Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sabato Santo a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Senago: non solo gli uomini, il problema sono anche le donne
IL BRUTALE OMICIDIO

Senago: non solo gli uomini, il problema sono anche le donne

La brutale morte di Giulia Tramontano - e del piccolo che aveva in grembo - ha scatenato una ridda di commenti contro gli uomini. Ma non generalizziamo. E poi: perché alcune donne sembrano attratte da uomini pericolosi? Forse c'entra il frutto di due secoli di romanzi e film dove il modello maschile preferito è il bello e dannato. 


Riconoscere il diritto di dimenticare il proprio tumore
OBLIO ONCOLOGICO

Riconoscere il diritto di dimenticare il proprio tumore

Anche chi è completamente guarito da un tumore, non torna a vivere normalmente. Ha difficoltà nel lavoro, nelle assicurazioni, nelle adozioni, come in un apartheid oncologico. L'assemblea di Strasburgo ha chiesto che entro il 2025 ogni Paese membro dell'Ue riconosca il diritto all'oblio oncologico. 


E ora il nudo in San Pietro: in Vaticano la sicurezza è una priorità?
URGE UNA RIPARAZIONE

E ora il nudo in San Pietro: in Vaticano la sicurezza è una priorità?

Prima l'attivista che danneggia il gruppo del Laocoonte, poi appena due settimane fa lo squilibrato che riesce ad entrare nel cortile di San Damaso eludendo i posti di blocco. E adesso l'esibizionista che profana l'altare di San Pietro, per cui sarà urgente una riparazione immediata. Evidentemente la sicurezza non sembra essere una priorità del Vaticano. Oggi celebrata una Messa di riparazione.


Un porporato pro-Lgbt alla guida dell’Ordine Costantiniano
contraddizioni

Un porporato pro-Lgbt alla guida dell’Ordine Costantiniano

Al card. Renato Raffaele Martino subentra come Gran Priore il card. Marcello Semeraro, nonostante le posizioni filo-arcobaleno di quest’ultimo confliggano clamorosamente con gli statuti dell’organizzazione cavalleresca, assolutamente improntati alla più rigorosa e tradizionale dottrina cattolica.


Casorati, il pittore che “metteva” la musica nei suoi quadri
LA MOSTRA

Casorati, il pittore che “metteva” la musica nei suoi quadri

La Fondazione Magnani-Rocca ospita a Parma una mostra dedicata a Felice Casorati, tra i maggiori rappresentanti del Realismo magico. Un pittore che tentò di recuperare la centralità della figura umana e del senso nascosto degli oggetti.


A Madrid cambia il governo ma anche l'arcivescovo
toto-nomine

A Madrid cambia il governo ma anche l'arcivescovo

Si avvicina il ritiro del 78enne cardinale Osoro Sierra e la partita sembra entrata nel vivo. Per formulare qualche pronostico si guarda anche oltreoceano, a Buenos Aires. E ci si interroga sul rapporto che il successore di Osoro Sierra avrà con il successore di Sanchez.


Debito americano, l'accordo non risolve il problema
IL TETTO

Debito americano, l'accordo non risolve il problema

Nelle ultime settimane, la scena politica americana è stata dominata dal dibattito sul tetto del debito, con il rischio, concreto, di fare default (quindi di non poter più pagare le spese federali) nella prima settimana di giugno. L'accordo è stato raggiunto per scongiurarlo, ma il problema del debito resta. 


A Cuba, l'orrore del regime comunista. Tutti i prigionieri politici sono torturati
IL RAPPORTO PRISONERS DEFENDERS

A Cuba, l'orrore del regime comunista. Tutti i prigionieri politici sono torturati

Il rapporto dell'organizzazione nonprofit Prisoners Defenders, svela l'orrore delle carceri cubane. Tutti i prigionieri politici, donne e bambini inclusi, hanno subito torture fisiche e psicologiche in carcere. Ci sono casi di detenuti uccisi dagli aguzzini e molti tentano il suicidio. Oltre che dalla crisi economica, ormai cronica, i cubani scappano dal terrore del regime: solo l'anno scorso, circa 400mila hanno abbandonato il Paese. Eppure il regime comunista cubano non fa notizia, Borrell, a nome dell'Ue, non incontra le vittime. E le nostre regioni, che accolgono i medici cubani, stipulano contratti milionari con L'Avana. 


Torna il Bell’Amore, il corso sulla sessualità vera
TEOLOGIA DEL CORPO

Torna il Bell’Amore, il corso sulla sessualità vera

Anche all’interno della Chiesa l’Humanae Vitae è sempre più ignorata, così come i metodi naturali e tutta la Teologia del Corpo. Un corso (a luglio-agosto), proposto da Veritas Amoris e CAMeN, intende colmare la lacuna, presentando la sessualità secondo la morale naturale. Iscrizioni aperte.


Alluvione in Romagna, due lezioni dalla Storia
IL PRECEDENTE

Alluvione in Romagna, due lezioni dalla Storia

Una lapide a Ravenna ricorda la tremenda alluvione che sommerse la città - per oltre due metri - nel 1636. In risposta, lo Stato Pontificio inaugurò un grande piano di interventi idraulici, di cui si beneficia ancora oggi. Basta dunque con la propaganda sul clima. E si faccia prevenzione.


È un "segno" il corpo della monaca che amava il rito antico
fama di santità

È un "segno" il corpo della monaca che amava il rito antico

Suor Wilhelmina Lancaster, morta nel 2019 a 95 anni, è stata ritrovata in uno stato di conservazione sorprendente che attira un flusso costante di pellegrini. Straordinaria anche la sua vita, che a 70 anni l'ha portata a fondare una comunità religiosa dopo la riscoperta della liturgia tradizionale.


Giornalisti e politici spiati: Renzi solleva il caso
intercettazioni preventive

Giornalisti e politici spiati: Renzi solleva il caso

Un libro recentemente uscito parla di oltre 400 utenze intercettate dai servizi segreti: possibilità prevista dal nostro ordinamento ma solo in caso di rischi per la sicurezza nazionale. Il leader di Italia Viva lancia l'allarme e chiede chiarimenti. Se non è una bugia allora siamo di fronte a un pericoloso precedente.