Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio da Pietrelcina a cura di Ermes Dovico

Padre pio

«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»
INTERVISTA

«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»

La storia del piccolo Simone, morto dopo due anni di sofferenze a seguito di un tumore maligno al cervello. Il dolore della famiglia che trova senso nella fede e serenità del bambino, il quale racconta di parlare con Gesù e Maria e di aver ricevuto una promessa da Padre Pio… La Bussola intervista Paola Mariangeli, mamma di Simone e autrice del libro "In punta di piedi".


Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)
SANTI INCROCI

Messa e Confessione, i due poli di Padre Pio (Wojtyla docet)

Pio da Pietrelcina e Karol Wojtyla si incontrarono nel 1948, quando l’allora giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo, confessandosi con il cappuccino. Poi, ormai Papa, Giovanni Paolo II ricordò la vita esemplare di Padre Pio, tra altare e confessionale.


La Madonna delle Rose e la promessa delle visite
APPARIZIONI A SAN DAMIANO

La Madonna delle Rose e la promessa delle visite

C'è un luogo ormai quasi sconosciuto agli italiani, dove accaddero e accadono prodigi, grazie e conversioni. A San Damiano, nel piacentino, mamma Rosa incontrò la Vergine Maria, che oltre a guarirla le diede messaggi per il mondo. Ancora oggi sgorga una fonte d'acqua miracolosa e la Madonna viene ogni primo venerdì, sabato e domenica del mese.


Da Fatima a Brescia, storia di una Madonnina speciale
DONO DI GRAZIA

Da Fatima a Brescia, storia di una Madonnina speciale

Ha una storia che trasuda mistero e fede, in buona parte inedita, la statua della Madonna di Fatima affidata per alcuni giorni alla Nuova Bussola Quotidiana. Custodita da 55 anni da una famiglia bresciana, arrivò in Italia grazie a un figlio spirituale di Padre Pio, devotissimo della Vergine, dopo una richiesta ‘ardita’ al rettore del Santuario alla Cova d’Iria. Vi raccontiamo i particolari…


Enrico Medi, lo scienziato che amava l’Eucaristia
L’ANNIVERSARIO

Enrico Medi, lo scienziato che amava l’Eucaristia

Il 26 maggio di 46 anni fa moriva Enrico Medi, docente universitario e fisico che commentò in diretta tv lo sbarco dell’uomo sulla Luna. Oggi Servo di Dio, coniugava fede e ragione, argomentando perché «la scienza per natura sua è cristiana». Figlio spirituale di Padre Pio, era molto devoto al Santissimo Sacramento. Pensando all’infinito valore della Messa, rivolse ai sacerdoti parole memorabili e che dicono tanto della dignità e missione sacerdotale.