•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Dat

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
  • Sciopero della fame di Cospito, il Cnb in un vicolo cieco
    • IL CASO

    Sciopero della fame di Cospito, il Cnb in un vicolo cieco

    di Tommaso Scandroglio
    • Editoriali
    • 08-03-2023

    Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) risponde al quesito del Ministero sullo sciopero della fame di Cospito che vuole spingersi fino alla morte. Lo Stato o il medico ha il dovere di intervenire contravvenendo alle Dat? No, dal punto di vista giuridico, ma dal punto di vista morale le cose cambiano. Chi si astiene dall'impedire il suicidio di una persona, collabora alla sua morte. 

  • La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
    • FLOP DELLE DAT

    La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali

    di Tommaso Scandroglio
    • Editoriali
    • 06-02-2023

    I dati presentati dall’Associazione Luca Coscioni certificano il fallimento delle Dat. Ma i radicali, anziché arrendersi, rilanciano: non si accontentano della legge sull’eutanasia che c’è già, ma ne chiedono una ancora più estrema, puntando a scardinare l’art. 580 Cp. Una strategia, da anni, vincente. E da cui i pro-life del “non tocchiamo la 194” dovrebbero imparare.

  • Cocq, sponsor dell'eutanasia, non vuole più morire
    • LA DEBOLE IDEOLOGIA

    Cocq, sponsor dell'eutanasia, non vuole più morire

    di Benedetta Frigerio
    • Editoriali
    • 11-09-2020

    "La strada per la liberazione inizia e, credetemi, sono felice”, aveva detto il 57enne francese Alain Cocq. Così, come abbiamo raccontato, l’uomo aveva fatto sapere al mondo che a causa della sua malattia si sarebbe lasciato morire di fame e di sete. Ma ora ha cambiato idea. Una vicenda che mostra tante verità nascoste dai promotori della morte.

  • Donazione del corpo, una legge “figlia” dell’eutanasia
    • UTILITARISMO

    Donazione del corpo, una legge “figlia” dell’eutanasia

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 13-03-2020

    Entrerà in vigore il 19 marzo la legge in materia di disposizione del proprio corpo post mortem a fini di ricerca. Primo problema: il criterio adottato è quello della «morte cerebrale», che però non coincide necessariamente con la morte. Secondo: non c’è garanzia che il consenso sia informato. Nel complesso, è una legge impregnata dello stesso spirito utilitarista delle Dat.

  • Eutanasia a Trieste, ecco dove porta la legge sulle Dat
    • PIANO INCLINATO

    Eutanasia a Trieste, ecco dove porta la legge sulle Dat

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 21-07-2019

    Claudio de’ Manzano, 84 anni, rimane paralizzato alla parte destra e incapace di parlare. La figlia, divenuta amministratore di sostegno, chiede lo stop di alimentazione e idratazione, dicendo che il padre (senza Dat) avrebbe voluto così. I medici si oppongono, ma lei ottiene il trasferimento in una clinica dove il genitore muore di fame e di sete. Una deriva causata dalla legge 219.

  • L’Italia peggio della Francia. Qui Vincent sarebbe già morto
    • LEGGI A CONFRONTO

    L’Italia peggio della Francia. Qui Vincent sarebbe già morto

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 22-05-2019

    Se Vincent Lambert fosse stato un cittadino italiano quale sarebbe stata la sua sorte? A quest’ora sarebbe già all’altro mondo perché con la legge 219 sul “biotestamento”, la moglie Rachel, in assenza di Dat e in quanto rappresentante legale, avrebbe avuto potere di vita e di morte su di lui, senza nemmeno dover disturbare i giudici.

  • Il documento che asseconda la ratio eutanasica delle Dat
    • ROMA

    Il documento che asseconda la ratio eutanasica delle Dat

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 15-04-2019

    S'intitola Conoscere la legge n. 219/2017 ed è un documento che interpreta la legge sulle Dat, redatto da diversi ordini professionali del Lazio, insieme all'Aisla, l'Associazione Luca Coscioni e un ospedale dei Fatebenefratelli. Il testo si muove nel solco della ratio eutanasica della 219, senza cioè criticare la legge, a parte qualche eccezione marginale.

  • "Miglior interesse" di una disabile, Modena come Liverpool
    • EUTANASIA

    "Miglior interesse" di una disabile, Modena come Liverpool

    di Tommaso Scandroglio
    • Vita e bioetica
    • 11-05-2018

    Un giudice di Modena ha nominato tutore di una donna in stato di veglia aresponsiva il suo anziano padre, incaricato di ricostruire le volontà della figlia riguardo alle cure in simili circostanze. E la decisione dovrà essere presa "nel miglior interesse" della figlia. Che, grazie alla legge sulle Dat, potrebbe anche essere la morte.
    - FINIREMO COME LA GRAN BRETAGNA, di Benedetta Frigerio

  • Cosa ha permesso la morte di Alfie? Italia, non sei lontana
    • IN ITALIA E IN GRAN BRETAGNA

    Cosa ha permesso la morte di Alfie? Italia, non sei lontana

    di Benedetta Frigerio
    • Vita e bioetica
    • 11-05-2018

    Il governo italiano ha dato la cittadinanza ad Alfie Evans, per provare a sottrarlo alla legislazione inglese che ha messo a morte migliaia di disabili e anziani, ma l’anno scorso ha approvato la legge sulle Dat che normalizza l'omicidio per fame e per sete. Se non guardiamo veramente a quello che ha permesso la morte di Alfie, finiremo come la Gran Bretagna e vane saranno state le nostre proteste.

  • Mamma di 9 bimbi: «Anche mia figlia denutrita e disidratata»
    • GRAN BRETAGNA

    Mamma di 9 bimbi: «Anche mia figlia denutrita e disidratata»

    di Benedetta Frigerio
    • Vita e bioetica
    • 10-05-2018

    Cosa succede se l’alimentazione e l’idratazione diventano accanimento terapeutico come ora prevede la legge italiana sulle Dat? Non succede solo quanto accaduto ad Alfie Evans. Dopo Katie Roy, un’altra mamma inglese, Mary O’Callaghan, ha deciso di raccontare la sua battaglia, «affinché mia figlia, Bonnie Rose, sia idratata e nutrita come le spetta».

    CRESIMA DEL PAPA A BIMBA MALATA: «UN'EUCARESTIA VIVENTE» - Chiara Paolini

  • «Mi offrono "morte assistita" ma non l'assistenza a vivere»
    • SE L'EUTANASIA È LEGALE

    «Mi offrono "morte assistita" ma non l'assistenza a vivere»

    di Benedetta Frigerio
    • Vita e bioetica
    • 21-03-2018

    Foley, canadese affetto da patologia neurodegenerativa, ha denunciato il sistema sanitario che gli ha offerto come soluzione l’eutanasia: quando Foley ha rifiutato le cose si sono complicate, dimostrando che se la morte diventa diritto chi soffre si trova non solo a dover combattere la malattia ma anche un sistema che non riconosce più il valore assoluto di ogni vita.

  • Eutanasia, Magistero contro Paglia e giuristi cattolici
    • DOPO IL CASO ALFIE

    Eutanasia, Magistero contro Paglia e giuristi cattolici

    di Marco Ferraresi
    • Editoriali
    • 19-03-2018

    Le vicende di Charlie, Isaiah e Alfie sono emblematiche degli effetti che la cultura della morte ha prodotto in buona parte degli ordinamenti giuridici europei, ma anche tra i cattolici. Come dimostrano i giudizi di Unione Giuristi Cattolici e monsignor Paglia a proposito di Dat.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Non moriranno in eterno

Io sono la risurrezione e la vita (Gv 11,25)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Ludgero
26 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani
  • Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    • DOPO LA VISITA DI XI
    • 23-03-2023
    Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    di Eugenio Capozzi
  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Dire il falso, con le parole e le azioni - Il testo del video
    Dire il falso, con le parole e le azioni - Il testo del video
    • Catechismo
    • 26-03-2023
  • Il seducente contro-cristianesimo
    Il seducente contro-cristianesimo
    • Catechismo
    • 26-03-2023
  • Dire il falso, con le parole e le azioni
    • Catechismo
    • 26-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci