Francia, la ribellione degli esclusi
Il braccio di ferro fra sindacati e governo in Francia è arrivato al suo quarto mese e per questa settimana sono previsti i maggiori scioperi generali. Gli Europei di calcio non fanno che gettare benzina sul fuoco. Al di là della causa scatenante (la riforma del lavoro), la rivolta è sintomatica: gli esclusi dalla rivoluzione informatica sono ormai un ceto sociale.
Se il mostro è un prete contrario alle unioni gay
Un sacerdote sardo critica nell'omelia la legge sulle unioni civili, condanna gli atti omosessuali citando San Paolo. E così scoppia il caso, con una petizione online indirizzata al Papa per chiederne la rimozione. È ormai questo il modo per intimidire i preti e ridurre al silenzio qualsiasi forma di dissenso. Senza neanche bisogno della legge Scalfarotto.
Dopo i clandestini daremo rifugio ai miliziani dell’Is
Nonostante l’allarme dei servizi d’intelligence sul rientro sempre più massiccio di terroristi mischiati ai flussi di immigrati clandestini, l’Europa ha deciso di raccomandare l'integrazione anche dei foreign fighters, coloro che rientrano dal Califfato di Siria, Libia e Iraq. E poi ci si meraviglia se cresce la repulsione per tutto ciò che targato Ue.
Nichi e Rep., così avremo l'utero in affitto
Tutto ruota attorno alla sentenza della Cassazione prevista per i prossimi giorni, che potrebbe sdoganare la stepchild adoption per le coppie omosessuali. E un'intervista all'ex leader di Sel, Nichi Vendola, fa capire che sarà questa la strada per legittimare anche la maternità surrogata. un altro passo verso la barbarie.
- STRANI GIOCHI IN CASSAZIONE, di M. Guerra
Orlando e Parigi il problema è uno solo: l’islam
L’ennesima spallata del terrorismo islamico ha evidenziato tutte le paure e le debolezze di Europa e Usa di fronte a una minaccia che continua a coglierle impreparate. Che continuano a distinguere tra un Islam “buono” e quello cattivo dei terroristi.
L'OMBRA DEL SUICIDIO D'ONORE di V. Colombo
Islam, Chiesa e gay: trionfano vigliaccheria e menzogna
Un islamista fa strage di gay e ad essere sotto accusa sono i cristiani. È la situazione paradossale che si sta creando, con la complicità di vescovi e giornali cattolici a dare man forte agli opinionisti laicisti che mettono tutte le religioni sullo stesso piano.
Biffi, un maestro che ha dominato il suo tempo
L'uscita di un libro che raccoglie diversi interventi in onore del cardinale Giacomo Biffi, ricorda l'ormai prossimo primo anniversario della morte dell''arcivescovo di Bologna (11 luglio). Oltre a proporvi a parte un brano del libro, abbiamo chiesto a monsignor Luigi Negri, che lo ha conosciuto bene, un breve giudizio sull'opera del cardinale Biffi.
- IL CARDINALE CHE DIFFONDEVA CERTEZZA, di Giuliano Ferrara
Orlando, il fragile islam e la nostra responsabilità
Dopo la strage al locale gay: l’irrisolto problema della fragilità dell’islam di fronte alle sfide del mondo moderno è giunto ancora tragicamente alla ribalta. Ma l'Occidente non ha nulla da dire ai nuovi poveri. Ecco perché in questo vuoto la gente di fede ha una grande responsabilità. Che però Chiesa e cristiani faticano a assumersi.
Strage di Orlando, il male che divora l'Occidente
Omar Mateen, americano di origini afghane, in nome dello Stato islamico ha ucciso 50 persone in un locale gay in Florida. È l'ennesima azione di un "lupo solitario" che nel radicalismo religioso ha trovato lo strumento per incanalare e dare un senso alla violenza che aveva dentro. Una situazione sempre più diffusa, figlia del vuoto della nostra società.
Guai e problemi: l’estate comincia (male) in Europa
Brexit, le minacce di Berlino, la riforma costituzionale e la crisi del renzismo in Italia, mentre gli scioperi paralizzano la Francia. E ancora: i giochi circensi del sistema mediatico internazionale e la realtà ignorata del dramma dell'immigrazione: ecco uno sguardo (preoccupante) d’insieme della situazione all'inizio dell'estate.
Ma allo stadio c'è libertà di orgoglio patrio
Mentre tutti gli occhi erano puntati su Parigi per la minaccia jihadista sugli Europei di calcio, ecco che gli hooligans rispondono sfasciando Marsiglia. Certo che Hollande è davvero sfortunato, ma tant’è. Impossibile amarsi solo perché «ce lo chiede l’Europa». L’unico sfogo consentito è allo stadio, dove ognuno ritrova l’orgoglio patrio.
La Dottrina sociale strumento di evangelizzazione
Nell'impegno sociale i cattolici non possono collaborare con quanti perseguono fini contrari alla religione e al bene comune o che richiedono di censurare la propria identità cattolica. La lezione di Leone XIII (Rerum Novarum), rilanciata dall'Arcivescovo Crepaldi, è particolarmente attuale nell'impegno per lo sviluppo e la pace.