Bologna, c’è un modo per non chiudere il monastero della Santa
Dopo 567 anni, il monastero delle Clarisse fondato da santa Caterina da Bologna sta per chiudere. Il motivo? Ha solo quattro monache, una in meno di quanto previsto dalle nuove direttive di papa Francesco. Ma il corpo incorrotto della Santa e la sua presenza viva suggeriscono una via d’uscita. Le autorità ecclesiastiche ci pensino.
La via bolognese per sdoganare l’omosessualità
In diocesi di Bologna il vicario generale per la sinodalità sostiene che non ci sarebbe contraddizione, bensì convergenza tra il Catechismo (per cui gli atti omosessuali «sono intrinsecamente disordinati») e l’OMS (che li considera invece una «variante naturale»). Ma l’amore umano si basa sulla complementarità, che si realizza necessariamente soltanto tra uomo e donna.
Protesta contro il Green Pass, in piazza in 80 città
Contro l'obbligo di Green Pass, gli italiani scendono spontaneamente in piazza in 80 città. Nessun partito o movimento ha organizzato una protesta, nata dal passaparola. Analoghe manifestazioni in Francia, Israele e Australia.
Padre Marella, quando la carità salva
Il 4 ottobre è stato beatificato a Bologna padre Olinto Marella, sacerdote e terziario francescano che si ispirava al Poverello d’Assisi. Sospeso a divinis per 16 anni, riuscì a sbarazzarsi del risentimento scegliendo la via della carità. Riabilitato al sacerdozio, aiutò bambini abbandonati, ebrei, soldati. Ai poveri dava tutto e si offrì a Dio “affinché ogni uomo veda la Tua gloria”
L’Arca di San Domenico, compendio di teologia e bellezza
È un capolavoro di scultura l’Arca che custodisce, all’interno della basilica bolognese di San Domenico, le spoglie del fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Da Arnolfo di Cambio a Michelangelo, tanti gli artisti che nei secoli vi contribuirono, trasmettendo una straordinaria catechesi sulla vita del santo e il messaggio di salvezza.
Il segretario racconta il cardinale Biffi "privato"
In Giacomo Biffi. L’altro cardinale (ESD 2019, pp. 134) Don Arturo Testi, suo primo segretario a Bologna negli anni compresi tra il 1984 e il 1991, ricorda zelo pastorale, amabilità, schiettezza e semplicità, passione per la verità e soprattutto ironia e umorismo del cardinale milanese divenuto arcivescovo sulla cattedra di San Petronio.
Pranzo in Basilica, i buchi di Tornielli
Giustificare il pranzo in San Petronio citando tre Padri della Chiesa dà l'idea del processo di paganizzazione in atto, con il ripescaggio di episodi dell’antichità per ripristinare usi che la tradizione della Chiesa ha respinto.
Poveri, pane e Parola: il Papa "riabilita" Lercaro
Il viaggio di papa Francesco a Bologna si è concluso con la citazione di un celebre discorso del cardinale Lercaro, che è stato il più evocato nella giornata del pontefice: le tre P, pane, parole e poveri, ma anche lo ius pacis. E Prodi straparla in tv.
«Per uscire dalla crisi serve un nuovo umanesimo»
E’ cominciata in Romagna la giornata emiliano romagnola di papa Francesco. Intorno alle ore 8,15 ha incontrato la cittadinanza a Cesena, prima tappa della lunga domenica che si concluderà nel pomeriggio con la messa celebrata allo stadio di Bologna. Il richiamo a una "buona politica".
Il silenzio dolce dello stadio per il suo cardinale
Una voce dall’alto dello stadio Dall'Ara di Bologna avverte che il gioco ha inizio con un minuto di silenzio. Quella che era una bolgia si fa muta. La morte entra nel campo della leggerezza. Allo Stadio, tutti onorano Caffarra.