Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Se Kasper 
ci vuole 
alla scuola 
di Lutero
EDITORIALE

Se Kasper ci vuole alla scuola di Lutero

In vista della commemorazione a Lund (Svezia) a cui parteciperà anche il Papa, il cardinale tedesco pubblica un libro in cui sostiene la bontà delle tesi luterane e un ecumenismo che superi tutte le Chiese. Ma è l'esatto opposto di quanto da sempre insegnato dalla Chiesa cattolica.


Da Hiroshima al  
Gottardo, ecco
la nuova religione
POTERI

Da Hiroshima al Gottardo, ecco la nuova religione

Il discorso pronunciato da Barak Obama a Hiroshima, lo stesso Obama che in altra occasione critica le Chiese perché non si occupano abbastanza di povertà E infine, l'inaugurazione della nuova galleria ferroviaria del San Gottardo con una cerimonia interreligiosa: tre episodi che segnalano un potere nuovo e inquietante…


Quel che resta
da fare  
ai cattolici
ELEZIONI

Quel che resta da fare ai cattolici

Quatto considerazioni sui risultati del primo turno del voto amministrativo. A cominciare dall’astensione dal voto. É un segnale grave: chi non si sente rappresentato rischia di essere attratto da forme di protesta per nulla democratiche. Poi l’avanzata dei grillini, il caso Roma e la consolidata irrilevanza del voto dei cattolici.


Il caso Valencia,
un monito per tutti i cattolici
EDITORIALE

Il caso Valencia, un monito per tutti i cattolici

L'aggressione al cardinale Canizares, reo di aver difeso la famiglia naturale e condannato l'ideologia gender, cresce di giorno in giorno. Ed è il simbolo di uno schema che si sta affermando in Europa, dove si impone un pensiero unico in modo violento e impedendo qualsiasi manifestazione di dissenso. E intanto le violenze in Europa contro i cattolici sono in drammatico aumento.


Mohammed Alì,
un mito ma 
non "il più grande"
EDITORIALE

Mohammed Alì, un mito ma non "il più grande"

La morte di quello che fu Cassius Clay ne ha rilanciato l'immagine leggendaria, ma di immagine soprattutto si tratta. Molto dotato fisicamente e innovatore nella boxe, deve la sua fortuna mediatica al fatto - lui nero, islamico, pacifista - di avere incarnato un simbolo. Ma sulla tecnica pugilistica molto ci sarebbe da discutere.


I tre perché
della schiavitù
SLAVERY INDEX

I tre perché della schiavitù

Ci sono quasi 46 milioni di schiavi anche nel 2016. Il 58% di questi schiavi è concentrato in soli cinque paesi: India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Uzbekistan. La densità maggiore è però in Corea del Nord. Tutti questi paesi hanno qualcosa in comune: comunismo, islam, divisione della società per caste.
- Papa: contro le schiavitù il partito dei giudici, di R. Cascioli


Andare a votare per disturbare il manovratore
EDITORIALE

Andare a votare per disturbare il manovratore

Per chi ritiene che la famiglia sia il fondamento della società, questa campagna elettorale è stata truccata. Perché dopo la Cirinnà, nelle istituzioni essere per la "famiglia naturale" sarà impossibile. Si deve dunque "punire" i responsabili di questo disastro e preparare il futuro, premiando chi almeno oggi lascia spazio a posizioni pro-family. 


Come tollerare il doppio gioco degli "alleati" islamici?
MEDIO ORIENTE

Come tollerare il doppio gioco degli "alleati" islamici?

Editoriali 02_06_2016

I talebani afgani hanno perso il loro Stato quasi 15 anni fa, ma sopravvivono e continuano a combattere contro i nostri contingenti militari. I fondi e il sostegno arrivano dagli Emirati Arabi Uniti e dal Bahrein, teoricamente alleati "di ferro" dell'Occidente. E sono gli stessi che foraggiano le attività islamiche in Europa.


Nella morte
di Sara, il volto 
di una società 
senza Dio
EDITORIALE

Nella morte di Sara, il volto di una società senza Dio

Il terribile omicidio avvenuto a Roma chiede di prendere sul serio le domande sul male che emergono prepotenti. È la lontananza da Dio che genera rapporti malati e alla fine violenti, anche senza arrivare alla tragedia.


Ebrei e islamici,
conversioni 
non gradite
EDITORIALE

Ebrei e islamici, conversioni non gradite

Il cardinale Koch afferma che gli ebrei non si devono convertire. E neanche gl islamici, aggiunge padre Lombardi. Ma allora, chi è Gesù Cristo per noi? Se davvero è il Salvatore, venuto per ogni uomo e ogni donna, non è possibile non anunciarlo. Come ha ribadito nel 1990 san Giovanni Paolo II.


Il Papato al tempo della Amoris Laetitia
EDITORIALE

Il Papato al tempo della Amoris Laetitia

Dalla Civiltà Cattolica al cardinale Schönborn, in molti sostengono che la grande novità della Amoris Laetitia sia il linguaggio, che si vuole più aderente alla concretezza esistenziale. Ma ciò pone anche un problema: finora i Papi intervenivano per chiarire e definire, qui invece si vuole porre problemi, aprire processi su cui deciderà la storia. È una nuova concezione del Papato.


Fatta la legge, si 
ripete l’inganno:
altre adozioni gay
UNIONI CIVILI

Fatta la legge, si ripete l’inganno: altre adozioni gay

Siamo ormai travolti da sentenze che aprono alla stepchild adoption. Ne abbiamo perso il conto. Le ultime due sono state pronunciate venerdì scorso dal Corte di Appello di Torino. Curiosamente la maggior parte delle stepchild adoption permesse per via giudiziale in Italia riguardano coppie lesbiche.