L’affetto per gli amici e per il fratello nei versi di Catullo
Il Liber catulliano non è riducibile soltanto all’amore per Lesbia, anche se certamente il sentimento nutrito per quella donna domina incontrastato, nelle sue differenti sfaccettature dell’illusione, dell’entusiasmo, della gelosia, della delusione e della rabbia per il tradimento.
Cattolici senza diritto di parola
Nella confusione del momento storico che stiamo vivendo, una cosa rimane chiara e assodata: il cattolico che si professa tale viene considerato di parte e, quindi, la sua opinione non è giudicata “oggettiva” e non viene “contata” tra le opinioni correnti. E il peggio è che tanti cattolici "svendono" la verità per essere accettati dal mondo.
Wuerl lascia l'incarico, ma resta ancora un po'
Il Pontefice accetta le dimissioni del cardinale di Washington, Wuerl, benevolo e distratto custode delle “restrizioni” su McCarrick. Il Papa lo ringrazia per "la nobiltà" e lo tiene al suo posto fino al successore. In tempo per gestire lo scandalo abusi nell'assemblea generale dei vescovi Usa di novembre.
Ankara rilascia il pastore americano ed è un mistero
Il pastore protestante statunitense Andrew Brunson, arrestato in Turchia, a Smirne, nell’ottobre del 2016, è stato scarcerato ieri. Era al centro di una crisi internazionale fra gli Usa e la Turchia che lo teneva letteralmente in ostaggio. Perché questa liberazione? Forse c'entra un delitto: la scomparsa del giornalista saudita Khashoggi
Arrendiamoci alla raffinata Regina che allatta
Van Eyck realizzò la Madonna di Lucca nel 1436. Chiunque abbia mai osservato una madre che allatta la sua creatura può cogliere la portata della tenerezza che lo sguardo dell’una e dell’Altro, anche in questo caso, trasmettono. Arrendiamoci, dunque: siamo al cospetto di una vera Regina.
Tisane e no stress: l'abortificio diventa beauty center
Negli States si sono inventati la Spa abortiva. Una sorta di centro benessere dove uccidere i propri figli. I responsabili della clinica hanno pensato che il trauma per la donna debba essere attenuato, tentando di normalizzare la pratica abortiva. Da dramma a condotta normale, da eccezione a prassi diffusa, da pratica che ha risvolti psicologici incisivi ad intervento di routine che non giustifica nessuno stato d’ansia, da questione sociale a vicenda personale.
Un parroco sugli altari: Vincenzo Romano sarà Santo
Dopo 173 anni dall’apertura del processo di beatificazione, Vincenzo Romano (1751-1831) sarà finalmente proposto al culto della Chiesa universale. Sarà canonizzato da Papa Francesco domani. Disse di lui Giovanni Paolo II: "si rimane impressionati dalla zelante azione pastorale che egli esercitò ininterrottamente per ben 32 anni"
Se la Chiesa diventa luogo di opinioni
A prima vista a creare difficoltà nella Chiesa sono gli scandali che hanno coinvolto anche personaggi ecclesiali importanti, ma la verà difficoltà è quella di una Chiesa ripiegata sui propri limiti, anziché prendere spunto da questa complessità di situazioni e di fatiche per riproporre in maniera esplicita l’annuncio di Cristo.
Sequestro Maccalli e non solo: il jihad in Africa
A quasi un mese dal rapimento di padre Pierluigi Maccalli, missionario in Niger, è bene fare il punto della situazione sui gruppi jihadisti che operano in Africa, ben radicati e in piena espansione. Oltre all'ara del Sahel, i gruppi direttamente legati ad Al Qaeda (come al Shabaab), dalla Somalia, si espandono in Kenya e Mozambico
Il vescovo Cupich promuove la politica catto-gay
Lo tsunami catto-gay soffia anche negli Stati UnitI. Il cardinale Cupich, una delle nomine della filiera McCarrick, ha detto che non fa parte della politica della sua diocesi negare la comunione o il funerale cattolico a persone che si trovano in un’unione omosessuale. E negli Usa preti dichiaratamente Lgbt continuano a tenere conferenze.
Erdogan-Khomeini, che somiglianze sull'islamizzazione
La Turchia degli ultimi 16 anni è un Paese trasformato fin dalle radici. Oggi è una nazione islamista che assomiglia all’Iran del 1979: alla guida di Erdoğan la rivoluzione islamica sta facendo il suo corso, forse è solo più lenta rispetto al modello iraniano. Ma il processo d'islamizzazione è quasi sovrapponibile.
Suicidi, il male oscuro dell'epoca post cristiana
Tra le meraviglie apportateci dalla modernità c’è anche questa: uno spaventoso tasso di suicidi. Nel Medioevo, quando la vita era infinitamente più dura, il fenomeno era pressoché sconosciuto. Ma erano i secoli cristianissimi e la Chiesa faceva buona guardia. Oggi, in epoca post-cristiana, la vita terrena è tutto, e non c’è altro dopo. Perciò, se la sua «qualità» non mi soddisfa, la butto via.