Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Policarpo a cura di Ermes Dovico

Giubileo letterario


Il racconto di un reporter d'eccezione: Giovanni Villani
IL GIUBILEO LETTERARIO / 3

Il racconto di un reporter d'eccezione: Giovanni Villani

Durante il Giubileo del 1300, il primo della storia, erano presenti a Roma quotidianamente duecentomila persone in più oltre agli abitanti. Ad attestarlo Giovanni Villani, la cui vocazione di storico sorse proprio durante quell’evento.


Dante racconta il primo Giubileo
IL GIUBILEO LETTERARIO/2

Dante racconta il primo Giubileo

L’evento del Giubileo del 1300 segna indelebilmente la memoria del poeta per esperienza diretta o attraverso i racconti e le immagini di quella folla immensa, mai vista in quell’epoca, che discendeva verso Roma lungo le vie del pellegrinaggio.


Alle origini del Giubileo
IL GIUBILEO LETTERARIO / 1

Alle origini del Giubileo

Risale al 1300, sotto Bonifacio VIII, l’istituzione del primo Giubileo cristiano, con la concessione dell’indulgenza plenaria a quanti si fossero recati alle basiliche di San Pietro e San Paolo. Fu poi Paolo II a fissare il Giubileo ogni 25 anni.