• Epidemie

    Oltre al Covid-19, la dengue dilaga in America Latina

     

    Nel 2019 la dengue ha colpito più di tre milioni di persone. Dall’inizio del 2019 è in netta crescita e continua a diffondersi. La situazione più grave è quella della Bolivia con 42.000 casi sospetti

    • COVID-19

    America Latina. Il virus è dappertutto

    Dall’inizio di marzo la regione si è preparata al virus, forte dell’esperienza dell’epidemia di Zika del 2015-2016. Ma la grande quantità di emigranti e profughi in movimento complica le cose

     

    • Crisi venezuelana

    Cresce in America Latina l’insofferenza nei confronti degli emigranti venezuelani

    Sono quasi cinque milioni i venezuelani all’estero. Mettono a dura prova i sistemi assistenziali e la disponibilità ad accogliere dei paesi latinoamericani. In aumento gli episodi di intolleranza

    • America Latina e Caraibi

    I venezuelani fuggiti all’estero sono 4,5 milioni

    I paesi dell’America Latina e dei Caraibi ospitano l’80% dei venezuelani espatriati. Malgrado l’intervento di Oim e Unhcr, la loro capacità di accoglienza è ormai al limite

    • Nicaragua

    Il regime sandinista intensifica la persecuzione contro la Chiesa cattolica

    In Nicaragua, spiega il cardinale Brenes parlando degli attacchi del governo, la Chiesa cattolica paga per il suo tentativo di mediazione tra governo e opposizione e per la protezione ai dimostranti

     

    • Banca Mondiale

    Migrazioni e cambiamento climatico

    Secondo la Banca Mondiale gli “emigranti climatici” interni nel 2050 potrebbero essere 143 milioni, concentrati in Africa sub sahariana, Asia del Sud e America Latina. Bisogna agire subito, dice

    • Venezuela

    È salito a 3,4 milioni il numero dei venezuelani all’estero

    Nel 2018 in media hanno lasciato il Venezuela 5.000 persone al giorno. Un rapporto congiunto Unhcr e Oim presentato il 22 febbraio fa il punto della situazione

    • Venezuela

    Sono tre milioni i venezuelani che hanno lasciato il loro paese devastato da una crisi economica senza precedenti

    Per far fronte all’esodo dei venezuelani che cercano scampo emigrando occorre un piano umanitario regionale che coordini le iniziative degli stati in cui gli emigranti si concentrano

     

    Sono ormai tre milioni i venezuelani emigrati all’estero, spinti dalla drammatica situazione economica e sociale creatasi nel loro paese. Lo hanno annunciato Oim e Unhcr l’8 novembre facendo il punto su una crisi umanitaria sempre più drammatica che coinvolge i paesi dell’America Latina e della zona Caraibica che ospitano circa 2,4 milioni di emigranti e rifugiati. “I paesi latino americani e caraibici hanno mantenuto una lodevole politica di porte aperte – spiega Eduardo Stein, rappresentante dell’Unhcr per i venezuelani – ma la loro capacità di accoglienza è messa a dura prova e occorre una rapida risposta da parte della comunità internazionale”. I governi della regione hanno avviato un programma coordinato di interventi, noto come Quito Process. A settembre è stata creata la Regional Inter-Agency Coordination Platform alla quale hanno aderito 40 partner, tra cui le agenzie Onu, altri organismi internazionali, rappresentanti della società civile e organizzazioni religiose. A dicembre è previsto l’avvio di un Piano umanitario regionale per rifugiati ed emigranti dal Venezuela. Il paese il con il maggior numero di emigranti venezuelani è la Colombia che attualmente ne ospita più di un milione. Segue il Perù, con più di mezzo milione, l’Ecuador, con oltre 220.000, l’Argentina con 130.000, il Cile con più di 100.000 e il Brasile con 85.000.