Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Teresa del Bambin Gesù a cura di Ermes Dovico

Banca mondiale

Paesi poveri ricattati, così l’USAID diffonde il verbo Lgbt
NEOCOLONIALISMO

Paesi poveri ricattati, così l’USAID diffonde il verbo Lgbt

Con l’amministrazione Biden, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) ha ripreso a ricattare i Paesi poveri promettendo aiuti in cambio di politiche pro Lgbt e abortiste. Ma c’è chi resiste, come l’Uganda.


32 morti, 450.000 sfollati, ma l’eruzione del Nyiragongo, in Congo, si poteva prevedere
Africa

32 morti, 450.000 sfollati, ma l’eruzione del Nyiragongo, in Congo, si poteva prevedere

Svipop 07_06_2021 Anna Bono

Da molti mesi corruzione e cattiva amministrazione bloccano l’Osservatorio vulcanologico di Goma che dovrebbe monitorare l’attività dei vulcani dell’est del Congo


12,5 miliardi di dollari per fermare la pandemia in Africa sub-sahariana
COVID-19

12,5 miliardi di dollari per fermare la pandemia in Africa sub-sahariana

Svipop 16_05_2021 Anna Bono

Secondo la Banca Mondiale questa è la cifra di cui i governi sub-sahariani hanno bisogno per riuscire a vaccinare il 70 per cento della popolazione e raggiungere l’immunità di gregge


In Kenya una mamma mette a cuocere una pentola con acqua e pietre per illudere i figli che sia rimasto qualcosa da mangiare
Ricchi e poveri

In Kenya una mamma mette a cuocere una pentola con acqua e pietre per illudere i figli che sia rimasto qualcosa da mangiare

Svipop 01_05_2020 Anna Bono

Suscitano indignazione in Kenya le spese del ministero della sanità per spuntini e te mentre le misure di contenimento del coronavirus lasciano senza lavoro e riducono alla fame molte persone


Scenari apocalittici
Global warming

Scenari apocalittici

Svipop 14_11_2019 Anna Bono

Una nuova ricerca rivede al rialzo il numero delle persone che nei prossimi anni saranno vittime del cambiamento climatico, sempre che la congettura della sua origine antropica si riveli vera


Migrazioni e cambiamento climatico
Banca Mondiale

Migrazioni e cambiamento climatico

Secondo la Banca Mondiale gli “emigranti climatici” interni nel 2050 potrebbero essere 143 milioni, concentrati in Africa sub sahariana, Asia del Sud e America Latina. Bisogna agire subito, dice