Santa Maria Crocifissa Di Rosa
Sesta di nove figli, rinunciò agli agi della sua condizione nobiliare per consacrarsi al servizio di Dio e del prossimo, a partire dagli ammalati. Il suo nome si è legato poi alle apparizioni di Maria Rosa Mistica.


San Giovanni della Croce
Il Doctor Mysticus spiega che l’anima può arrivare alle vette della perfezione purificandosi attraverso quelle che chiama «notti oscure»: anzitutto la «notte dei sensi» e, poi, la «notte dello spirito», la fase più difficile della scalata.


Santa Lucia
Tra le figure più care alla pietà cristiana, esempio per i fedeli in cammino verso Dio e fonte di ispirazione per artisti e letterati. San Gregorio Magno inserì il suo nome nel Canone romano.


Nostra Signora di Guadalupe
La miracolosa immagine della Madonna di Guadalupe è stata sottoposta a varie analisi scientifiche, che ne hanno avvalorato la natura di immagine acheropita, cioè non fatta da mano umana.


San Damaso I
Resse la Chiesa in una fase in cui infuriavano le eresie sulla Divina Trinità, da lui energicamente combattute.


Beata Vergine Maria di Loreto
Oggi si ricorda la traslazione della Santa Casa di Nazaret, che il 10 dicembre 1294 fu trasportata in volo dagli angeli nel territorio delle Marche. Non era la prima traslazione miracolosa né sarebbe stata l’ultima, come avvalorato da varie testimonianze storiche e analisi scientifiche aventi ad oggetto le tre sacre pareti.


San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Era un umile azteco a cui il sabato mattina del 9 dicembre 1531 apparve la Beata Vergine Maria, la prima di un ciclo di cinque apparizioni complessive. Iniziò così la straordinaria storia della Madonna di Guadalupe.


Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Le origini immacolate della Beata Vergine «erano state preordinate nell’unico e identico decreto dell’Incarnazione della Divina Sapienza» (Ineffabilis Deus).


Sant’Ambrogio
Per la sua opera a salvaguardia della dottrina, è stato proclamato Dottore della Chiesa. Fu anche autore di inni sacri. E quando, a rischio della vita, si barricò con i fedeli dentro una basilica per non cederla agli ariani, introdusse il canto antifonale, uno dei suoi numerosi apporti alla liturgia.


San Nicola di Bari
Fu vescovo di Myra. Tra i suoi vari patronati, è venerato come protettore dei bambini. Dalla sua figura si è sviluppato con il tempo il mito di Santa Claus. La denominazione «di Bari» si deve alla traslazione nel capoluogo pugliese, nel 1087, di buona parte delle reliquie.


San Saba Archimandrita
Fondatore di particolari tipi di monasteri, detti «laure», ha giocato un ruolo rilevante nella diffusione del monachesimo orientale.


San Giovanni Damasceno
Fu capace di confutare l’allora diffusa iconoclastia, difendendo il culto delle sacre immagini con una profonda teologia che si basa sul fondamento della fede cristiana: l’Incarnazione.

