"Io e i miei nonni", per uscire dal vuoto educativo
Si è imposto, soprattutto dopo il 68, un pensiero nemico dell’educazione, basato sul principio della totale autosufficienza di ognuno, che, pertanto, non ha bisogno di educazione. Un concorso scolastico rivolto alla figura dei nonni cerca di controtestimoniare la verità.
Il vescovo maratoneta che difende la vita correndo
Thomas Paprocki, vescovo di Springfield (Illinois) ha partecipato alla Maratona di Long Beach con i Life Runners, i «corridori per la vita». La corsa è stata per lui un’ulteriore occasione di testimoniare la sacralità della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di mostrare come anche una maratona può tramutarsi in preghiera, in un duplice senso.
Sinodo, documento finale tra il vago e l'ambiguo
Oltre alle solite parole d'ordine su clericalismo e migranti, il documento finale del Sinodo fa ambigue aperture sul tema dell'omosessualità, promuove una sorta di sinodalità permanente, e suggerisce una inquietante schedatura dei siti internet cattolici.
Joseph Zen: "in Cina può sparire la vera Chiesa"
«Se fossi un fumettista disegnerei il Santo Padre in ginocchio mentre offre le chiavi del regno dei cieli al presidente Xi Jinping e dice: "Per favore, riconoscimi come papa"». Parla fuori dai denti il cardinale Joseph Zen (Hong Kong) nel suo editoriale sull'accordo fra Cina e Vaticano. Si corre il rischio di distruggere la vera Chiesa cinese
"Bando revocato, serve legge per tracciare i fondi islamici"
"Il bando della chiesa-moschea di Bergamo sarà revocato. La Regione procederà ad acquistare il bene e a regolamentarne l'uso cristiano". L'assessore al Territorio della Regione Lombardia, Foroni, spiega alla Nuova BQ come si eserciterà la prelazione del Pirellone annunciata dal Governatore Fontana. E bacchetta Pd e Chiesa cattolica per il silenzio pubblico su questa vicenda. "Ma ora l'urgenza è una legge nazionale per tracciare i fondi attraverso cui gli islamici comprano e costruiscono moschee".
Due papà, un utero in affitto e qualcosa che non torna
Due uomini ottengono dal tribunale il riconoscimento della doppia genitorialità. Ma l'utero in affitto non è reato? Si, ma - secondo i giudici - non comporta un problema di ordine pubblico e non viola la Costituzione. Sicuri? No, basta leggere alcuni articoli della Carta.
Il ben dire è altrettanto importante del ben fare
Ha più vigore la forza del corpo o la virtù dell’anima? Quale delle due ha maggior efficacia sul campo di battaglia? Per Sallustio l’una privata dell’altra non può nulla: insieme, virtù e forza si avvalorano ancor più.
La Norvegia che ruba i figli ai genitori al vaglio dell'Europa
Dopo le proteste e la vittoria della famiglia Bodanariu, che si vide sottrarre cinque figli dai servizi sociali norvegesi, a cui seguirono denunce ed inchieste giornalistiche, per la prima volta la Grande Camera della CEDU ha accettato di riesaminare un caso simile. A rappresentarlo in Europa è stata L'"ADF International", che ha spiegato alla NuovaBQ.it le falle di un sistema che agisce senza prove, provocando fra le peggiori delle ingiustizie.
La teologia Lgbt è una eresia gnostica
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un "abominio" è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell'ordine della Creazione.
Moschea in chiesa, il vuoto a perdere del Cristianesimo
Desta sconcerto il vuoto a perdere lasciato dal cristianesimo. È esattamente ciò che la storia della moschea di Bergamo insegna, al di là di come si concluderà lo scontro dopo l'annuncio della Regione di rendere vana l'asta: la cappella del vecchio ospedale, una volta dismesso, resta un enorme edificio privo di scopo e la comunità islamica s’è solo inserita vincendo un’asta. Il cattolicesimo lascia spazi vuoti che l’islam riempie con il beneplacito delle gerarchie.
Musica celestiale, perché in Paradiso è sempre festa
C’entra col Paradiso la musica. Per lo meno, un certo tipo di musica. Quella che Gaudenzio Ferrari ha immaginato far risuonare nel Santuario mariano di Saronno senz’altro. La festosa atmosfera si evince, proprio, da questa sovrabbondante, e nello stesso tempo armoniosa, diversità. E’ un vivace narratore il Ferrari, che si diletta a rappresentare nel dettaglio i suoi musici, facendoceli apparire vicini e reali.
"Il Chicco di Grano": Dio parla attraverso dei "santi giovani"
Quello di Costanza Signorelli non è solo un libro che raccoglie storie di santi bambini e adolescenti dei nostri giorni, attraverso le loro parole e quelle dei loro genitori, ma è la descrizione di un messaggio che si intravede nella trama di queste brevi ma eloquenti esistenze. Da “Il chicco di grano. Storie di “Santi Giovani” in mezzo a noi" emerge infatti il desiderio di Dio di svelare al mondo la via per conoscere il Suo amore vivo ora.