Santi Proto e Giacinto
Fratelli, subirono il martirio presumibilmente nel corso delle persecuzioni di Valeriano (257-260) o al più tardi nella Grande persecuzione di Diocleziano (303-305). San Damaso (304-384) ne fece dissotterrare i sepolcri e dedicò loro una delle sue celebri iscrizioni in latino


San Nicola da Tolentino
Ebbe straordinarie esperienze mistiche, tra cui la visione avuta la notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294 quando osservò gli angeli nell’atto di traslare per la prima volta la Santa Casa in terra marchigiana


San Pietro Claver
Portò soccorso materiale agli africani deportati nell'odierna Colombia e insegnò loro la via di Gesù. Al suo confessionale si formavano file interminabili


Natività della Beata Vergine Maria
La festa ha la sua origine in Oriente, cade esattamente nove mesi dopo l’Immacolata Concezione. La data dell’8 settembre ha un legame con la dedicazione nel IV secolo dell’attuale chiesa di Sant’Anna a Gerusalemme


San Grato di Aosta
Patrono della città e diocesi di Aosta, invocato per la protezione dei raccolti, si formò presumibilmente nella comunità sacerdotale fondata nel IV secolo da sant’Eusebio di Vercelli


San Zaccaria
Da non confondere con l’omonimo padre di Giovanni Battista, è il penultimo dei profeti dell’Antico Testamento e, dopo Isaia, il più citato nel Nuovo


Santa Teresa di Calcutta
Passava almeno tre ore al giorno in preghiera e adorazione del Santissimo Sacramento, sorgente di tutta la sua carità


Santa Rosalia
La Santuzza, come la chiamano i palermitani, visse da eremita dopo aver lasciato tutto per consacrarsi a Dio.


San Gregorio Magno
Nei 14 anni del suo pontificato operò una profonda riforma morale della Chiesa. Promosse quella forma di canto liturgico che da lui prenderà il nome di «gregoriano». Tra i primi quattro Dottori della Chiesa, raccomandava di accostarsi alle Sacre Scritture unendo lo studio alla preghiera.


Sant’Elpidio abate
Le sue reliquie si trovavano fin dal primo millennio nelle Marche e sono ancora oggi custodite in un sarcofago romano di marmo pario, risalente al IV secolo
Sant’Egidio abate
È invocato per molteplici necessità, tra cui una buona confessione. Il suo nome venne incluso tra i 14 «Santi ausiliatori» e del gruppo è l’unico a non essere martire


San Raimondo Nonnato
Vestì l’abito dei mercedari, cioè di quei religiosi che professavano un quarto voto - detto «di redenzione» - e si impegnavano a liberare i cristiani fatti schiavi dai musulmani

