Sant’Agostino di Canterbury
Era priore del monastero di Sant’Andrea al Celio, a Roma, quando papa Gregorio Magno gli affidò la missione di rievangelizzare l’antica Britannia. E lui partì alla testa di una quarantina di monaci...


Santissima Trinità
Nel De Trinitate, per definire la relazione d’amore interna al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, sant'Agostino scrisse: «Le persone divine non sono più di tre: la prima che ama quella che nasce, la seconda che ama quella da cui nasce e la terza che è lo stesso amore». Aggiungendo poi: «Ecco sono tre: l’Amante, l’Amato e l’Amore»


San Gregorio VII
Al suo nome è legata la “Riforma gregoriana”, la vasta opera riformatrice di cui fu il maggior rappresentante. Scomunicò Enrico IV nell'era della "Lotta per le investiture", difendendo il diritto della Santa Sede nella nomina dei vescovi


Maria Ausiliatrice
La devozione a Maria Ausiliatrice ha una storia che attraversa i secoli e ha conosciuto una particolare diffusione grazie all'opera di san Giovanni Bosco.


San Giovanni Battista de’ Rossi
Divenne popolare per il moltissimo tempo dedicato al sacramento della Confessione


Santa Rita da Cascia
Meditava di continuo sulla Passione di Gesù. Il Venerdì Santo del 1432, dopo aver chiesto a lungo di partecipare alle sofferenze di Nostro Signore, le si conficcò in fronte una spina della corona di Gesù. Delle ricognizioni mediche, effettuate sul corpo della santa nel 1972 e 1997, hanno confermato la presenza di una lesione ossea aperta sulla parte sinistra della fronte


Santi martiri messicani
I 25 santi martiri commemorati oggi vissero nel contesto storico delle persecuzioni del XX secolo in Messico, guidate da élite massoniche, in conseguenza delle quali avvenne la rivolta dei cristeros (1926-1929), uniti al grido di "Viva Cristo Re!"


Maria Madre della Chiesa
La memoria odierna si celebra solo dal 2018, ma fin dal principio del cristianesimo i Padri hanno riconosciuto la maternità di Maria su tutta la Chiesa, vedendo chiaramente nella Madre di Dio la donna annunciata nella Genesi, nemica del serpente infernale (Gn 3,15) e Madre dei redenti


Pentecoste
La celebrazione liturgica della Pentecoste, solennità che conclude il Tempo Pasquale, risale al periodo apostolico. Almeno a partire dal IV secolo si diffuse l’uso di battezzare alla vigilia di Pentecoste quei catecumeni che non erano riusciti a ricevere il Battesimo la notte di Pasqua.


San Giovanni I
Il suo personale calvario si consumò nell’ultimo scorcio di vita del re ostrogoto Teodorico, seguace dell’eresia ariana.


San Pasquale Baylón
Patrono di opere e congressi eucaristici, è stato chiamato il “Serafino dell’Eucaristia” per la devozione angelica con cui si accostava e parlava della presenza reale di Cristo nell’Ostia consacrata


Sant’Ubaldo di Gubbio
Maturò presto il desiderio di consacrarsi a Dio, distinguendosi per lo spirito di preghiera e la castità

