Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosalia a cura di Ermes Dovico

Orazio schillaci

NITAG, ora parlo io: in gioco i soliti interessi, non quelli dei cittadini
bellavite a tutto campo

NITAG, ora parlo io: in gioco i soliti interessi, non quelli dei cittadini

La nostra espulsione dal NITAG voluta da chi vuole conservare lo status quo e i giochi di potere del sistema medico e farmaceutico, senza considerare le strategie deleterie della pandemia. Si teme una discussione sui vaccini, che non fa onore alla medicina italiana e non fa l’interesse della salute dei cittadini.
- Il libro: non ci ha salvati il vaccino


Il grido dei danneggiati da vaccino: «Da Schillaci l'ennesima pugnalata»
l'intervista

Il grido dei danneggiati da vaccino: «Da Schillaci l'ennesima pugnalata»

«Con la vicenda Nitag il ministro Schillaci ci ha pugnalati ancora». Il pesante j'accuse di Federica Angelini, da quattro anni alla guida del Comitato Ascoltami che alla Bussola rivela: «Abbiamo incontrato i funzionari del Ministero e ci hanno risposto che sanno tutto, ma non fanno nulla. Ora sappiamo il perché: non dobbiamo esistere». 


Svolta o passo indietro? La posta in gioco di Schillaci sui vaccini
il caso nitag

Svolta o passo indietro? La posta in gioco di Schillaci sui vaccini

Pressioni violente sul ministro Schillaci per le nomine del comitato governativo dopo le accuse diffamatorie a Bellavite e Serravalle. La posta in gioco è altissima: per la prima volta il Governo vuole ascoltare la scienza che ha espresso criticità sulla campagna vaccinale. Resistere o soccombere sarà decisivo. 
- Vaccinocrazia, il libro della Bussola 


Medici di base più vicini ai pazienti, una riforma epocale
sanità

Medici di base più vicini ai pazienti, una riforma epocale

Garantire assistenza continua a livello territoriale, con un medico a disposizione non solo dei propri assistiti. È l'obiettivo principale del ministro Schillaci, per superare la scarsità di personale e ricucire il rapporto di fiducia incrinato nell'era Covid.


Eris, la nuova (normale) variante. Ma c’è chi fa allarmismo
COVID

Eris, la nuova (normale) variante. Ma c’è chi fa allarmismo

Individuata Eris, la nuova variante del Covid, che secondo Massimo Ciccozzi (Campus Bio-Medico) «ha una virulenza inferiore rispetto ad altre varianti di Omicron». Ma da qualche virostar parte il solito allarmismo e la corsa al vaccino, con una nuova strategia di marketing.


Gli irriducibili: la pandemia non deve finire e non finirà
ti conosco... mascherina

Gli irriducibili: la pandemia non deve finire e non finirà

Il ministro della Salute ha fatto cadere l'ultima restrizione legata al Covid: l'isolamento dei positivi. Insorgono i nostalgici dell'era pandemica, Galli in testa, per i quali c'è sempre una nuova dose per una nuova variante.