• IDEOLOGIA VERDE

    Dall’Ue alla Nuova Zelanda, l’ecologismo ignora la realtà

    Si va dalla campagna contro la plastica alla demonizzazione di un gas vitale come la CO2, dall’imposizione delle auto elettriche agli insetti per alimenti, fino all’imposta sulle eruttazioni bovine di cui si discute in Nuova Zelanda. Un ecologismo spinto soprattutto da Ue e Onu, in barba agli almeno cinque miliardi di persone che non seguiranno queste follie.

    • Laudato si

    La Chiesa cattolica in campo contro il global warming nelle Filippine

    La Caritas Filippine ha pubblicato un manuale per le comunità che contiene le linee guida su come vivere lo spirito dell’insegnamento dell’enciclica “Laudato si”

     

    • DIOCESI DI TRENTO

    «Padre nostro, liberaci dalla plastica»

    In occasione della Giornata del creato, lo scorso 1 settembre, la Diocesi di Trento ha ben dato l'esempio su cosa voglia dire "conversione ecologica". Un appello del vescovo e linee guida per le buone pratiche in parrocchia all'insegna di un ecologismo estremo che elimina il Creatore. 

    • LECTIO DEL CARDINALE PIACENZA

    La vera ecologia per preti? Stare di più in confessionale

    Si assiste a un tentativo di eliminare la parola “peccato” dal linguaggio comune, escludendo la necessità di chiedere aiuto a Dio per far fronte al nostro male, come ha ricordato il cardinale Piacenza al XXX Corso sul foro interno. Secondo il penitenziere maggiore, oggi si parla tanto di ecologia ma “nessuno osa parlare” dell’essenziale “ecologia dell’anima”. Da qui il consiglio ai sacerdoti: “Volete essere davvero preti moderni ed ecologisti? State di più in confessionale!”.

    • LA NUOVA CHIESA

    Tre conversioni non ne fanno una

    Da tempo sono apparse all’orizzonte del cattolicesimo tre nuove conversioni. Si tratta della conversione pastorale, della conversione sinodale e della conversione ecologica. La parola conversione la Chiesa l’aveva sempre adoperata per indicare il volgersi a Cristo, unico Salvatore. Ora la parola cambia significato.

    • POPOLI INDIGENI

    Sinodo Amazzonia, si comincia male

    Il Documento preparatorio del Sinodo sull'Amazzonia ci offre una rilettura della storia con una acritica esaltazione dei popoli indigeni, assurti a modello di ecologia integrale. E l'evangelizzazione ridotta a una storia di soprusi e violenze.