L'educazione dei figli alle famiglie e non allo Stato
Con la banale scusa di aiutare le famiglie, a Sinistra qualcuno ha ipotizzato di rendere bbligatoria anche la frequenza agli asili nido (0-3 anni). Si sta profilando l’idea che il pupo non appartiene alla famiglia, ma direttamente allo Stato, il quale si deve far carico della sua educazione fin da subito. Il convegno a Roma.
Diffamazione, i social non possono essere una zona franca
Daniela Martani insulta su Twitter la coppia Fedez-Ferragni, parlando di «idioti palloni gonfiati». Ma il pm Caterina Sgrò chiede l’archiviazione ritenendo che le espressioni usate sui social «godono di scarsa considerazione e credibilità e non sono idonee a ledere la reputazione altrui». Un punto di vista pericoloso, che rischia di accreditare la visione di una Rete in cui tutto è lecito.
Idoli da distruggere, la lezione di san Vigilio
I primi secoli di cristianesimo sono zeppi di vescovi, santi, papi che, spesso a rischio della vita, abbattono idoli pagani, li distruggono, li bruciano, li buttano nei fiumi. Come san Vigilio di Trento, martire proprio perché fu lapidato dopo essersi disfatto di un idolo.
Figli di “due madri”? La Consulta decide di non decidere
La Corte Costituzionale rigetta come inammissibile il ricorso con cui due donne chiedevano di essere entrambe riconosciute come “madri” nell’atto di nascita del bambino di una delle due. In attesa del deposito della sentenza, l’unica cosa certa è che il rifiuto è motivato da questioni tecniche, poiché nel suo comunicato la Consulta non dice né che l’omogenitorialità sia legittima né che sia illegittima.
Migranti in chiesa, fedeli in fuga: i frutti di Vicofaro
È andata come doveva: con i fedeli in fuga che rimproverano al parroco di venire meno ai suoi doveri. Ecco il risultato della follia di don Massimo Biancalani di ospitare in chiesa a Vicofaro i richiedenti asilo: dopo un anno a rimetterci sono stati i parrocchiani. E il vescovo col suo attendismo è complice.
Creato e vocazioni? Recuperiamo le 4 tempora
L'antico Rito romano prevedeva, all’inizio delle quattro stagioni, tre giorni di digiuno e astinenza, le Quattro tempora. Si domandava al Creatore di benedire i frutti della terra o della semina e si pregava per implorare da Dio il dono di numerose e sante vocazioni sacerdotali. Sarà un caso che, abolite le Quattro Tempora, ai “problemi ecologici” e alla mancanza di vocazioni si cerchi di far fronte con soluzioni troppo umane, al limite (e spesso oltre il limite) della fede cattolica?
Il crocifisso? Il fatto è che non sappiamo più cosa sia
La forza con cui viene combattuto il crocifisso è direttamente proporzionale alla tiepidezza con cui viene difeso. Soprattutto tra i cattolici.
Farsa Onu: il Venezuela e altri regimi, arbitri sui diritti
L’Onu ha battuto un suo nuovo record negativo di credibilità. Nel Consiglio per i Diritti Umani, con sede a Ginevra, sono stati eletti anche i rappresentanti dei regimi di Venezuela, Mauritania, Libia, Sudan, Indonesia. Il Venezuela, soprattutto, è uno scandalo: eletto mentre è in corso una violenta repressione.
La contraddizione più evidente del Sinodo sull’Amazzonia
Se, come dicono, la Chiesa è in Amazzonia per dialogare con le culture indigene e difendere l’ecosistema, perché ci sarebbe bisogno di più sacerdoti, al punto da ordinare uomini sposati? Quello dei viri probati è solo uno stratagemma. E bisogna interrogarsi su cosa significhi, oggi, missione. Solo dalla fede e dall’annuncio di Cristo sorgono sacerdoti. Come dimostra la storia.
La lezione di san Newman (e Ratzinger) sulla coscienza
Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman "brindava" prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all'uomo moderno in cerca di Senso.
La Catalogna e il risveglio delle nazioni
Barcellona protesta per la condanna dei leader dell'indipendentismo della Catalogna a pene carcerarie molto severe. E' l'ultima tappa di un braccio di ferro fra lo Stato centrale e una nazione catalana che non si sente Spagna e vuole separarsi. Ma non è un caso unico. Il risveglio delle nazioni è il fenomeno dei nostri tempi.
Il problema dell'Amazzonia? Sono certi missionari
L'ordinazione di uomini sposati è ormai una vera fissazione. Ieri al briefing la scelta è stata sponsorizzata dal vescovo Verzeletti, che ha anche detto di avere in diocesi uomini eccezionali, con una vita eucaristica costante e che desiderano il bene degli altri. Ma non è questo il criterio per l'ordinazione sacerdotale. Leggasi san Paolo...
-CELIBI E CASTI: IL LIBRO DELLA BUSSOLA