San Leone Magno
Consapevole dell’altissima responsabilità del ministero petrino e tra i più grandi pontefici di sempre, san Leone Magno (ca 390-461) guidò la Chiesa per oltre 21 anni proteggendola dalle eresie e dalle spinte disgregatrici, mentre in Occidente andava in scena lo sgretolamento dell’Impero Romano.
Dedicazione della Basilica Lateranense
La Basilica Lateranense è la più antica dell’Occidente e soprattutto, essendo la cattedrale di Roma, la più importante di tutta la cristianità, come si comprende dal titolo con cui è onorata e che ben riassume il motivo della commemorazione odierna: Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, Madre e Capo di tutte le chiese di Roma e del mondo.
Santi Quattro Coronati, martiri
Memori dell’esempio di san Pietro e degli apostoli di fronte al sinedrio, sapevano di dover obbedire a Dio piuttosto che agli uomini, a partire innanzitutto dall’esercizio della loro professione....
San Vincenzo Grossi
Questo sacerdote è diventato santo svolgendo il suo ministero in fedeltà a Dio, che ha servito nella quotidianità passando ore nel confessionale, educando le coscienze alle virtù cristiane e nutrendosi di preghiera, penitenza e contemplazione del Santissimo Sacramento.
San Leonardo di Noblac
Popolarissimo nel Medioevo e soprattutto nell’Europa centrale, san Leonardo di Noblac o Noblat (†559 circa) nacque da una famiglia di nobili franchi e fu battezzato la vigilia di Natale del 496 da san Remigio, allora arcivescovo di Reims.
San Guido Maria Conforti
Scorrendone la biografia si sente la nostalgia di pastori come san Guido Maria Conforti (1865-1931), fondatore dei saveriani, che non smise mai di incoraggiare l’evangelizzazione dei non cristiani nel mondo.
San Carlo Borromeo
Poche persone sono riuscite a operare instancabilmente per il bene e incidere sul loro secolo e oltre come san Carlo Borromeo (1538-1584), a ragione definito “un secondo Ambrogio”, tra i più fulgidi esempi di santità che animarono la Riforma cattolica.
San Martino de Porres
Sono tanti i doni soprannaturali con cui Dio ha adornato l’anima umilissima di Martino de Porres (1579-1639), un grande santo peruviano che non ebbe un’infanzia facile.
Commemorazione dei fedeli defunti
L’insegnamento della Chiesa sulla pietà per i defunti si fonda sulle Sacre Scritture, già rinvenibile nell’Antico Testamento nell’opera misericordiosa di Giuda Maccabeo verso i compagni caduti.
Tutti i Santi
Questa festa di precetto reca quindi con sé un insegnamento luminoso, che andrebbe trasmesso alle generazioni in tutta la sua potenza salvifica, specialmente in quest’epoca in cui si minimizza il significato anticristiano assunto da Halloween.
Maria della Purissima della Croce
Tra i santi contemporanei, solo Giovanni Paolo II è stato canonizzato più velocemente di questa religiosa spagnola, Maria della Purissima della Croce (1926-1998), che per alcune manifestazioni di santità ricorda Madre Teresa di Calcutta.
San Germano di Capua
Amico di san Benedetto, la dottrina e la saggezza riconosciute a san Germano di Capua (†541) furono importanti nel ricomporre uno scisma con l’Oriente che durava da 35 anni.