Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Nuova rivelazione su Fatima, l'apostasia 
nella Chiesa
LIBRO

Nuova rivelazione su Fatima, l'apostasia nella Chiesa

Esce oggi in Spagna un libro del noto scrittore convertito José Maria Zavala, che presenta un documento inedito: una lettera attribuita a suor Lucia con la visione di un grande tradimento del Papa e la distruzione della cattedrale di Roma e la ricostruzione a Fatima. Se il documento fosse veramente autentico risolverebbe molti degli interrogativi sorti in passato sulla completezza dello svelamento. 


L'esorcista mette
in guardia dal
peccato ordinario
COME OPERA IL NEMICO

L'esorcista mette in guardia dal peccato ordinario

Dopo il caso delle orge sataniche nel torinese si moltiplicano le discussioni sull'occulto. Don Gino Pierosara spiega: “E' bene, ma non bisogna relegare il male a quelle forme estreme, minimizzando i peccati quotidiani e una vita cristiana blanda che ci allontana lentamente da Dio”. Il problema principale è infatti "la crisi di fede e la confusione che nasce quando si prende alla leggera la dottrina di Cristo".


Il Papa in Egitto, segno di un islam che cambia
VIAGGIO APOSTOLICO

Il Papa in Egitto, segno di un islam che cambia

Ecclesia 19_03_2017

La minaccia del radicalismo islamico in Egitto è sempre latente e ha effetti drammatici nel Sinai, dominato da milizie jihadiste, da cui i cristiani fuggono. La prossima visita del Papa nel paese mediorientale avviene in un momento difficile. Ma anche di grandi aperture. L'imam di Al Azhar, al Tayyeb ha preso le distanze dai Fratelli Musulmani e invitato i patriarchi delle Chiese orientali, segnalando piccoli e significativi cambiamenti.


Chi parla a nome del papa? Quanti "prestanome"
NUOVO STILE VATICANO

Chi parla a nome del papa? Quanti "prestanome"

Alla domanda: chi è il portavoce del Papa? Non è così semplice rispondere. C’è Greg Burke, ma è defilato. Per il Papa però parlano molti altri: Scalfari, Padre Spadaro, che denuncia l'odio dei detrattori, ma blocca dai suoi contatti Twitter le voci che non gli vanno a genio. E poi Forte, Pinto, Marx, Coccopalmerio. Quanti prestanome in Vaticano...


Gesù e la samaritana, appunti di metodo
MEDITAZIONE

Gesù e la samaritana, appunti di metodo

Ecclesia 18_03_2017

Nell'incontro al pozzo, Gesù si preoccupa anzitutto di farsi accettare per poi potersi rivelare come Messia. È un esempio di come si possano avvicinare coloro che non credono, e superare anche le barriere del laicismo. È una modalità che può spiegare anche lo stile assunto da papa Francesco.


I cattolici e la resa della sindrome del giudizio
LA LETTERA

I cattolici e la resa della sindrome del giudizio

La sindrome che consegna i cattolici alla resa: hanno smesso di condannare il peccato con la scusa del non giudicare. Ma Gesù ha fatto il contrario, ad esempio con l'adultera. Preferiscono sottrarsi alla “battaglia” perché hanno vergogna di Cristo e trovano più comodo arrendersi al pensiero del mondo, per non avere rogne.


Il Papa mette in guardia dalla carità ipocrita
L'UDIENZA

Il Papa mette in guardia dalla carità ipocrita

Ecclesia 15_03_2017

«C’è il rischio che la nostra carità sia ipocrita, che il nostro amore sia ipocrita. Ci dobbiamo chiedere allora: quando avviene questa ipocrisia? E come possiamo essere sicuri che il nostro amore sia sincero, che la nostra carità sia autentica?»


Fatima, torna il mistero del Terzo segreto
RIVELAZIONI

Fatima, torna il mistero del Terzo segreto

Una nuova testimonianza dà credito alle rivelazioni dell'anno scorso del professore Ingo Dollinger, secondo cui l'allora cardinale Ratzinger gli disse che non tutto del Terzo segreto era stato svelato. La Sala Stampa della Santa Sede smentì che Ratzinger avesse mai fatto tali affermazioni, ma ora spunta un vecchio amico di Dollinger che conferma che nel 2000 quelle rivelazioni erano note.   


Cento minuti sul Vangelo, per scoprire Gesù
IL LIBRO

Cento minuti sul Vangelo, per scoprire Gesù

Dura il tempo di una partita di calcio. Cento minuti sul Vangelo – Per capire chi è Lui è l'ultimo libro di padre Maurizio Botta, un uomo con gli occhi innamorati di Dio. Nelle sue meditazioni, padre Botta parla al lettore di Gesù, dei discepoli, del rifiuto di Dio, della Croce, della pace e della gioia, della preghiera, dei bambini, della Misericordia, degli angeli e dei demoni, della ricchezza, di Maria e delle pie donne e di molto altro... 


Tremate, tremate, le suore (USA) son tornate
LA "RIBELLE" IN VATICANO

Tremate, tremate, le suore (USA) son tornate

l'8 marzo vaticano ha avuto il suo apice con la conferenza di suor Simone Campell, attivista Usa delle "suore sull'autobus", più volte in rotta di collisione con la gerarchia per le posizioni laiciste e il disinteresse su aborto, eutanasia e famiglia. Le solite accuse alla Chiesa, con un linguaggio tardo feminista e anti romano. 


“Viri probati”, il Papa ufficializza il dibattito 
sul celibato sacerdotale. L'Amazzonia come test
IL RETROSCENA

“Viri probati”, il Papa ufficializza il dibattito sul celibato sacerdotale. L'Amazzonia come test

Nell'intervista a Die Zeit, papa Francesco si mostra molto aperto all'ordinazione di uomini sposati che possano sostituire i sacerdoti nelle comunità isolate: "Dobbiamo riflettere se siano una possibilità". È un vecchio pallino del cardinale Hummes, grande elettore di Bergoglio, che sta spingendo perché si cominci in Amazzonia dove ci sono comunità diocesane in cui si celebra messa due volte l'anno. E anche dalla Germania arriva la sponda...

 

- IL “PAPA POP” A TUTTO CAMPO, di Lorenzo Bertocchi


Celibato e 
diaconesse
Il "Papa pop"
a tutto campo
L'INTERVISTA

Celibato e diaconesse Il "Papa pop" a tutto campo

L’edizione italiana della celebre rivista musicale Rolling Stone dedica una bella copertina al “Papa pop” per "demolire" la figura di Burke, mentre l’impegnato settimanale tedesco Die Ziet pubblica una lunga, l'ennesima, intervista di Papa Francesco. Diaconesse? "Si lavora"; Celibato sacerdotale? "Riflettiamo". E su Burke: "Commissariato perchè era eterodiretto"