Sant’Edoardo il Confessore
Prima di essere incoronato re d’Inghilterra, aveva vissuto gran parte della sua vita in esilio. Proprio durante l’esilio Edoardo maturò una forte fede, unita alla capacità di accettare le tribolazioni...


Sant’Angela da Foligno
Patrona delle vedove e delle persone afflitte da tentazioni sessuali, questa santa ci ricorda innanzitutto l’importanza di una confessione ben fatta, fonte di rigenerazione per ogni cristiano e che per lei segnò l’inizio della conversione


Santissimo Nome di Gesù
La sacralità che circonda in tutto il Nuovo Testamento il nome di Gesù, «Dio salva», si innesta nella rivelazione progressiva di Dio a Israele che si dispiega lungo l’intero AT e in cui il nome occupa un posto centrale


Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
Dottori della Chiesa, appartengono al gruppo dei «Padri cappadoci». Si distinsero per la capacità di parlare della loro fede agli intellettuali di lingua greca, ai quali dimostrarono la perfetta conciliabilità tra il cristianesimo e una retta filosofia


Maria Santissima Madre di Dio
Con la solennità odierna, che in Italia è festa di precetto, la Chiesa celebra e confessa che la Beata Vergine è veramente la Theotókos («Colei che partorisce Dio», Deipara in latino), come la acclamarono i Padri riuniti al Concilio di Efeso del 431, definendo il primo dogma mariano della storia, intimamente legato alla divinità del Figlio


Sacra Famiglia
Oggi la Chiesa celebra il mistero della Sacra Famiglia, modello di vita vissuta per ogni famiglia, perché è stato nella Santa Casa di Nazareth che si è compiuto l’avvenimento immenso di «poter amare Dio e amare il prossimo con un unico indivisibile gesto!» (padre A.M. Sicari)


San Felice I
Secondo il Liber Pontificalis, ordinò di celebrare Messe sulle tombe dei martiri, probabile traccia della consuetudine liturgica delle Messe “ad corpus”


San Tommaso Becket
Si batté fino al martirio per difendere la libertà della Chiesa, senza cedere a compromessi con il potere


Santi Innocenti
Sono i martiri bambini, dai due anni in giù, di cui Erode ordinò l’uccisione con l’intento di eliminare Gesù. Sono perciò primizia di tutti quei redenti che nei secoli avrebbero versato il loro sangue per Nostro Signore


San Giovanni Evangelista
Indicato come il teologo per antonomasia, san Giovanni è stato raffigurato con il simbolo dell’aquila proprio perché egli contemplò l’immensità del Verbo divino e la tratteggiò nei suoi scritti come nessun altro prima


Santo Stefano
La celebrazione liturgica di santo Stefano, il protomartire capace di perdonare i suoi carnefici, è stata fissata dalla Chiesa antica al 26 dicembre perché nei giorni immediatamente successivi al Natale si vollero ricordare i comites Christi, cioè i «compagni» più vicini alla testimonianza di vita di Gesù.


Natale del Signore
L’«oggi» dell’angelico annuncio ai pastori, dunque della nascita di Gesù, era proprio il 25 dicembre, come le fonti storiche, l’incrocio tra le Sacre Scritture e i ritrovamenti archeologici del XX secolo hanno contribuito a confermare

