chiesto al Papa di "riconciliarsi con Viganò e di rispondere". Ancora conferme sull'inchiesta stoppata su O'Connor, poi un preciso j'accuse: "Il problema di questo pontificato sono i cosiddetti amici".
Francesco, vita per immagini del santo più rappresentato
Non c’è santo più raffigurato di Francesco. La sua canonizzazione diede il via alla produzione di dipinti e affreschi a lui ispirati. Ma spetta a Bonaventura Berlinghieri, pittore duecentesco originario di Lucca, la realizzazione della prima tavola agiografica dedicata al Santo dove si raccontano le storie dei miracoli e della sua predicazione.
Il Def, il reddito e l'Ue: tutto contro la sussidiarietà
Il nuovo Documento Economia e Finanza, apre vari scenari inquietanti. In primo luogo ha dato adito a un primo esempio di intervento a gamba tesa dell’Unione Europea. Entrando, poi, nel merito del Def stesso, la sua natura è fortemente statalista. Il grande sconfitto è il principio di sussidiarietà
Kavanaugh verso la Corte Suprema, una rivoluzione
A meno di un cataclisma davvero imprevisto, Brett M. Kavanaugh è il prossimo giudice della Corte Suprema federale degli Usa. Un risultato eccezionale e clamoroso, visto che in questo modo i conservatori avranno finalmente l’agognata maggioranza. Su di lui l'Fbi non ha trovato nulla di sporco. Mentre sulla sua accusatrice stanno emergendo particolari quantomeno... interessanti.
Cresce la violenza fisica verso pro life e pro family
Nel "democratico" Canada cresce la discriminazione contro chi difende vita e famiglia, non solo attraverso multe o licenziamenti, ma mediante episodi di violenza non perseguita da una giustizia che mette in carcere chi invece offre alternative all'aborto. Tutto ciò grazie ad un potere per cui se fossero attaccati gli attivisti Lgbt scoppierebbe un caso nazionale, mentre quei "bigotti" dei credenti, si pensa, di fatto se le cercano. Si capiscono ora i richiami di Ratzinger e dell'ateo Habermas.
- COSI' I CATTOLICI DEBILITANO LA LOTTA PER LA VITA - Stefano Fontana
Assad, l'attività diplomatica indica una vittoria vicina
Il presidente siriano conferma che stanno arrivando a Damasco delegazioni diplomatiche di paesi arabi e occidentali in vista della riapertura delle ambasciate. E intanto la Russia rinforza le difese aeree della Siria.
Una scuola vieta i cellulari: «Meglio guardare le stelle»
I problemi relazionari e scolastici legati allo smartphone e gli allarmi sulla compulsione da iPhone hanno portato il Liceo San Benedetto di Piacenza ad installare un sistema per impedirne l'uso, anche perché la proposta del Ministero dell’Istruzione, di utilizzarli per la didattica non convince i docenti.
Ieri manettari, oggi garantisti. I sinistri di Riace
Nel caso Riace, l'aspetto più prevedibile è il sindaco che si auto-assolve, ma il più stucchevole di tutti appare la rapidità con cui certa sinistra “manettara” e giustizialista si è convertita ad un garantismo che in questo caso appare pericoloso per gli effetti che può avere sulle istituzioni.