Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il maestro sia come un padre per gli alunni
IL LATINO SERVE A TUTTI / LI

Il maestro sia come un padre per gli alunni

“Nei confronti dei suoi discepoli, il docente, anzitutto, assuma i sentimenti di un padre, e sia convinto di prendere il posto di quanti gli affidano i figli”, scrive Quintiliano nell’Institutio oratoria, soffermandosi sul rapporto tra il maestro e l’alunno. Parole che sono di grande attualità anche oggi e utili a ogni insegnante, che deve saper coniugare professionalità e umanità.


Sorondo, pensa ai poveri ma serve i ricchi
CREATO

Sorondo, pensa ai poveri ma serve i ricchi

In una intervista a Repubblica nel giorno della marcia contro i cambiamenti climatici, il cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali ripropone una visione del mondo rovesciata....


Celibato, gay e onanismo: la marcia tedesca verso la fine
SFIDA A ROMA

Celibato, gay e onanismo: la marcia tedesca verso la fine

L'attacco finale della Chiesa tedesca alla morale sessuale. L'offensiva ufficializzata con un sinodo apposito e una conferenza stampa. Sul piatto un pacchetto di proposte-ricatto per sdoganare adulterio, nozze gay, convivenza, preti sposati, gender, contraccezione e persino la masturbazione. Il vescovo Marx: «Negli anni '70 non ricevemmo risposta, ma ora i tempi sono maturi e a Roma le cose sono cambiate».


La pupa e l'11enne. Show per un messaggio devastante
IL CASO MATTINO CINQUE

La pupa e l'11enne. Show per un messaggio devastante

La pantomima della soubrette che ha raccontato in tv di aver dormito con un 11enne "di cui è innamorata". Se fosse vera rischierebbe un'accusa di istigazione alla pedofilia. Ma una cosa è certa: è stata chiamata per recitare la parte della pupa innamorata di un bambino. Possibile che nessuno si sia accorto del messaggio sull'abbassamento del consenso? La denuncia di don Di Noto.


Strage in moschea, l'ombra del "giustiziere"
NUOVA ZELANDA

Strage in moschea, l'ombra del "giustiziere"

Sono 49 i morti per l'attentato terroristico contro due moschee a Christchurch, in Nuova Zelanda, da parte di un giovane cittadino australiano. Condanna unanime nel mondo e tentativo di strumentalizzare da parte di quei paesi che puntano il dito contro l'islamofobia in Occidente. Ma tra i personaggi che hanno ispirato l'attentatore, scritti sui caricatori, nessuno si è soffermato sul richiamo ai fatti di Rotherham, la cittadina inglese dove per anni un gruppo di pakistan ha violentato centinaia di ragazze "bianche". Il che farebbe apparire quello di ieri anche come un perverso tentativo di giustizia fai da te. 
- TRATTARE TUTTI ALLO STESSO MODO di Souad Sbai


Uniti per sconfiggere tutti i terrorismi
DOPO LA STRAGE NELLE MOSCHEE

Uniti per sconfiggere tutti i terrorismi

Il terribile massacro contro la comunità musulmana avvenuto a Christchurch, in Nuova Zelanda, richiede a tutti, dagli Stati alle singole persone, un impegno contro ogni forma di terrorismo. L’estremismo razzista di Brenton Tarrant è da equiparare allo stragismo dell’Isis che trova fondamento nell’ideologia dei Fratelli Musulmani. Servono misure specifiche per contrastare la proliferazione dell’odio, a partire dalla chiusura dei luoghi dove questo viene seminato.


The Song, il film che ricorda la sacralità del matrimonio
UNA PELLICOLA DA RISCOPRIRE

The Song, il film che ricorda la sacralità del matrimonio

In Italia non ha avuto il risalto che meritava The Song, un film americano con una narrazione avvincente che ha per filo conduttore il sacramento del matrimonio ed è ricca di simboli e richiami alla parola di Dio. La storia del protagonista, il cantante Jed King, che rischia di perdersi tra il successo e le tentazioni carnali, ricorda che la vita matrimoniale va costruita giorno per giorno con fatica, impegno e soprattutto perdono reciproco.


Il Gesù della Trasfigurazione secondo il Beato Angelico
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il Gesù della Trasfigurazione secondo il Beato Angelico

Per perfezione compositiva e sofisticata resa del colore e della luce, l’affresco della Trasfigurazione, custodito al Museo di San Marco (Firenze), è da sempre attribuito all’Angelico. Il Cristo è ieratico, come appare nelle icone bizantine. Si erge, maestoso, in piedi su un’altura rocciosa, le braccia spalancate a preannunciare la croce. La luce Lo trasfigura a tal punto che sembra di udire le parole dei Vangeli: «Questi è il Figlio mio, l’eletto: ascoltatelo!».


Sciopero per il clima, un altro abuso di minori
IL CASO

Sciopero per il clima, un altro abuso di minori

Oggi in un centinaio di paesi del mondo scioperano gli studenti per protesta contro i politici che non prendono provvedimenti seri per contrastare il riscaldamento globale. Una iniziativa che secondo la narrazione ufficiale nasce dall'esempio della 16enne svedese Greta Thunberg, che ieri è stata anche candidata al Premio Nobel per la Pace, ma le cose stanno diversamente. E dietro la mobilitazione degli studenti ci sono élite ecologiste e fondazioni americane che stanno usando i giovani per battaglie che valgono centinaia di miliardi di dollari.


Algeria, le elezioni rinviate e “il Potere” che non molla
TENSIONI NEL PAESE AFRICANO

Algeria, le elezioni rinviate e “il Potere” che non molla

Esteri 15_03_2019 Anna Bono

Dopo i casi di Repubblica Democratica del Congo e Nigeria, adesso è l’Algeria a posticipare il voto. In seguito all’annuncio che il presidente Bouteflika si sarebbe candidato per un quinto mandato sono scoppiate le proteste, che hanno condotto il capo di Stato a ritirare la sua candidatura e annunciare lo slittamento delle elezioni. Finora sine die.


Va bene la Via della Seta. Ma non come la vuole Pechino
INTERVISTA/RONZA

Va bene la Via della Seta. Ma non come la vuole Pechino

La Via della Seta sta tornando e suscita polemiche molto aspre. Il premier Giuseppe Conte ha annunciato l’adesione dell’Italia alla Belt and Road Initiative, la base per l’ampliamento della nuova Via della Seta. La scelta ha provocato molte critiche. Ne parliamo con Robi Ronza, che già nel 1984 scriveva La nuova via della seta.


In balia dei giudici: ragioni per un foro ecclesiastico
GIUSTIZIA E STORIA

In balia dei giudici: ragioni per un foro ecclesiastico

Un cardinale di Santa Romana Chiesa sbattuto in isolamento in prigione dopo un processo farsa durato anni. La persecuzione contro la Chiesa cattolica è aperta in nome dell’uguaglianza. Ma tutto comincia con l'eliminazione, con la Legge Siccardi, del Foro Ecclesiastico, che era un mezzo per evitare che odio anticattolico e amore per i soldi facili lasciasse i cattolici, e in particolare gli ecclesiastici, in balia di un qualsiasi tribunale.