Caso Lambert, il dilemma della Francia (e anche nostro)
La perizia ordinata dal Tribunale riguardo alle condizioni di Vincent Lambert, rimasto tetraplegico dieci anni fa a causa di un incidente stradale, sancisce che la sua vita non è più accettabile a se stesso, ma afferma anche che alimentazione e idratazione non sono accanimento terapeutico. E ora il Tribunale dovrà prendere una decisione gravida di conseguenze.
Il fallimento dell'integrazione per assimilazione
Sono all'ordine del giorno gli episodi di antisemitismo in Francia in una crescente tensione tra gruppi musulmani e le comunità ebraiche. Colpa di una controsocietà che non si integra. E' il risultato fallimentare del modello di integrazione assimilazionista, basato sulla perdita delle caratteristiche culturali e religiose dell'immigrato, al fine di potersi meglio adattare ai canoni del paese ospitante. Un monito anche per l'Europa che sta adottando questo modello.
La propaganda della morte viaggia in bus
Termina oggi con una festa a Nancy il lungo viaggio del "Bus de la liberté" attraverso la Francia per informare sulla legge che permette il rifiuto dei supporti vitali in caso di grave infermità. A colpire è che i protagonisti del Bus sono tutti giovani ed entusiasti, e vorrebbero una legge più permissiva.
La vita di Vincent Lambert affidata a mani inesperte
Vincent Lambert, il 41enne francese ricoverato a Reims a cui vorrebbero interrompere idratazione e nutrizione, ora è appeso di nuovo a un filo. I genitori e il loro avvocato protestano perché il tribunale, per decidere sulla sua vita, ha nominato una commissione di tre medici non specializzati in casi simili al suo.
Attacco in Francia, l'ipotesi della "punizione"
Un giovane ceceno che aveva ottenuto la nazionalità francese è il responsabile dell'attentato terroristico di sabato sera a Parigi, rivendicato dall'Isis. Un modo per tenere alta la pressione, ma forse anche un messaggio per la posizione filo-iraniana assunta da Macron.
Continuano in Francia gli atti vandalici e i furti nelle chiese e nei cimiteri
Nel 2017 in Francia sono state profanate 878 chiese e tombe, una media di 2,4 al giorno. Gli oggetti sacri vengono rubati per venderli, ma anche per usarli in riti satanici
«Vietato uccidere». Unica arma contro l'eutanasia
«Vietare di uccidere è il solo argomento di natura che si oppone all’eutanasia. Non è ancora stato bene usato dagli oppositori». Lo ha detto in una intervista Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fondazione Jérȏme Lejeune,
Cannibalismo in Francia: tre righe in cronaca
A Parigi, in una delle 750 zone franche dominate dall'islamismo, nei giorni scorsi si è consumato un atto cannibalistico tra cittadini africani senza che dai giornali si levassero voci allarmate o scandalizzate. Immigrazione incontrollata vuol dire fare l'abitudine anche a queste storie.
Francia, vittime dell'antisemitismo islamico
"L'antisemitismo oggi in Francia viene meno dall'estrema destra che dai musulmani" disse l'ex ministro Manuel Valls, incassando la solita accusa di razzismo. E' praticamente vietato parlarne, ma nel paese d'oltralpe dilaga un nuovo e violento antisemitismo importato dagli immigrati islamici.
Santa Sede e Cina, il precedente di Pio VII
Il cedimento davanti a un potere politico non è una novità nella storia della Chiesa. Il caso più eclatante è quello della Francia giacobina, quando Pio VII puntò al male minore lasciando alla Francia di decidere i vescovi. Fu un disastro per la Chiesa.
Francia con meno figli. La fine di un mito europeo
Fine dell'eccezione francese. Era il paese in cui nascevano più figli, 2 per coppia in media, rispettando il tasso di sostituzione. Ma da tre anni consecutivi il numero di figli diminuisce. Eppure la Francia ha il sistema di welfare per le famiglie più generoso (e preso ad esempio) d'Europa. Le cause sono altre, soprattutto culturali.
La Polonia pronta a rimpatriare la statua di Giovanni Paolo II
I francesi vogliono togliere la croce dalla statua di Giovanni Paolo II, i polacchi non ci stanno