- DECRETO
Commissariata la Caritas (e il cardinal Tagle)
- Borgo Pio
- 23-11-2022
Un decreto di papa Francesco azzera i vertici di Caritas Internationalis, compreso il presidente, il filippino Tagle, in passato considerato vicinissimo al pontefice.
Un decreto di papa Francesco azzera i vertici di Caritas Internationalis, compreso il presidente, il filippino Tagle, in passato considerato vicinissimo al pontefice.
La Caritas Algeria ha chiuso del tutto e in via definitiva tutte le sue attività a partire dal 1° ottobre. Viene considerata una Ong "non autorizzata" in base ad una legge del 2012. Si tratta, ufficialmente, di una questione burocratica, non si traduce in una persecuzione della Chiesa. Ma le autorità stesse tradiscono un'intolleranza di fondo.
L’istituzione del matrimonio precoce, diffusa in molti paesi asiatici, è in aumento dall’inizio della pandemia. I passi avanti compiuti nel corso degli anni rischiano di essere cancellati
Se il virus entrasse nel sovraffollato complesso di campi profughi in cui vivono quasi un milione di rifugiati Rohingya sarebbe impossibile arginarne la diffusione
Gli sciami hanno raggiunto tre delle quattro province del paese e minacciano regioni povere dove la perdita dei raccolti e dei pascoli ha conseguenze drammatiche per la popolazione
La Caritas ha organizzato a Rajshahi una festa per i bambini delle baraccopoli, con tanto di "torta di compleanno per Gesù" che ha fatto la gioia dei piccoli ospiti, molti dei quali musulmani
Dall’inizio del 2019 almeno 10.000 persone si sono ammalate di febbre dengue. Caritas Bangladesh ha messo a disposizione tutto il suo personale per fronteggiare l’emergenza sanitaria
Nella capitale del Vietnam, paese comunista e ateo, la piccola minoranza dei cattolici si distingue per l’assiduo impegno umanitario per alleviare i disagi delle categorie sociali più fragili
Quasi 20 milioni di africani nel 2017 hanno scelto altri stati africani per emigrare. Il 79% degli africani che emigrano entro i confini continentali hanno come meta paesi dell’Africa occidentale
Metà degli immigrati sbarcati dalla Diciotti e ospitati dalla Cei, si è dileguata. Coloro che gridavano allo scandalo umanitario, ora tacciono. Stupisce piuttosto chi, come don Francesco Soddu (direttore della Caritas) dice che, ovunque arrivino, potranno chiedere diritto di asilo. No, secondo la Convenzione di Ginevra non è legale.
Per la prima volta il numero dei siriani rifugiati in Libano è sceso sotto il milione, ma il loro ritorno a casa avviene in condizioni difficili e la ricostruzione della Siria richiederà anni
Da un mese la Caritas della diocesi di Hung Hoa raccoglie aiuti per gli alluvionati chiedendo ai fedeli di contribuire con cibo, acqua potabile e medicinali